Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reale

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Problemi della scienza

521974
Federigo Enriques 50 occorrenze

. La descrizione non ci dà allora più un'esatta determinazione, ma chiarisce il senso reale dei concetti, soltanto in un modo incompleto e non rigoroso.

Scienza

Pagina 100

In altre parole la definizione implicita non funge in una teoria come definizione reale che determini i concetti fondamentali o i simboli primitivi

Scienza

Pagina 101

l'aspetto reale la definizione implicita con una interpretazione concreta, fissando, mediante opportune osservazioni ed esperienze, il significato

Scienza

Pagina 102

1) a) Benchè un concetto possibile non debba necessariamente rappresentare qualcosa di reale, si ammette all'opposto che «il concetto di ciò che

Scienza

Pagina 113

è reale sia possibile»; si dice appunto in questo senso che «il reale non può essere contraddittorio». In base al principio suddetto si cerca di

Scienza

Pagina 114

Una tale supposizione, ove si adotti senza restrizioni, attribuisce alla deduzione un valore reale, ed implica che il suo impiego sia

Scienza

Pagina 118

1) il riconoscimento relativo ed approssimato di un rapporto reale invariabile o, se si vuoi essere esatti, poco variabile;

Scienza

Pagina 122

§ 25. Il valore reale dei principii logici.

Scienza

Pagina 125

Le precedenti considerazioni ci avviano a discutere il problema che con il significato reale dei principii logici.

Scienza

Pagina 125

», quando in essa si ravvisino i limiti della applicazione del processo logico alla conoscenza del reale.

Scienza

Pagina 128

Ed anzitutto riteniamo da quanto si è detto che la rappresentazione del reale mediante un sistema di concetti si traduce in due ordini d'ipotesi:

Scienza

Pagina 129

È dunque l'estendersi di certi concetti rappresentativi del reale, mediante definizioni, che porge qui un eventuale criterio di correzione delle

Scienza

Pagina 140

nonassolutamente fissi. Ad essi perciò dovrà rivolgersi la nostra critica collo scopo di spiegarne il valore reale e la genesi psicologica.

Scienza

Pagina 145

A - Il significato reale della Geometria.

Scienza

Pagina 151

Così alla tesi di KANT che nega l'esistenza di un oggetto reale rispondente alla parola «spazio», si oppone con HERBART il riconoscimento della

Scienza

Pagina 152

Che invero codesti rapporti contengano una conoscenza reale, risulta da ciò che le relazioni di allineamento, equidistanza ecc. corrispondono ad un

Scienza

Pagina 153

astrazione cui non risponde nulla di reale; i concetti geometrici elementari

Scienza

Pagina 154

nostre conoscenze, implichino un reale cambiamento dello spazio, cioè dei rapporti significati con questo nome.

Scienza

Pagina 155

fondamentali della Geometria (viziosa, come riconoscemmo, nel suo aspetto logico) racchiude in sè stessa una supposizione reale.

Scienza

Pagina 172

L'insegnamento che "nella conoscenza si distingue un elemento personale(subiettivo) ed un elemento reale (obiettivo), e che quest'ultimo variabile da

Scienza

Pagina 19

Significato reale e sviluppo psicologico dei principii.

Scienza

Pagina 202

L'accordo delle rappresentazioni associate, e la conseguente verifica delle previsioni che ne scaturiscono, metterà in luce il carattere reale del

Scienza

Pagina 205

E poichè alle sensazioni di durata si riferiscono di continuo previsioni avverate, possiamo parlare della durata come di qualcosa di reale.

Scienza

Pagina 210

per un medesimo sperimentatore tende a differire dalla misura reale per un errore regolare, che prende il nome di costante personale.

Scienza

Pagina 24

Proseguendo le osservazioni precedenti saremo tratti a discutere più profondamente il problema che concerne la definizione positiva del reale; questo

Scienza

Pagina 25

Se anche le associazioni promosse non abbiano un significato reale particolarmente notevole, il fatto che esse conducano a misurare è già un

Scienza

Pagina 266

nostre conoscenze, il quale si presenta come inverso di quello che ci raffiguriamo essere l'ordine reale.

