Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: probabilita

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

523794
Federigo Enriques 16 occorrenze

, sembra anche giusto il tener conto degli elementi obiettivi capaci di agire come determinanti (come, per es., l'aumento della probabilità del danno in

Scienza

Pagina 123

queste vengano precisate in un coefficiente, diventa possibile di misurare la probabilità del resultato, cioè di determinare un numero che esprima in

Scienza

Pagina 132

Spieghiamo come il criterio di probabilità possa permettere di apprezzare il valore probativo dell'esperienza, riferendoci ad un semplice esempio.

Scienza

Pagina 133

principio di probabilità, dove si accetti la così detta legge dei grandi numeri. Ma la probabilità matematica a cui (secondo codesta legge) è proporzionale

Scienza

Pagina 133

Evidentemente questa probabilità è infinitesima, ossia praticamente nulla. Pertanto se si ritiene l'esperienza come esatta, ci sono infinite

Scienza

Pagina 134

Allora se si prende a caso sull'asse delle x un punto A (OA = a) quale probabilità c'è che l'ordinata AP = f (a) abbia il valore assegnatoa: 427?

Scienza

Pagina 134

Sembra a prima vista che di qui si tragga senz'altro una conclusione analoga alla precedente, cioè che, prendendo come prova una probabilità non più

Scienza

Pagina 134

affetta da un certo errore ε. Allora il calcolo precedente deve essere modificato in questo senso: quale probabilità c'è perchè un punto preso a caso

Scienza

Pagina 134

(x), la quale in ogni piccolo intervallo si approssimi e si allontani di quanto si vuole dalla retta nominata. Ma ciò prova soltanto che la probabilità

Scienza

Pagina 134

numeri(probabilità) e il postulato di continuità.

Scienza

Pagina 135

Non vogliamo qui spingere l'analisi fino alla determinazione concreta di codesta probabilità. Basta accennare come il criterio accennato possa

Scienza

Pagina 135

supposizione generica che la esperienza un valore probabile di generalizzazione, e riguardare quindi i criterii di misura di codesta probabilità, ed il

Scienza

Pagina 135

Diceva argutamente il LIPMANN al POINCARÉ, che in tali questioni, attinenti alla probabilità, l'accordo degli scienziati è unanime, perchè i

Scienza

Pagina 25

Si tratta allora di rappresentare gli effetti medii del fenomeno secondo le leggi della probabilità; in particolare la forza viva media fornirà la

Scienza

Pagina 272

in un gran numero di casi la legge della probabilità.

Scienza

Pagina 282

sembri possibile un fatto che contraddica la rappresentazione atomica, vi sono forti probabilità perchè questo venga smentito dalla esperienza.

Scienza

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca

Categorie