Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visiva

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

525153
Federigo Enriques 17 occorrenze

Così l'estensione della facoltà visiva alla percezione della forma e della grandezza degli oggetti deve essere acquisita da uno sviluppo empirico.

Scienza

Pagina 181

visiva, e dei confronti e delle associazioni con altri sensi, che essa implica.

Scienza

Pagina 181

Il rilievo dunque è un carattere della rappresentazione visiva di una superficie, pertinente. all'aspetto attuale della rappresentazione stessa: la

Scienza

Pagina 183

. Invece per l'uomo normale vedremo più tardi come essa sia un resultato dell'associazione tattile-visiva.

Scienza

Pagina 187

immagini, tattile e visiva, del punto, danno origine a due Geometrie, una Geometria tattile ed una visiva, che si riferiscono al medesimo continuo a tre

Scienza

Pagina 198

La Geometria ordinaria invece unifica in un solo concetto della linea retta la immagine visiva e la immagine tattile di questa, venendo così a

Scienza

Pagina 198

unaeguaglianza proiettiva o visiva, relazione che i geometri considerano sotto il nome diproiettività (1 Trasformazione che conserva le rette e i piani, e

Scienza

Pagina 199

rende possibile l'associazione delle due Geometrie (tattile e visiva) in una sola Geometria metrico- proiettiva, per modo che nel più ampio organismo

Scienza

Pagina 199

È naturale di paragonare per questo le due rappresentazioni, tattile e visiva, che ci formiamo delle rette parallele.

Scienza

Pagina 200

Così dunque, il postulato delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.

Scienza

Pagina 200

Alla prima domanda sembra si debba rispondere: se il postulato euclideo nasce da un'associazione tattile-visiva, i ciechi-nati non ne avranno alcuna

Scienza

Pagina 200

In una serie visiva continua, p. es., nella serie d'impressioni che corrisponde al tracciamento di una linea descritta da un punto mobile, si può

Scienza

Pagina 207

a riconoscere direttamente le cause d'errore sistematiche, senza uscire dal dominio dell'osservazione visiva; basta invero notare la colorazione

Scienza

Pagina 23

fluido. Prendiamo il fenomeno del calore nella sua integrità complessa: impressione tattile e osservazione visiva; facendo astrazione dal primo ordine di

Scienza

Pagina 265

All'opposto la tendenza newtoniana ad un modello tattile-muscolare, che si sovrappone all'intuizione visiva in una costruzione astratta, deve essere

Scienza

Pagina 270

legami si estende con MAXWELL, W. THOMSON, ecc.; l'immagine visiva dell'atomo acquista più largo ufficio nei recenti sviluppi; e tuttavia si

Scienza

Pagina 270

Ma si può anche rendersi conto di un'illusione ottica senza uscire dal campo dell'esperienza visiva, come appunto accade negli esempi' sopra citati

Scienza

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca

Categorie