Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 4858 in 98 pagine

  • Pagina 2 di 98
a quanto Marconi vi ha detto di Maxwell, Maxwell  non  ha mai scritto un rigo, mai una parola sola sul moto
in condensatori come quelli usati da Marconi.  Non  voglio con questo andare contro Maxwell! (Risa). Ma perchè
(Risa). Ma perchè dargli credito per qualche cosa che egli  non  ha fatto o che non si è curato realmente di fare?
dargli credito per qualche cosa che egli non ha fatto o che  non  si è curato realmente di fare?
osservazioni esposte apparisce che io  non  considero il termine specie se non come una parola
esposte apparisce che io non considero il termine specie se  non  come una parola applicata arbitrariamente, per comodo, a un
individui molto somiglianti fra loro e che questo termine  non  differisce sostanzialmente dall'altro varietà, dato a forme
varietà, dato a forme meno distinte e più variabili.  Non  altrimenti che la parola. varietà, in confronto alle
fatti riferiti nel primo capo, io credo  non  sia per rimanere il più piccolo dubbio sull'opinione che
vengano ereditate. Allo stato libero di natura  non  abbiamo un tipo di confronto per giudicare delle
di un uso o di un non-uso lungamente continuato, perchè noi  non  conosciamo le madri-specie; ma molti animali offrono tali
degli effetti del non-uso. Come notava il professore Owen,  non  vi ha in natura un'anomalia più grande di quella di un
natura un'anomalia più grande di quella di un uccello che  non  possa volare; tuttavia ne abbiamo parecchi in questo stato.
Gli uccelli più grandi, che prendono alimento sul terreno,  non  volano che per fuggire un pericolo, cosicchè io credo che
o abitarono altra volta, alcune isole oceaniche in cui  non  trovansi animali rapaci, provenne dal non-uso. Lo struzzo
struzzo però abita i continenti ed è esposto a pericoli che  non  può evitare volando; ma può difendersi da' suoi nemici coi
volando; ma può difendersi da' suoi nemici coi calci,  non  altrimenti di alcuni quadrupedi. Noi possiamo ritenere che
evidente che la carità  non  segue qui nelle sue urgenze il bisogno, certo non segue
la carità non segue qui nelle sue urgenze il bisogno, certo  non  segue nella via illuminata dell'anglo-sassone.
Ogni corpo,  non  animato, persevera nel suo stato di quiete, insino a che
animato, persevera nel suo stato di quiete, insino a che  non  intervengano cause esterne che ne lo rimuovano.
avviene, per disgrazia  non  tanto raramente, che una ottalmia produca nel bambino un
cornea davanti alla pupilla. Ove ciò avvenga, quell'occhio  non  ci vede più; ora, quando ciò segue in un occhio e non
non ci vede più; ora, quando ciò segue in un occhio e  non  nell'altro, coll'andar degli anni l'occhio che non
occhio e non nell'altro, coll'andar degli anni l'occhio che  non  funziona, sebbene per tutto il rimanente integro, finisce
prima parte ci dice che se un corpo è fermo esso  non  può porsi in moto, a meno che su di esso non agisca una
è fermo esso non può porsi in moto, a meno che su di esso  non  agisca una causa esterna che lo spinga al moto stesso: la
moto stesso: la verità dell'asserto è senz'altro evidente e  non  richiede alcuna dimostrazione.
del Mondo ha voluto ammettere che la vita della natura  non  sia se non un complesso di fenomeni meccanici. Ma che cosa
ha voluto ammettere che la vita della natura non sia se  non  un complesso di fenomeni meccanici. Ma che cosa accadrebbe
complesso di fenomeni meccanici. Ma che cosa accadrebbe se  non  potessimo spiegarci tutti gli avvenimenti di questa
della Meccanica? Se si manifestassero fenomeni di natura  non  meccanica non potrebbero questi metterci in grado di
Se si manifestassero fenomeni di natura non meccanica  non  potrebbero questi metterci in grado di dimostrare la
mutate condizioni. – Questo è un argomento molto incerto.  Non  si può negare che il mutamento di condizioni non produca
incerto. Non si può negare che il mutamento di condizioni  non  produca qualche effetto, e certe volte anche un effetto
probabile che, dato un tempo sufficiente, questo effetto  non  possa a meno di seguire. Ma non ho potuto ottenere fatti
sufficiente, questo effetto non possa a meno di seguire. Ma  non  ho potuto ottenere fatti abbastanza evidenti in favore di
le quali sono adattate a fini speciali. Tuttavia,  non  vi può essere dubbio che il mutamento di condizioni non
non vi può essere dubbio che il mutamento di condizioni  non  induca una somma quasi indefinita di variabilità
è assodato, che l'aria espirata dal tubercoloso  non  è veicolo di contagio, perché in essa non si riuscì mai a
dal tubercoloso non è veicolo di contagio, perché in essa  non  si riuscì mai a trovare bacilli. Non v'è gran che da temere
perché in essa non si riuscì mai a trovare bacilli.  Non  v'è gran che da temere neanche dalle materie eliminate per
a comprendersi, nessuno trascura le maggiori cautele per  non  insudiciarsene, e, ove ciò non gli riesca, provvede con una
le maggiori cautele per non insudiciarsene, e, ove ciò  non  gli riesca, provvede con una buona lavatura. Se poi questi
degli adulti, ove penetrerebbero coll'acqua,  non  è terreno gran fatto favorevole all'attecchire dei bacilli.
sommamente remota, deviato dal loro comune progenitore,  non  saravvi stata fra loro grande differenza, e saranno state
e saranno state poco numerose; in conseguenza allora  non  avranno avuto, almeno per ciò che riguarda i caratteri
diritto ad essere classificate come specie distinte, che  non  le esistenti sottorazze. Nondimeno quelle razze primitive
quantunque lievissime, fossero state più costanti che  non  ora e non si fossero andate confondendo gradatamente le une
lievissime, fossero state più costanti che non ora e  non  si fossero andate confondendo gradatamente le une nelle
 non  poco influisce anche la pena, ma perciò appunto occorre che
ma perciò appunto occorre che sia giusta e sicura, e quindi  non  affidata all'aleatorio intervento dei giurati.
le nazioni soggette a queste condizioni il popolo  non  conta nulla, non ha controllo nè voce nel governo del
soggette a queste condizioni il popolo non conta nulla,  non  ha controllo nè voce nel governo del paese. - Se vi ebbero
nel governo, tutte furono di palazzo, giammai di popolo che  non  vi annetteva alcuna importanza (Buckle, op. cit., I,
 Non  havvi pel Treviranus nella natura un posto speciale
nella natura un posto speciale privilegiato per l'uomo,  non  havvi lacuna fra la natura organica e la natura inorganica.
 non  può dar denaro presti l'opera, e chi non può prestar
non può dar denaro presti l'opera, e chi  non  può prestar l'opera di tutti i giorni la presti per un
le case dei ricchi e ne uccidevano i padroni;  non  passava un giorno che non si vedesse qualche ucciso per
ricchi e ne uccidevano i padroni; non passava un giorno che  non  si vedesse qualche ucciso per aver del pane; eppure non vi
che non si vedesse qualche ucciso per aver del pane; eppure  non  vi si notò una vera rivolta (Bukle, IV).
ha i suoi uomini che guardano sempre all'indietro perché  non  sanno guardare innanzi, che non hanno né abbastanza
sempre all'indietro perché non sanno guardare innanzi, che  non  hanno né abbastanza coraggio né sufficiente discernimento
in generale, ha creduto e crede che le forme dei viventi  non  abbiano mutato e che quelle che vediamo oggi non
viventi non abbiano mutato e che quelle che vediamo oggi  non  differiscano da quelle che le precedettero di generazione
quelle che le precedettero di generazione in generazione e  non  siano per differire quelle che di generazione in
del Padre Longuet: «Non si pecca contro giustizia e  non  si è obbligati a restituire quando si riceve danaro per
ecco forse perchè il senso di indignazione contro le guerre  non  è ancor tanto generale, quanto basta perchè più non se ne
guerre non è ancor tanto generale, quanto basta perchè più  non  se ne provochino.
il maestro era poco contento dello scolaro, lo scolaro  non  era guari meglio contento del maestro. Dichiarava, in fatto
in fatto di cognizioni intorno al regno animale, di  non  essere andato al di là delle volpi e delle pernici e, in
là delle volpi e delle pernici e, in quanto a medicina, di  non  volerne proprio sapere.
