Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperatura

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

523020
Federigo Enriques 48 occorrenze

2) Riconoscimento che le dilatazioni dei corpi fra temperature uguali non sono sempre proporzionali, quindi relatività della misura della temperatura

Scienza

Pagina 103

del concetto di temperatura, che può schematicamente disegnarsi come una successione di tre definizioni, relative a conoscenze sperimentali di

Scienza

Pagina 103

1) Riconoscimento che le sensazioni di calore sono connesse alle dilatazioni dei corpi, e conseguente definizione dell'aumento di temperatura come

Scienza

Pagina 103

risponda al l' insieme dei termometri, cioè temperatura assoluta (cfr. cap. VI).

Scienza

Pagina 103

La piccola variazione di lunghezza che il pendolo di orologio subisce per la temperatura è affatto trascurabile, finchè si tratta di contare un certo

Scienza

Pagina 128

Così, p. es., nelle teorie fisiche vediamo talune quantità (la temperatura, la pressione, ecc.) legate da certe equazioni; le equazioni esprimono le

Scienza

Pagina 130

Invece la determinazione della temperatura di fusione del ferro, o del rame, ecc. offre esempio di un carattere quantitativo di classe, che

Scienza

Pagina 131

Nel modo immaginato da Poincaré la temperatura sarebbe invece un verocarattere geometrico, giacchè tutti i corpi (compreso il nostro organismo

Scienza

Pagina 155

supporre che i corpi, movendosi si deformino secondo certe leggi, ad es. per effetto di un mutamento di temperatura che dipenda dalla loro posizione, che

Scienza

Pagina 155

diversamente caldi, non si potrebbe più dire che «i corpi si dilatano colla temperatura». Pertanto, nel mondo suddetto, la Geometria sarebbe

Scienza

Pagina 156

La distinzione comunemente accolta fra il senso di pressione e di temperatura, non esaurisce forse intieramente le varie qualità del senso tattile; e

Scienza

Pagina 185

esplicitamente, vi aderisce il Mach, ove confronta la misura del tempo a quella della temperatura. A dirimere l'arbitrarietà della sostituzione

Scienza

Pagina 208

sostanza termometrica sieno apprezzate sopra una scala in cui si segnino come accrescimenti di temperatura uguali quelli corrispondenti ad uguali

Scienza

Pagina 208

Il tempo, come la temperatura, come l'arco di una linea o (in particolare) il segmento di una retta, può essere rappresentato da una variabile

Scienza

Pagina 208

Ora i varii termometri convenzionali rappresentano ugualmente bene le nostre sensazioni di aumento di temperatura; infatti la sensazione che proviamo

Scienza

Pagina 209

sensibile proprio, come accade per la quantità dell'aumento di temperatura?

Scienza

Pagina 209

: la variabile temperatura che influisce sulla caduta dell'acqua o della sabbia attraverso un piccolo foro o sulla lunghezza del pendolo, e di cui non si

Scienza

Pagina 211

Le quantità di calore cedute o acquistate da un corpo in una variazione di temperatura, si lasciano

Scienza

Pagina 264

Ma se ogni termometro di riferimento permette di definire gli aumenti uguali di temperatura, questa definizione è strettamente relativa alla scelta

Scienza

Pagina 265

Per riuscire a codesto scopo occorrerebbe possedere non il concetto di «temperature uguali», ma quello di «aumenti uguali di temperatura».

Scienza

Pagina 265

Ma consideriamo ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene un corpo più caldo; la temperatura non varia.

Scienza

Pagina 265

Si potrebbe allora considerare come somma di due aumenti, da A a B, e da B a C, l'aumento di temperatura per cui si passa da A a C, con una riunione

Scienza

Pagina 265

L'ipotesi del fluido calorifico ha dunque questo valore, d'indurci a ritenere come associato in modo essenziale alla temperatura un elemento

Scienza

Pagina 265

Ritorniamo all'esempio della temperatura.

Scienza

Pagina 266

§ 6. Misura naturale o assoluta: temperatura.

Scienza

Pagina 266

volume occupato e alla densità t, e t rappresenterà la temperatura assoluta.

Scienza

Pagina 266

Il fatto supposto nella definizione della temperatura assoluta può essere riconosciuto attraverso ipotesi rappresentative differenti; così, p. es

Scienza

Pagina 267

parte, e la seconda rappresentazione dà qualcosa di più, cioè conduce a fissare lo zero; sicchè la temperatura resta definita a meno di un fattore

Scienza

Pagina 267

(p = pressione, v = volume specifico, T = temperatura, R= cost. per tutti i gas).

Scienza

Pagina 272

misura naturale (o assoluta) della temperatura, conformemente alla legge di JOULE.

Scienza

Pagina 272

recipiente, tutte con una medesima velocità uniforme, dalla quale scaturiva naturalmente una misura della temperatura. Questa veduta dovette esser corretta

Scienza

Pagina 272

dissociazione in ioni. Pertanto a perfezionare la teoria cinetica si ricorse al l 'ipotesi di un campo d'azione variabile colla temperatura, e di forze repulsive

Scienza

Pagina 273

contemporaneamente altro calore passi da un terzo corpo ad un quarto a temperatura più bassa». Da questo postulato si deduce un principio equivalente

Scienza

Pagina 278

(1 Se la temperatura non è uniforme occorre separare il sistema in tante parti elementari e considerare la somma degli integrali di Clausius. Cfr

Scienza

Pagina 279

rappresentante la temperatura T, che per ogni trasformazione elementare sia un divisore integrante della variazione dQ.

Scienza

Pagina 279

trasformazione s, la quantità di calore Q e la temperatura (assoluta) T del sistema, si ha allora

Scienza

Pagina 279

essere verificata la proprietà fondamentale della temperatura, cioè unendo due sistemi in equilibrio statistico corrispondenti allo stesso valore di T, si

Scienza

Pagina 279

conduce tosto alla definizione della temperatura (assoluta) T in guisa da soddisfare alle condizioni enunciate; ciò è conseguenza del fatto che

Scienza

Pagina 280

: un gas a temperatura uniforme ammette sempre, nelle ipotesi della teoria cinetica, piccolissime differenze di temperatura in punti diversi; sembra

Scienza

Pagina 283

velocità e separandole dalle altre, il demone potrebbe elevare la temperatura di una parte di esso a detrimento dell'altra, senza fornire alcun lavoro.

Scienza

Pagina 283

ideale per cui nelle ipotesi della teoria cinetica si riuscirebbe a toglier calore da un gas a temperatura uniforme, collocato in. un campo magnetico

Scienza

Pagina 283

Che cosa sia un fatto scientifico, appare il più chiaramente nella Fisica. La caduta dei gravi, la temperatura costante di fusione e d'ebullizione

Scienza

Pagina 60

fornito da un corpo, costantemente raffreddantesi al di sotto della temperatura dell'ambiente.

Scienza

Pagina 7

2) La proporzionalità del volume alla temperatura (legge di GAYLUSSAC).

Scienza

Pagina 83

La massa, il volume e la temperatura di un gas corrispondono immediatamente

Scienza

Pagina 83

alla quantità della sostanza disciolta, al volume del solvente e alla sua temperatura (densità = concentrazione).

Scienza

Pagina 84

«La pressione osmotica di una soluzione è proporzionale alla temperatura».

Scienza

Pagina 86

dell'abbassamento della temperatura di congelazione e dell'innalzamento della temperatura di ebullizione, che, per le soluzioni diluite, è proporzionale

Scienza

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca

Categorie