Scienza

Pagina 329

Vi è in quest'ultima un oggetto reale da spiegare, e quindi problemi effettivi da risolvere, che non debbono dipendere dalle opinioni incostanti dei

Scienza

Pagina 46

fatto reale. Essa ci aiuta così a determinare i caratteri del reale, e ci conduce quindi, naturalmente, ad una definizione positiva della realtà.

Scienza

Pagina 49

Cioè la nostra credenza a qualcosa di reale, suppone un insieme di sensazioni che invariabilmente susseguano a certe condizioni volontariamente

Scienza

Pagina 49

, ci perdiamo talvolta lontano dallo scopo reale, che non sappiamo mettere in luce, cercando una risposta a domande mal formulate.

Scienza

Pagina 5

relativamente il reale dal non reale».

Scienza

Pagina 50

positiva), il nostro modo di definire il reale si distingue da quello del Mach, poiché il criterio del reale vien posto, non semplicemente nelle «sensazioni

Scienza

Pagina 50

; sempre «la rispondenza delle sensazioni all'attesa voluta» costituisce il vero carattere del reale. Onde troviamo qui la definizione positiva della realtà.

Scienza

Pagina 50

Il nostro criterio contempla direttamente la constatazione del reale, nell'atto in cui essa si compie. Tuttavia la credenza in qualcosa che fu

Scienza

Pagina 51

con quella intensità viva, che appartiene all' intervallo di tempo denotato come «presente»; e, dentro questo intervallo una cosa reale non è isolata

Scienza

Pagina 52

di sceverare il reale e il non reale del passato, e di apprezzare l'errore dei ricordi. Un'impressione mendace è cancellata dal nostro mondo (a parte

Scienza

Pagina 53

Ora codesta ricostruzione storica interessa il problema del reale, proseguito secondo una intuizione scientifica, in quanto conduce ad analizzare

Scienza

Pagina 53

, volizioni, ecc., degli altri? Ed in qual senso posso riconoscere qui qualcosa di reale?

Scienza

Pagina 54

Abbiam visto che la credenza in qualcosa di reale implica sempre una supposizione, alla quale si appoggiano le nostre attese o previsioni.

Scienza

Pagina 57

idealistica possono insegnarci soltanto questo, che la supposizione di qualcosa di reale non può essere inferita da altro principio superiore. Ma d'altra parte

Scienza

Pagina 57

Il reale risulta definitivo, in tal modo, come un invariante della corrispondenza tra volizioni e sensazioni.

Scienza

Pagina 58

«reale». Una cosa reale implica sempre diversi rapporti associativi fra serie di sensazioni, producentisi in condizioni determinate E in forza di

Scienza

Pagina 58

Mentre cresce in esse il contenuto reale di fatti, che vengono per così dire sommati negli invarianti più generali, la forma della previsione

Scienza

Pagina 71

§ 1. Logica reale e logica formale.

Scienza

Pagina 88

confondono colla realtà, e l'immagine riflessa da uno specchio sembra così reale come la persona che gli sta dinanzi.

Scienza

Pagina 9

Il movimento di pensiero proseguitosi, come si è detto, in due sensi opposti, porta, in ultima analisi, a distinguere, una Logica reale induttiva, ed

Scienza

Pagina 90

Perchè il ragionamento così inteso riesca perfettamente indipendente dalla prova reale empirica, e perchè riesca rigoroso, importa che le sue leggi

Scienza

Pagina 90

esperienze verificatrici, e dalla verità o falsità delle ipotesi, quindi anche da loro contenuto di fatto, cioè dal significato reale del ragionamento.

Scienza

Pagina 91

Diremo dunque che la definizione reale non è una definizione logica, ma soltanto una definizione psicologica, cioè un modo di far sorgere un certo

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca