Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 345 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
potrebbe essere quella che facesse consistere la  luce  in una miriade di piccolissimi corpuscoli rotondi, lanciati
un altro fotone a ciascun elettrone: l’emissione di  luce  coerente avviene quando tutti gli elettroni così stimolati
livelli utili, dando continuità all’emissione stimolata di  luce  monocromatica e coerente. Molecole diverse hanno livelli
Scegliendo la molecola giusta si può quindi ricavare  luce  di vari colori: infrarossa, rossa, verde, ultravioletta.
giganti. Ma che cosa mai diventano, se si considera che la  luce  ha una velocità di 300.000 chilometri al secondo, se si
di 300.000 chilometri al secondo, se si pensa che la  luce  delle stelle fisse impiega talvolta, per giungere insino a
a noi, decine d'anni e, financo, secoli? (8) Un raggio di  luce  inviato dalla stella più vicina giunge a noi dopo quattro
la formazione delle onde. Ma abbiamo già visto che la  luce  può essere trasmessa anche a traverso lo spazio privo di
più corte non avrebbero subìto alcuna influenza dalla  luce  solare.
tempo nella colonna sonora dei film si utilizzava la  luce  per incidere e riprodurre suoni. Durante l’incisione
l’incisione dialoghi e musiche venivano trasformati in una  luce  variabile che impressionava sulla pellicola cinematografica
fotosensibile: i bit erano alternanze di buio (zero) e  luce  (uno), un po’ come in un codice a barre.
in ogni caso il fatto che la chiara  luce  solare ed il cielo azzurro trasparente alla luce, si
trasmittenti ricoperti di materiale isolante opaco alla  luce  ordinaria.
esteso e fragile, la pelle richiede protezione. La  luce  stessa è una minaccia: benché oggi l’abbronzatura sia uno
bronzeo, non è altro che una difesa della pelle contro la  luce  solare più aggressiva, quella ultravioletta, non
come ebbe a dire il padre Grimaldi, può verificarsi che  luce  aggiunta a luce produca l'oscurità, fenomeni comuni anche
dire il padre Grimaldi, può verificarsi che luce aggiunta a  luce  produca l'oscurità, fenomeni comuni anche all'acustica e
lampada ad arco; l'avorio assorbirà una grande quantità di  luce  ed il suo contenuto d'energia sarà aumentato.
a ultrasuoni e arrivò quello a raggi infrarossi:  luce  invisibile ma pur sempre luce, come nel suo Flashmatic.
che secondo le teorie dell'Einstein la velocità della  luce  è una velocità limite che non può essere mai raggiunta, e
è certo che, dal momento in cui un raggio di  luce  viene emesso da un corpo — non importa in qual modo — esso
avvenga; noi teniamo conto soltanto del fatto che la  luce  si propaga a traverso l'etere con una velocità di 300.000
newtoniana fu dato dall'esperienza. Secondo quella la  luce  avrebbe dovuto propagarsi più velocemente nell'acqua che
(1786-1853) provarono che l'andamento delle velocità della  luce  relative all'aria ed all'acqua è quello previsto dalle
nell'aria. La moderna teoria elettromagnetica della  luce  non differisce da quella meccanica se non in quanto, anzi
se non in quanto, anzi che a vibrazioni meccaniche, la  luce  si ammette dovuta ad oscillazioni elettriche. Tale teoria,
dalla eguaglianza del numero esprimente la velocità della  luce  con quello del valore del rapporto tra i numeri che
lo stesso valore nel sistema elettrostatico, dedusse che la  luce  non è se non un fenemeno della stessa natura di quelli
neppure; perchè è molto dubbio se l’uso primiero della  luce  sia quello di guidare il maschio verso la femmina. Non è
newtoniana fu dato dall'esperienza. Secondo quella la  luce  avrebbe dovuto propagarsi più velocemente nell'acqua che
(1786-1853) provarono che l'andamento delle velocità della  luce  relative all'aria ed all'acqua è quello previsto dalle
le più grandi distanze senza subire le influenze della  luce  solare e delle vaste zone di terra interposte.
corpi metallici carichi negativamente sotto l'effetto della  luce  è stata osservata da parecchi sperimentatoriV. i lavori di
caricare negativamente, l'effetto dissipativo della  luce  ad ogni due alternanze dell'onda elettrica nel filo
a causa dell'influenza di selettrizzatrice della  luce  solare, possono cioè trovare difficoltà nel raggiungere le
piccola torcia e manovrava il televisore con un raggio di  luce  ben focalizzato. In un anno se ne vendono trentamila e
il calore e la  luce  del sole, da cui dipende la vita del nostro pianeta, ci
milioni e milioni di chilometri di spazio, come la  luce  delle lontanissime stelle, come le tante perturbazioni
invisibili all'occhio umano, hanno il vantaggio sulla  luce  di non essere assorbite dalla nebbia o dalla foschia e di
ostacolo alla propagazione delle onde corte quando v'è  luce  e non lo sono durante le ore di oscurità?
A; per ciò l'orologio in B' nel momento in cui il raggio di  luce  giunge in B, segnerà le 12 ed una frazione di minuto
ed una frazione di minuto secondo, per modo che per O'o la  luce  percorre il cammino da A in B, cioè nel sistema O, in meno
cioè nel sistema O, in meno di un secondo, ed il raggio di  luce  inviato da Oo, secondo il giudizio di O'o, impiegherà a
con la Terra: siamo stati condotti a concludere che la  luce  si propaga nella direzione del movimento della Terra e
aumentata, in vece, della velocità della Terra, quando la  luce  si propaghi nel senso opposto al movimento della Terra,
egualmente essere chiamati telegrafia senza fili. Una  luce  rossa ad un incrocio ferroviario trasmette con onde
l'etere un segnale all'occhio del macchinista. La  luce  rossa è il trasmettitore, l'occhio il ricevitore.
perdite per effetto della diselettrificazione causata dalla  luce  del giorno.
principio di Relatività, secondo il quale la  luce  deve propagarsi in rapporto al sistema O, con velocità
centinaio di °C, il conduttore incomincia a emettere  luce  rossastra. A temperatura ancora più alta, qualche migliaio
A temperatura ancora più alta, qualche migliaio di °C, la  luce  diventa bianca (il famoso “calor bianco”). Ora sapete che,
Ora sapete che, se state leggendo questo libro alla  luce  di una lampadina, state usufruendo dell’effetto Joule.
in Q, riflessovi da S, dopo un secondo e mezzo. Da Q la  luce  viene riflessa verso S e durante il percorso avrebbe, per
compiuto in 1 2/4 + 3/4 = 2 1/4 mentre, se il raggio di  luce  avesse, si in un senso che nell'opposto, la stessa velocità
struttura, gli OLED si prestano a costruire sorgenti di  luce  sottili come fogli di carta, che possono essere applicate
L’obiettivo è di giungere a piastrelle che emettano  luce  bianca intensa (mille candele per metro quadrato) con una
è il più, perché vengono rapidamente uccisi dalla luce. La  luce  diretta del sole toglie loro la vita in meno di
tutto l'Universo — poi che esso è attraversato da raggi di  luce  — e la materia stessa — poi che, ad esempio, il vetro e
del conduttore elevato trasmittente sotto l'influenza della  luce  solare.
ispecie se consideriamo,d’altro canto, che, propagandosi la  luce  anche nello spazio vuoto, l’ammissione dell'esistenza
di quest'assorbimento delle onde elettriche in presenza di  luce  solare, è fondata sulla convinzione che l'assorbimento sia
delle molecole gassose dell'aria colpite da  luce  ultravioletta; poichè i raggi ultravioletti emanati dal
un secolo la resa in  luce  rispetto all’energia spesa è cresciuta di venti volte. È
grande alle onde corte quando lo spazio è illuminato dalla  luce  solare, mentre non oppongono tale ostacolo durante le ore
duemila ore. Inoltre le lampadine di Cruto spandevano una  luce  rossastra perché il filamento raggiungeva soltanto i 1500°
di tungsteno che raggiunge i 2500° C, emettono una  luce  bianca molto più gradevole.
essendo le onde lunghe soggette all'influenza della  luce  solare in una misura assai più piccola di quanto non lo