di umanità che ebbe il primo spiro da Cristo e che  non  deve essersi svigorito col tempo, non può permettere che un
spiro da Cristo e che non deve essersi svigorito col tempo,  non  può permettere che un uomo, pur lavorando, muoia di fame e
muoia di fame e che volendo e potendo esser utile,  non  possa trovar lavoro.
mi diceva spesso di spronarlo. Quando io gli diceva che io  non  aveva cuore, perché il cavallo era stanchissimo, egli
il cavallo era stanchissimo, egli esclamava; — Perché no ?  Non  ci badate; spronatelo; il cavallo è mio. — Mi ci volle una
— Mi ci volle una certa difficoltà a fargli capire che io  non  adoperava gli sproni per amore del cavallo e non per amor
che io non adoperava gli sproni per amore del cavallo e  non  per amor suo.
nessuno può trovarsi senza emozione in quelle solitudini, e  non  sentire che nell'uomo vi è qualche cosa di più che non il
e non sentire che nell'uomo vi è qualche cosa di più che  non  il solo soffio del suo corpo. Richiamando alla mente le
quelle pianure son dette da tutti desolate ed inutili.  Non  si possono descrivere che con caratteri negativi, senza
solo alcune piante nane. Perché, dunque, e questo fatto  non  è speciale a me solo, quelle aride pianure si sono impresse
i verdi, fertili, e ancor più piani Pampas, utili all’uomo,  non  hanno prodotto una simile impressione? Non posso guari
utili all’uomo, non hanno prodotto una simile impressione?  Non  posso guari analizzare questi sentimenti; ma debbono
Le pianure della Patagonia sono sterminate, perché  non  sono guari valicabili, e quindi sono ignote;. portano
durato, nel loro stato attuale, per lunghi secoli, e  non  sembra esservi alcun limite nel durare pel futuro. Se, come
distesa d'acqua, o da deserti scaldati all'eccesso, chi  non  guarderebbe quegli ultimi limiti dalle cognizioni umane con
dimensioni, ma ha uno spin, cioè ruota su se stesso. Se  non  ha dimensioni, che cosa ruota? E se non fosse elementare?
su se stesso. Se non ha dimensioni, che cosa ruota? E se  non  fosse elementare? Nel 1998 due équipes, una australiana e
che in condizioni limite gli elettroni si comportano  non  come se avessero una carica unitaria ma come se avessero
1/3, e questo apre nuovi problemi. Che, rassicuratevi,  non  affronteremo.
evidente che le cariche fra C' e C" ed A  non  sono mai simultanee poichè altrimenti l'elettrodo centrale
sono mai simultanee poichè altrimenti l'elettrodo centrale  non  potrebbe essere alternativamente positivo e negativo.
vero che l'entrata di bacilli tubercolari nel nostro corpo  non  significa sempre sviluppo della malattia, perché non pochi
corpo non significa sempre sviluppo della malattia, perché  non  pochi sanno loro resistere e restar sani.
col nostro secolo che  non  consente più al prete di conficcarci nelle carni le
al prete di conficcarci nelle carni le tanaglie roventi, ma  non  dimentichiamo che, se potesse, ciò farebbe ancora.
si colloca con ciò fuori delle condizioni dell'esistenza e  non  gli si fa così dimenticare quella libertà alla quale si
e queste in varietà che fanno capo all'individuo, ma  non  v'ha soltanto suddivisione, v'ha anche trasformazione.
v'ha anche trasformazione. Questo procedimento della natura  non  ha altro limite che l'infinito. Per la natura non vi ha
natura non ha altro limite che l'infinito. Per la natura  non  vi ha riposo, non vi ha fermata; ma d'altra parte, essa non
limite che l'infinito. Per la natura non vi ha riposo,  non  vi ha fermata; ma d'altra parte, essa non saprebbe
non vi ha riposo, non vi ha fermata; ma d'altra parte, essa  non  saprebbe mantenere e conservare tutto ciò che produce. A
verberaverit atque uxor aufugiat et adulterium committat  non  poterit eam maritus accusare (Tiraqueau, In leg. connub.).
un sostitutivo penale contro le sevizie maritali; e  non  sarebbe miglior preventivo o sostitutivo di tutti e due il
o sostitutivo di tutti e due il divorzio? - Ma questo solo  non  basta.
la civiltà li applaude costoro,  non  ostante le loro magagne, perchè sono i soli che riescono a
i soli che riescono a innestarle il nuovo, che senza essi  non  potrebbe attecchire.
criminali. - E tuttavia  non  sarebbe nulla se nella pratica giudiziale non si fosse
- E tuttavia non sarebbe nulla se nella pratica giudiziale  non  si fosse infiltrata una serie di pregiudizi che ne rendono
castigo è quello che si fa servire per tale ed uno sguardo  non  amorevole produce maggior effetto che non farebbe uno
ed uno sguardo non amorevole produce maggior effetto che  non  farebbe uno schiaffo. L'allievo non resta avvilito per le
maggior effetto che non farebbe uno schiaffo. L'allievo  non  resta avvilito per le mancanze commesse, come avviene
come avviene quando esse vengono deferite al Superiore;  non  s'adira per la correzione fatta o pel castigo
a base di epilessia il genio come la pazzia morale, questa  non  di raro vi si mescola rimanendone per ciò non solo non
questa non di raro vi si mescola rimanendone per ciò  non  solo non dannosa ma utile alla società come nei grandi
non di raro vi si mescola rimanendone per ciò non solo  non  dannosa ma utile alla società come nei grandi creatori di
per modo che le note criminali passano in seconda linea e  non  sono nemmeno avvertite dai contemporanei, anche quando esse
dovremmo ricordare che la sensibilità  non  è il solo requisito di cui deve disporre un rivelatore di
anche che esso sia di semplice e facile messa a punto che  non  si sregoli facilmente e che non venga danneggiato dal
e facile messa a punto che non si sregoli facilmente e che  non  venga danneggiato dal passaggio occasionale di correnti
– Questo argomento, sebbene intrinsecamente  non  più importante dei due precedenti, vuol essere qui trattato
nella sua Generelle Morphologie e Shöpfungsgeschichte.  Non  si trova neppur uno fra gli animali superiori, il quale non
Non si trova neppur uno fra gli animali superiori, il quale  non  abbia qualche sua parte in istato rudimentale; e l’uomo non
non abbia qualche sua parte in istato rudimentale; e l’uomo  non  fa eccezione a questa regola. Gli organi rudimentali
sono nascenti, sebbene in qualche caso questa distinzione  non  torni agevole. I primi, o sono assolutamente senza uso,
maschi dei mammiferi od i denti incisivi dei ruminanti che  non  forano mai la gengiva, oppure rendono un così scarso
un così scarso servizio ai loro possessori attuali, che  non  possiamo supporre che essi si siano sviluppati nelle
nelle attuali condizioni. Gli organi in quest’ultimo stato  non  sono strettamente rudimentali, ma tendono a quello. D’altra
a quello. D’altra parte gli organi nascenti, sebbene  non  pienamente sviluppati, servono grandemente ai loro
in parte, perchè sono senza uso o quasi senza uso, e quindi  non  ulteriormente soggetti alla scelta naturale. Spesso si
Spesso si sopprimono totalmente. Quando ciò segue,  non  sono più soggetti a ricomparire talora per ritorno, o
male in questo e in altro; ma, in nome del cielo, questo  non  prova altro se non la necessità di sopprimerli questi
in altro; ma, in nome del cielo, questo non prova altro se  non  la necessità di sopprimerli questi giurati, che non
se non la necessità di sopprimerli questi giurati, che  non  solamente in questo sono giudici ingiusti.
da quello che essi chiamavano il diritto naturale e che  non  era se non l'espressione di quel sentimento di giustizia
che essi chiamavano il diritto naturale e che non era se  non  l'espressione di quel sentimento di giustizia che si
l'applicazione di regole generali a casi particolari, che  non  quadravano perfettamente.
