Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobile

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

525299
Federigo Enriques 30 occorrenze

Se una forza f agente sopra un punto mobile, nelle sue varie posizioni successive, è inversamente proporzionale al quadrato della sua distanza r un

Scienza

Pagina 131

Dire che «il concetto geometrico dello spazio è l'astratto dei varii spazii fisiologici possibili, per riguardo ad un osservatore mobile», non può

Scienza

Pagina 179

3) La grandezza di un oggetto mobile sulla cute viene percepita più perfettamente, che non la grandezza di un oggetto in riposo, sopra una singola

Scienza

Pagina 185

superficie mobile, aderente ad una parte della cute, che si muova con essa. Gli organi del tatto speciale hanno in tutto questo un ufficio più

Scienza

Pagina 186

il che basta, in sostanza ammettere due diverse generazioni della superficie stessa col movimento di una sua linea mobile.

Scienza

Pagina 193

dati sopra una superficie due fasci di linee unisecantisi, le generatricie le direttrici o traiettorie descritte dai punti della linea mobile.

Scienza

Pagina 193

In una serie visiva continua, p. es., nella serie d'impressioni che corrisponde al tracciamento di una linea descritta da un punto mobile, si può

Scienza

Pagina 207

agli spazi, percorsi da un mobile su cui non agiscano forze. Si prende così ilprincipio d'inerzia non più come esprimente un rapporto tra forza, moto

Scienza

Pagina 208

Ma alla suddetta condizione se ne aggiunge un'altra, cioè che nei fenomeni considerati sia indifferente la posizione del corpo, preso come mobile

Scienza

Pagina 220

) acquistata dal mobile o il lavoro compiuto.

Scienza

Pagina 227

DES CARTES e di LEIBNIZ, «se la velocità (v) o il suo quadrato debba prendersi come misura di una forza agente sopra un punto mobile». Sappiamo oggi

Scienza

Pagina 227

certi assi e piani invariabili, cioè assi e piani che formano angoli costanti con quelli determinati analogamente per un altro corpo mobile.

Scienza

Pagina 232

caratteri per dir così interni del corpo mobile, e le relazioni esterne di esso con altri corpi ecc.

Scienza

Pagina 234

che si sovrappongono nel fenomeno, quello che misuriamo come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al corpo mobile, cioè il suo peso o la

Scienza

Pagina 235

Possiamo ritenere schematicamente questi casi di moto, come casi in cui il moto è indipendente dalle condizioni fisico-chimiche del mobile, salvo a

Scienza

Pagina 238

corpo mobile, ritenuto come un punto materiale, un altro corpo (punto) chimicamente riducibile di massa uguale; laddove la sostituzione di masse

Scienza

Pagina 238

movimento di un punto materiale A è indipendente dalle condizioni fisico-chimiche del mobile, si può, senza alterare il movimento, sostituire ad A un corpo

Scienza

Pagina 239

1) o si parte dalla considerazione di quei caratteri del mobile che, in un senso relativo, abbiamo ritenuto come interni, cioè che non dipendono

Scienza

Pagina 240

compressione del fluido o alla sua inerzia ecc., che dipende dalla velocità del dato mobile.

Scienza

Pagina 246

Il procedimento dimostrativo si appoggia dunque alla constatazione che il principio sussiste per i casi elementari: punto libero, punto mobile sopra

Scienza

Pagina 252

l) i caratteriinterni dal corpo mobile, a cui si riferiscono le rappresentazioni conducenti al concetto della massa;

Scienza

Pagina 285

effettuarsi sul corpo, a volontà, p. es. in condizioni di quiete. Sono presi invece come dati esterni al corpo mobile quelle condizioni di cui si può

Scienza

Pagina 285

dallo stato fisico del corpo mobile, cioè da caratteri di esso che, in una prima intuizione almeno, si presentano come interni.

Scienza

Pagina 285

ad un sistema mobile, non si può determinare il moto traslatorio di questo rispetto all'etere.

Scienza

Pagina 304

distanza dell'osservatore mobile dall'osservatore fisso.

Scienza

Pagina 305

analogo ad un solido, mobile o immobile ecc.) e si considera la materia come luogo di punti singolari di codesto fluido etereo; sia che i punti materiali

Scienza

Pagina 306

) che corrispondono ad ipotetici movimenti dell'etere solidificato; allora il trasporto dei corpi solidi internamente ad un sistema materiale mobile S

Scienza

Pagina 306

l'approssimazione è tanto maggiore quanto più piccola è la velocità del mobile, sicchè le leggi dell'equilibrio e del moto incipiente risultano esatte.

Scienza

Pagina 314

determinanti del moto, interni ed esterni al corpo mobile, viene integrata con un postulato di eredità (influenza determinante del moto passato) o di

Scienza

Pagina 335

aggiunga ad un dato impulso iniziale ricevuto in un certo istante dal mobile in guisa da soddisfare ad una certa diseguaglianza.

Scienza

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca

Categorie