Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seconda

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

525776
Federigo Enriques 47 occorrenze

corrispondenti, sicchè bisognerebbe almeno distinguere fra esperienze qualitative e quantitative (cfr. la seconda parte di questo capitolo).

Scienza

Pagina 114

invariabile. Il principio dell'energetica adempie così in una seconda fase del suo sviluppo un ufficio paragonabile a quello di una condizione definitrice. Ma

Scienza

Pagina 121

È chiaro che la formulazione di una teoria pone in vista soltanto le ipotesi della seconda specie, mentre le prime si ritengono accettate in

Scienza

Pagina 130

Ma supponiamo che una seconda esperienza conduca allo stesso numero, oppure che il resultato della prima esperienza sia stato precedentemente

Scienza

Pagina 133

alla eredità, spostando in tal modo l'oggetto della ricerca dall'individuo alla specie. La seconda tesi rimane come una veduta generica in questi

Scienza

Pagina 146

La seconda ipotesi (che enunciamo qui nella sua forma più restrittiva) è che, nei processi corrispondenti allo sviluppo logico, le correnti possano

Scienza

Pagina 147

Ma riferiamoci ora ad una seconda considerazione, cioè al fatto generale della inibizione esercitata dai centri superiori sugli inferiori.

Scienza

Pagina 148

La nostra seconda ipotesi fondamentale si può dunque ritenere giustificata, se si ammette che «all'affermazione di un oggetto del pensiero logico, o

Scienza

Pagina 148

Principalmente la prima e la terza proprietà della retta, valgono a definirla rispetto ai nostri sensi, del tatto e della vista; mentre la seconda

Scienza

Pagina 156

proposizione concernente la seconda.

Scienza

Pagina 161

, attuale la seconda. Se la lama suddetta striscia sulla pelle raschiandola leggermente si ha la rappresentazione genetica di una superficie; la

Scienza

Pagina 186

allora esiste un punto di divisione, cui non segue alcun punto della prima parte nè precede alcun punto della seconda.

Scienza

Pagina 190

D'onde scaturirà la seconda parte di essa contenuta nel postulato di DEDEKIND?

Scienza

Pagina 191

Gli sviluppi matematici cui sopra abbiamo accennato, pertinenti in ispecie alla seconda metà del secolo appena compiuto, indicano fino a che punto

Scienza

Pagina 198

da ARCHIMEDE, e si svolge nei tempi moderni, per opera di STEVIN, VARIGNON, GALILEO ecc. fino a NEWTON. La seconda è scienza intieramente moderna, la

Scienza

Pagina 214

muscolari corrispondenti all'attrazione lunare o solare; la prima si rivela a noi nelle maree, e la seconda può pure essere messa in evidenza, come

Scienza

Pagina 221

differenziando la seconda si avrebbe un'altra equazione

Scienza

Pagina 227

hanno ricevuto rispettivamente i nomi di «quantità di moto» e «forza viva»;la prima misura l'impulso della forza, la seconda l'energia cinetica (E

Scienza

Pagina 227

la constatazione sensibile di essa come effetto muscolare, si compie in modi diversi per un corpo in moto, a seconda della velocità con cui la nostra

Scienza

Pagina 227

similmente lunghezze uguali vengono apprezzate diversamente a seconda della loro colorazione uniforme o varia, ecc.

Scienza

Pagina 23

La seconda via, cui ad ogni modo si deve ricorrere per completare la definizione della massa, conduce a riconoscere un fatto generale consistente

Scienza

Pagina 240

2) la seconda è che noi prendiamo il concetto della forza come relativo allo stesso sistema cui si riferisce moto (incipiente), e quindi non abbiamo

Scienza

Pagina 245

La seconda osservazione è che il principio dei lavori virtuali, come in genere la Meccanica, si riferisce al caso limite in cui si può fare

Scienza

Pagina 253

Facciamo ora una seconda astrazione. Confrontiamo bilance o stadere diverse; «se due pesi sono uguali rispetto ad una di esse, sono pure uguali

Scienza

Pagina 263

parte, e la seconda rappresentazione dà qualcosa di più, cioè conduce a fissare lo zero; sicchè la temperatura resta definita a meno di un fattore

Scienza

Pagina 267

seconda risponde meglio agli uffici della previsione scientifica. Ma soprattutto il successo delle due tendenze si collega al loro alternarsi.