fortificarlo ove trovasi vacillante, crearlo ove ancora  non  esiste, dirigerlo ove manca la guida. Se non si ottiene
ove ancora non esiste, dirigerlo ove manca la guida. Se  non  si ottiene l'educazione del carattere, non si otterrà nulla
la guida. Se non si ottiene l'educazione del carattere,  non  si otterrà nulla da ogni scuola e da ogni istituzione» La
 non  tutte le delusioni abbiamo sinora patite: un'altra ci
ci attende che è la maggiore fra tutte e della quale  non  potremo liberarci senza la rinuncia più assoluta alle
rinuncia più assoluta alle antiche concezioni, rinuncia che  non  sarà inutile perché ci offrirà la impensata possibilità di
lo scopo è lodevolissimo, e  non  si deve perderlo di vista, ma pare che nell'applicazione
ma pare che nell'applicazione pratica s'incontrino ostacoli  non  lievi. L'operaio ricoverato nel sanatorio di solito vuol
è che guadagni per me e per la mia famiglia. D'altra parte,  non  è facile trovare un lavoro conveniente a ciascuno, e i
conveniente a ciascuno, e i servizi ordinari dell'istituto  non  possono essere affidati a persone mal pratiche, e
temporariamente in esso. In generale, quindi, dai malati  non  si richiede altro, se non che si rifacciano il letto,
In generale, quindi, dai malati non si richiede altro, se  non  che si rifacciano il letto, lavino la sputacchiera e si
ancora nel richiedere la condanna di ladruncoli  non  può non lacrimarci il cuore a confronto della criminalità
ancora nel richiedere la condanna di ladruncoli non può  non  lacrimarci il cuore a confronto della criminalità spudorata
è un male; ma  non  è il peggio; e potrebb'essere un bene. Il vero e il più
un bene. Il vero e il più grande male è: essere oves  non  habentes pastorem.
il fatto notissimo che nella massima parte dei casi noi  non  conosciamo la pianta madre selvatica; e perciò non possiamo
casi noi non conosciamo la pianta madre selvatica; e perciò  non  possiamo asserire da quali piante derivino quelle che noi
Buona Speranza, nè qualsiasi altro paese abitato da genti  non  civilizzate, non ci diedero una sola pianta degna di
nè qualsiasi altro paese abitato da genti non civilizzate,  non  ci diedero una sola pianta degna di coltivazione. Ciò non
non ci diedero una sola pianta degna di coltivazione. Ciò  non  vuol dire che quei paesi tanto ricchi di specie non possano
Ciò non vuol dire che quei paesi tanto ricchi di specie  non  possano avere i tipi originali di molte utili piante, ma
di molte utili piante, ma che queste piante indigene  non  furono migliorate da una continua elezione fino ad un grado
stesso modo, ciò che io dirò intorno all'opera di Marconi  non  è un complimento o un fiore che gli getterò: egli non ne ha
non è un complimento o un fiore che gli getterò: egli  non  ne ha bisogno.
momento in cui un raggio di luce viene emesso da un corpo —  non  importa in qual modo — esso appartiene all'etere, poi che,
all'etere, poi che, secondo la concezione comune, esso  non  rappresenta se non un determinato mutamento dello stato
che, secondo la concezione comune, esso non rappresenta se  non  un determinato mutamento dello stato dell'etere. A noi non
non un determinato mutamento dello stato dell'etere. A noi  non  interessa conoscere, nel caso considerato, come tal
Francia è un procuratore regio che detta: «L'uomo  non  ha il diritto di punire, per ciò occorrerebbe possedesse la
possedesse la scienza e la giustizia assoluta. - Se  non  fosse in nome della necessità la più assoluta, come
l'uomo arrogarsi il diritto di giudicare il suo simile? Se  non  che, da ciò che l'uomo non poteva difendersi senza
di giudicare il suo simile? Se non che, da ciò che l'uomo  non  poteva difendersi senza infliggere pene, si trasse la
egli aveva il diritto di infliggerle; ma che esso questo  non  l'abbia davvero, si vede da ciò che appena il preteso
sfregio a scippo si effettua dal camorrista  non  appena si accorge che la ragazza non vuol corrispondere al
dal camorrista non appena si accorge che la ragazza  non  vuol corrispondere al suo amore, ed in questo caso
'mpigna può considerarsi come l'anello matrimoniale, poichè  non  appena la fanciulla viene deturpata, subito fra la famiglia
Ogni corpo,  non  animato, persevera nel suo stato di moto rettilineo ed
nel suo stato di moto rettilineo ed uniforme, insino a che  non  intervengano su esso cause esterne che glielo facciano