Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Problemi della scienza

523853
Federigo Enriques 50 occorrenze

Eppure anche questa necessità s'impone al suo spirito.

Scienza

Se ci arrestiamo un momento a meditare intorno al problema sovraccennato, sia pur preso nel suo senso più ristretto, subito appare la difficoltà

Scienza

Pagina 103

Una tale supposizione, ove si adotti senza restrizioni, attribuisce alla deduzione un valore reale, ed implica che il suo impiego sia

Scienza

Pagina 118

Vero è che, in tali casi, una vaga coscienza ci avverte la parola non essere adoperata nel suo significato rigoroso. Ma non ci si occupa generalmente

Scienza

Pagina 12

inutile», esclama il pover'uomo nel suo dialetto lombardo.

Scienza

Pagina 126

confermando col suo progresso:

Scienza

Pagina 127

Il suo significato ed il suo interesse risultano chiari nel progresso scientifico, dove si osservi che:

Scienza

Pagina 136

causa elementare come un antecedente molto vicino al suo effetto.

Scienza

Pagina 137

2) e nessun venditore è disposto a rilasciare il suo grano ad un prezzo inferiore di quello offerto dal miglior compratore;

Scienza

Pagina 141

; tale rapporto di dipendenza costituisce nel suo vero senso fisico l'omogeneitàdello spazio.

Scienza

Pagina 157

del suo confratello ungherese risale al 1829.

Scienza

Pagina 165

Se qualcuno crede che questo sia un difetto riprovevole degli intelletti matematici, si può ben dire che il suo esame non ha oltrepassato la

Scienza

Pagina 166

Comunque, l'opinione da Sartorius attribuita a Gauss, nella prima parte del brano citato del suo discorso, non sarebbe accettabile.

Scienza

Pagina 172

fondamentali della Geometria (viziosa, come riconoscemmo, nel suo aspetto logico) racchiude in sè stessa una supposizione reale.

Scienza

Pagina 172

Le ultime conclusioni si lasciano esprimere dicendo che lo spazio tattile-muscolare, ed in ispecie quello dato dal suo organo speciale, è lo spazio

Scienza

Pagina 187

I postulati della linea, riguardata nel suo aspetto interno, esprimono la possibilità di associare in un solo concetto astratto, secondo le leggi

Scienza

Pagina 192

superficie piana, ed in particolare quelle che corrispondono al guardarla da un suo punto qualunque.

Scienza

Pagina 196

Non mancano i segni che il bisogno dell'associazione scientifica è vieppiù sentito. Citerò una testimonianza autorevole, quella di E. Picard nel suo

Scienza

Pagina 2

linea retta nei riguardi ottici e meccanici, e il suo aspetto ottico di «linea aperta», escludono infatti la rappresentazione riemanniana.

Scienza

Pagina 200

al di là del suo proprio campo.

Scienza

Pagina 216

suo fondamento su principii evidenti.

Scienza

Pagina 216

All'immagine concreta anzidetta si può riattaccare l'acquisto della misura di una forza, e quindi la determinazione del suo elemento intensivo per

Scienza

Pagina 223

che si sovrappongono nel fenomeno, quello che misuriamo come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al corpo mobile, cioè il suo peso o la

Scienza

Pagina 235

dell'uguaglianza La massa risulta quindi definita per astrazione, ed il suo carattere addittivo è contenuto nel postulato 3).

Scienza

Pagina 241

Lex I. Corpus omne perseverare in statu suo quiescendi vel movendi uniformiter in directum, nisi quatenus a viribus impressis cogitur statum illum

Scienza

Pagina 243

Il suo valore, riguardato secondo il nostro punto di vista, diventa tanto maggiore se si tien conto degli sviluppi relativi alla composizione delle

Scienza

Pagina 250

suo legame col principio gaussiano.

Scienza

Pagina 256

La Scienza riguardata nel suo aspetto genetico non sale soltanto ad una obiettività sempre maggiore, ma per contrasto spinge a vette più eccelse la

Scienza

Pagina 26

1) la tendenza riduttrice dei dati primitivi della Meccanica, ed il suo significato psicologico;

Scienza

Pagina 269

pretenderebbero significare qualcosa di trascendente, ma si affatica a rappresentare il suo oggetto mediante immagini, che hanno un significato concreto.

Scienza

Pagina 27

3) Il tipo cartesiano risponde soprattutto allo sviluppo interno della filosofia meccanica, il newtoniano mira piuttosto al suo sviluppo esterno.

Scienza

Pagina 270

il solido elastico deve riprendere il suo primitivo stato (naturale), ed in generale che le deformazioni elastiche subite non debbono modificare la

Scienza

Pagina 276

Ora la scuola che ha trovato in OSTWALD il suo teorizzatore muove dalla veduta fondamentale che l'energia possa essere riguardata come un oggettoal

Scienza

Pagina 286

sviluppa nella 4a parte del suo Trattato di elettricità e magnetismo.

Scienza

Pagina 291

si atteggia ne suo progressivo innalzarsi.

Scienza

Pagina 3

L'interesse suscitato dalla teoria di LORENTZ, il suo successo nella spiegazione dei fatti noti e nella previsione di fatti nuovi, hanno richiamato

Scienza

Pagina 302

La teoria cammina, spinta, per così dire, dal suo lato metafisico, o, se si vuole, dal l' associ azione d'idee che l'immagine concreta dell'atomo

Scienza

Pagina 31

Diciamo anzitutto della possibilità di una spiegazione siffatta, e poi del suo valore, ossia della utilità scientifica che può derivarne.

Scienza

Pagina 319

soltanto al suo aspetto positivo, cioè all' insieme dei fatti che essa spiega; il suo valore risiede ben più nelle ipotesi che essa è capace di suggerire

Scienza

Pagina 32

togliere senza rimpianto, se pure null'altro venga sostituito al suo posto.

Scienza

Pagina 328

Così appunto procede la Scienza, girando le difficoltà che si oppongono sul suo cammino!

Scienza

Pagina 4

Conviene del resto considerare la conoscenza nel più alto grado del suo sviluppo, piuttosto che la conoscenza volgare.

Scienza

Pagina 45

Per ordine del califfo di Bagdad, Abou Hassan, addormentato con un narcotico, viene trasportato nel palazzo e messo al posto del suo sovrano, che si

Scienza

Pagina 47

fatto bruto, e il suo interesse relativo soltanto al piccolo numero degli elementi noti.

Scienza

Pagina 63

Considerata la questione nel suo aspetto più largo, la domanda del moto perpetuo si palesa come quella di un particolare rapporto fra gli elementi

Scienza

Pagina 7

Ma la discussione di tali questioni implica di considerare la Scienza, non più come formata, bensì nel suo progressivo sviluppo, dove in luogo

Scienza

Pagina 72

L'esperienza che verificò codesto resultato, fu agli occhi di Galileo una semplice conferma, della quale forse per suo conto non credeva avere

Scienza

Pagina 74

Notammo già che una teoria scientifica può essere riguardata o come formata, da un punto di vista attuale, o nel suo sviluppo, cioè da un punto di

Scienza

Pagina 86

Nella vita comune colui che, in una discussione, può far toccare con mano all'avversario come le conseguenze del suo ragionamento siano false, non

Scienza

Pagina 88

Si può isolare il ragionamento dal suo contenuto? Tocchiamo qui ad una questione fondamentale, dibattuta tra i filosofi. «La Logica concerne soltanto

Scienza

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca