Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metafisica

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

521602
Federigo Enriques 32 occorrenze

il CESARO esprime al principio delle sue belle lezioni, avvertendo il lettore di bandire dalla mente ogni idea metafisica!

Scienza

Pagina 15

Che cosa rimane dunque di quella pretesa Metafisica, se non un documento dello spirito umano, debole e dominatore ad un tempo?

Scienza

Pagina 17

operata da KANT verso l'antica metafisica. Interpretando largamente lo spirito kantiano, si scorge infatti come la distinzione fra subiettivo e obiettivo

Scienza

Pagina 19

riaperta la porta a quella Metafisica, che il KANT voleva condannata per sempre.

Scienza

Pagina 20

Si ebbe torto soltanto a sforzare codesta evidenza, sia interpretandola come necessità a priori sulla base di argomenti metafisica, sia estendendola

Scienza

Pagina 216

sociale della Scienza, contrapposto al valore individuale della Metafisica. Noi mettevamo in luce poc'anzi, accanto a questo importante elemento di

Scienza

Pagina 26

Mentre EMANUELE KANT denunziava colla sua critica la fallacia di codesta pretesa obiettività metafisica (pur aprendo l'adito ad una certa, non

Scienza

Pagina 26

Ora che significato ha l'ipotesi metafisica che postula al disotto di ogni variazione fenomenica un sostrato quantitativo?

Scienza

Pagina 265

Ma, come abbiam detto, l'ipotesi metafisica cartesiana non soltanto conduce ad una rappresentazione quantitativa, o misura dell'intensivo, bensì

Scienza

Pagina 266

A dir vero abbiamo interpretato in tal modo la Metafisica della quantità, rilevandone il contenuto positivo. Codesta Metafisica ha elle più la

Scienza

Pagina 268

L'ipotesi metafisica esprime la fiducia generica di poter riconoscere simili invarianze (misure naturali o assolute), e ne promuove la ricerca

Scienza

Pagina 268

Ritenuto dunque che l'ipotesi metafisica rappresenti in ogni sua espressione concreta un modello, proprio a figurare un certo ordine di fenomeni

Scienza

Pagina 268

guidandoci a riconoscere i nominati rapporti, sia agevolando la loro interpretazione. In ciò sta il valore dell'ipotesi metafisica relativamente al

Scienza

Pagina 268

La metafisica della quantità, sebbene non possa essere accettata come tale, resta sempre l'idea direttrice di un secolare movimento scientifico, che

Scienza

Pagina 269

§ 23. Positivismo e Metafisica.

Scienza

Pagina 27

Tuttavia la definizione sopra riportata della Metafisica è incompleta: la Metafisica non combina soltanto dei simboli privi di senso, che si

Scienza

Pagina 27

Anzitutto occorre sapere «che cosa s'intenda comunemente per Metafisica». Pochi forse o nessuno, fra i positivisti, si sono posti una tale domanda. O

Scienza

Pagina 27

Vi è qualcosa da rivendicare nella vecchia Metafisica? E questo stesso dubbio non basta perchè da tutti gli uomini di scienza si decreti l'ostracismo

Scienza

Pagina 27

Metafisica, accordandole l' esistenza di un oggetto, sia pure non raggiungibile, cui essa si riferisca.

Scienza

Pagina 27

una condanna sommaria di quella Metafisica che da esse trae alimento.

Scienza

Pagina 27

della Metafisica che ne esce fuori, per una parte concede a questa di più di quanto le si deve, per l'altra involge in una condanna dommatica qualcosa

Scienza

Pagina 27

anche nelle ontologie della moderna Metafisica, ci è sempre un sistema di immagini, un modello, che può adattarsi, talvolta convenientemente, ad un

Scienza

Pagina 28

L'origine teologica della Metafisica dell'età nostra, spiega abbastanza bene il carattere anzidetto, da essa assunto. Tuttavia sotto un certo aspetto

Scienza

Pagina 28

parole. Non ci si limita a combattere la Metafisica dei sistemi moderni con un modo vizioso di considerare certi problemi, ma si giunge fino a negare

Scienza

Pagina 3

metafisica, la seconda come un'apparenza fisica!

Scienza

Pagina 306

psicologico della rappresentazione metafisica si palesa molto chiaramente.

Scienza

Pagina 31

Ebbene ciò dipende soltanto dall'avere accolto una veduta inadeguata della spiegazione scientifica, costretta nei limiti arbitrarii di una Metafisica

Scienza

Pagina 334

Molto più vicine alla Metafisica appariscono invece le teorie generali sulla costituzione delle cellule germinali, teorie che prendono le mosse dalla

Scienza

Pagina 35

Spiegare il progresso sociale collo sviluppo delle conoscenze dalla fase teologica alla metafisica e alla positiva, è sovrapporre ai fatti una

Scienza

Pagina 40

Entro questi limiti una intesa di tutti gli studiosi sembra possibile a costituire, indipendentemente dalla Metafisica, una Gnoseologia positiva, la

Scienza

Pagina 46

della Metafisica. Ma questa poesia di spiriti sublimi, che ognora si rinnoverà come espressione di un bisogno dell'anima umana, non deve imporre la sua

Scienza

Pagina 46

dalla Metafisica dello SCHOPENHAUER, e sotto diversi aspetti viene riconosciuto nell'indirizzo empirico della filosofia inglese (1 Conviene citare

Scienza

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca

Categorie