Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numeri

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

521429
Federigo Enriques 14 occorrenze

conseguenza di quella delle proprietà fondamentali dei numeri interi, supposte dalle operazioni aritmetiche, o di quella dei postulati della Geometria euclidea.

Scienza

Pagina 115

, successivamente i numeri

Scienza

Pagina 116

numeri, consiste nel ritenere a priori possibili senza contraddizione, le deduzioni ottenute a partire dagli infiniti elementi e rapporti che vengono

Scienza

Pagina 116

principio di probabilità, dove si accetti la così detta legge dei grandi numeri. Ma la probabilità matematica a cui (secondo codesta legge) è proporzionale

Scienza

Pagina 133

numeri(probabilità) e il postulato di continuità.

Scienza

Pagina 135

, se si accetti la legge dei grandi numeri, in base ad una rappresentazione concettuale adeguata ai varii campi dell'esperienza (ipotesi implicite).

Scienza

Pagina 135

Orbene l'uso di queste serie nel calcolo, permette di dimostrare l'uguaglianza di due numeri qualsiansi!

Scienza

Pagina 14

essere modificata per riguardo ai sistemi di numeri non archimedei, costruiti recentemente, in varii modi, da Veronese, Levi-Civita. Hilbert, ecc. Ci sia

Scienza

Pagina 14

La misura reale di un lato è rappresentata da due numeri, la cui differenza (sia m. 0,0001) è relativa alla perfezione dell'istrumento; essa si

Scienza

Pagina 158

(coppie di numeri) di una varietà numerica a due dimensioni.

Scienza

Pagina 193

intervallo, che si tenta di ridurre il più piccolo possibile, entro il quale sono racchiusi i numeri forniti dal processo determinativo. Questo

Scienza

Pagina 25

. Or bene questi gradi possono venire associati ai numeri o alle quantità crescenti di una classe; l'ipotesi cartesiana promuove una simile

Scienza

Pagina 266

, e a ritenerne soltanto gli effetti di media secondo la legge dei grandi numeri.

Scienza

Pagina 283

La questione fu risolta, nel 1882, per opera del LINDEMANN, il quale felicemente riuscì a estendere ad un campo più largo di numeri i metodi

Scienza

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca

Categorie