Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carattere

Numero di risultati: 305 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
di  carattere 
III,  carattere  nero delle sue fattezze.
due parole ne è cosi espresso il  carattere  fondamentale;
generale delle figlie uniche;  carattere  distintivo della specie quando è incrociata.
di carattere, e questa notevole benevolenza, il suo  carattere  non era insipido. Bisognava esser ciechi per non accorgersi
osservò che nell'alcoolismo ereditario, il primo  carattere  è la precocità; vi trovò degli alcoolisti perfino di 4
vi trovò degli alcoolisti perfino di 4 anni; l'altro  carattere  è di essere di una suscettibilità speciale per l'alcool;
sempre, perché ha già il delirio in potenza. - Un altro  carattere  è il bisogno di alcoolici sempre più forti; son caratteri
Relatività toglie il  carattere  di assoluta giustezza agli enunciati di tutte le leggi
case di cattivo  carattere  negli ultimi tre anni discesero da 2688 a 2429, e
qui l'identificazione aveva  carattere  essenzialmente giudiziario, serviva cioè a garantire ai
lavoratore, economo, onesto, ma nervoso e caparbio e di  carattere  debole come il padre.
organica prepara il terreno al minore misoneismo, che è il  carattere  normale dell'uomo onesto normale.
perciò la maggior frequenza del terzo molare come un  carattere  degenerativo, più frequente, come tutti gli altri, nei
l'ortografia, e il contenuto stesso non aveano il  carattere  speciale al monomane od al maniaco.
arrestiamoci un momento a considerare il  carattere  della nuova specie f14, che noi supponemmo non essersi
essa si troverà in qualche rapporto intermedio pel  carattere  fra i due gruppi che discesero da quelle due specie. Ma
due specie. Ma questi due gruppi andarono divergendo nel  carattere  dal tipo dei loro antenati e perciò la nuova specie f14 non
l'iracondia morbosa epilettica, che è in esagerazione del  carattere  abituale del delinquente nato.
intuizione geniale è quella di studiare il  carattere  del ragazzo raccolto prima di adibirlo a questa o quella
della ricchezza che secondo la bontà o la tristizia del  carattere  d'un popolo conduce al vizio o alla virtù; e questo
i caratteri fisici morbosi raggiungono il 66% nei bambini a  carattere  morale anomalo, e il 29% nei bambini a carattere morale
bambini a carattere morale anomalo, e il 29% nei bambini a  carattere  morale integro, e già anche in quest'età in numero assai
dei 4 anni 1/2 il De Silvestri non avrebbe trovato altro  carattere  degenerativo che la pelurie (V. le fotografie della Tavola
coi normali Marro studiò la condotta nella scuola, e il  carattere  ivi spiegato da 917 allievi, in rapporto all'età dei
del Sud,  carattere  degli indigeni; popolazione di alcune parti; mucchi di
— ma perché appunto la proposizione possa conservare il suo  carattere  di assoluta verità, l'enunciato specifica che la legge
la brachicefalia esagerata nei criminali uno spiccato  carattere  degenerativo.
considera questa anomalia come  carattere  degenerativo perchè la si trova nelle razze inferiori e
l'indole epilettica, mentre fissa il  carattere  clinico ed anatomico del pazzo morale e del delinquente
contrasto paradossale dei loro sintomi che è forse il loro  carattere  più speciale, come la coesistenza ed il passaggio dalla
parecchie malattie, si toglie alla prescrizione qualunque  carattere  che possa umiliare od offendere i tisici e i malati di
l'epilessia nel 5,3% (2%); la delinquenza 19,7% (1%);  carattere  immorale e violento 33,6%; computando nell'eredità morbosa
nel 77%, e nel 90% comprendendo ancora le anomalie del  carattere  e dell'età dei genitori (o. c.).
come necessità geometriche, si bene come avvenimenti di  carattere  materiale, la cui cognizione e la cui comprensione
cadere moltissimi, tutti quelli che non posseggono un  carattere  adamantino, capace di resistere alle malsane influenze
nonno paterno morto di affezione cardiaca a 67 anni, era di  carattere  debole completamente dominato dalla moglie: la quale
di ornamento. I dilettanti desiderano sempre che un dato  carattere  venga in certo modo accresciuto; non ammirano un livello
non vogliono nessun grande e repentino mutamento nel  carattere  delle loro razze; ammirano solo ciò che sono avvezzi a
meno temibili, d'occasione e per passione, hanno per  carattere  psicologico costante di agire isolatamente, senza complici,
vari associati nell'impresa criminosa, ma sopratutto come  carattere  distintivo dei delinquenti appartenenti alle categorie più
 carattere  della degenerazione pazzesca è la produzione di un lavoro
dall'Intendente, che fa nel suo temperamento e nel suo  carattere  tutte le ricerche necessarie per applicarvi il metodo di
negò recisamente, poi che all'etere doveva attribuirsi il  carattere  di una sostanza allo stato di assoluta quiete, occupante
il 13,4 p.%; e 13, cioè il 9,1 p.%, provocate da leggi di  carattere  finanziario; un totale adunque di ben 48 rivolte aventi un
su questa si deve misurare. - La pena acquisterà, così, un  carattere  assai meno odioso, ma anche meno contraddittorio, e certo
scienze, delle lettere e delle arti, di conservarne puro il  carattere  nazionale, secondo il genio e le tradizioni della stirpe, e
esseri organizzati che non si incrocino, l'uniformità del  carattere  può in essi mantenersi finchè restano uguali le condizioni
variati, non possono conservare una uniformità di  carattere  se non per la elezione naturale che conserva quelle
di variazione – Formazione degli ocelli – Graduazioni di  carattere  – Caso del Pavone, del fagiano Argo e dell’Urosticte.
di variazione – Formazione degli ocelli – Graduazioni di  carattere  – Caso del Pavone, del fagiano Argo e dell’Urosticte.
di donne: quindi sarebbe lecito supporre da questi dati un  carattere  di femminilità nella struttura generale del corpo.
così una completa analogia con i tratti fondamentali del  carattere  di molti criminali (v. s).
di questa mancanza, siccome quella che segnava un  carattere  differenziale fra l'uomo e la scimmia.
la tendenza, debole o forte che sia, di riprodurre il  carattere  perduto può essere trasmessa, come abbiamo notato, checchè
la prole ebbe una tendenza costante a riprodurre il  carattere  in questione, la quale infine, sotto condizioni favorevoli
una maggiore improbabilità nella tendenza di assumere un  carattere  ereditato dopo un numero infinito di generazioni, che
uomini di ogni razza le più avvenenti, abbia alterato il  carattere  delle femmine sole o dei due sessi. Nei mammiferi la regola
la regola generale sembra essere che ogni sorta di  carattere  acquistato mercè la scelta sessuale delle femmine venga