Scienza

Pagina 270

Ora la maggiore generalità di questa seconda teoria corrisponde veramente a casi possibili; infatti mentre i coefficienti di elasticità dei metalli

Scienza

Pagina 274

Queste ipotesi contraddicono direttamente la Statica classica; la prima nega il principio della resultante, la seconda il principio statico di azione

Scienza

Pagina 275

, che esprime l'impossibilità del così detto moto perpetuo di seconda specie,cioè «non è possibile trasformare calore in lavoro, togliendo calore da una

Scienza

Pagina 278

Ma questa seconda energia si potrà ritenere trascurabile di fronte alla prima, se ci si limiti a considerare trasformazioni lente, ove le velocità

Scienza

Pagina 279

integrante della variazione dQ, ma non si vede bene come sia soddisfatta da T la seconda proprietà fondamentale sopra ricordata.

Scienza

Pagina 280

Questa seconda ipotesi è stata adottata generalmente da FRESNEL, mentre F. NEUMANN e MAC-CULLAGH hanno svolto un'altra teoria dove si adotta

Scienza

Pagina 289

ecc.; il modo come la seconda energia dipende dalle intensità delle correnti elettriche e dai rapporti geometrici dei circuiti viene criticamente

Scienza

Pagina 291

Se il campo è un conduttore questa seconda legge va modificata nel senso che alla variazione della forza si aggiunge quella dovuta alla corrente, la

Scienza

Pagina 294

(cfr. cap. V, § 8); a e b sono costanti locali, dipendenti la prima dalla velocità di traslazione (supposta uniforme) e la seconda anche dalla

Scienza

Pagina 305

metafisica, la seconda come un'apparenza fisica!

Scienza

Pagina 306

gruppo chiuso di previsioni precise; la seconda un gruppo di previsioni non più determinate a priori, ma estendibili.

Scienza

Pagina 317

coherer, ora a radiazioni luminose o calorifiche ecc. a seconda della grandezza di quell'elemento che ci rappresentiamo come una «lunghezza d onda»).

Scienza

Pagina 318

una diversa costituzione della materia organica, in confronto alla inorganica; la seconda riducendo e spiegando molteplici processi fisiologici come

Scienza

Pagina 33

univalens e la bivalens. La cellula germinale della prima contiene due cromosomi, mentre quella della seconda ne contiene quattro!

Scienza

Pagina 34

, liquidi o gassosi, combinandone le proprietà a seconda dei fatti da spiegare, così i biologi hanno cercato di foggiarsi una rappresentazione della

Scienza

Pagina 35

appartengono alla seconda anche i metodi di scoperta.

Scienza

Pagina 42

Ma alla nuova domanda, suggerita dalla ricerca di un tale moto perpetuo di seconda specie, risponde nel campo dell'esperienza fisica il secondo

Scienza

Pagina 7

estendere la conclusione al caso generale: un punto che si muova attorno ad un centro, in un'orbita chiusa, per modo da soddisfare alla seconda legge

Scienza

Pagina 76

La seconda via, che vale a stabilire la possibilità di una Logica formale è lo studio del processo del pensiero, ricostruito direttamente attraverso

Scienza

Pagina 93

A distinguere l'una dall'altra, si osserva generalmente che la prima ha carattere normativo per riguardo al vero, mentre la seconda è una pura

Scienza

Pagina 94

, rispetto al vero; ma per una discussione intorno a ciò, rimandiamo alla seconda parte di questo capitolo.

Scienza

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie