Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

527579
Federigo Enriques 50 occorrenze

non se ne faccia un uso vietato dalle leggi e dai regolamenti».), non può considerarsi

Scienza

Pagina 103

Il giudizio sulla equivalenza dei rapporti logici, e quindi le regole della deduzione, riposano sopra il riconoscimento di certe leggi delle

Scienza

Pagina 109

invarianti rispetto alle operazioni logiche, è implicato dalle leggi di queste, espresse negli assiomi. I rapporti logici costruiti significano, in

Scienza

Pagina 113

Si può parlare in questo senso di una realtà obiettiva della Logica, la, quale implica un rapporto invariabile e condizionato fra le leggi del

Scienza

Pagina 126

principii logici, si trovino relativamente soddisfatte. Perchè la rappresentazione riesca adeguata, bisognerà che gli assiomi, esprimenti le leggi delle

Scienza

Pagina 126

In qual modo si lascierà spiegare il rapporto fra certe leggi del pensiero ed il mondo fenomenico, che è implicato nella realtà obiettiva della

Scienza

Pagina 145

Il duplice modo di riguardare la Logica, come sistema delle leggi che reggono un processo psicologico, e come sistema di condizioni e di ipotesi per

Scienza

Pagina 145

In una siffatta interpretazione, la tesi empirica, che considera le leggi logiche come nozioni di fatti generali acquisite per esperienza, si

Scienza

Pagina 146

Vediamo in qual modo le ipotesi adottate sul meccanismo del processo logico permettano di spiegare il rapporto fra le leggi del pensiero ed i fatti

Scienza

Pagina 148

assiomi, i quali esprimono d'altra parte le leggi operative dell'associazione logica».

Scienza

Pagina 149

eterogeneo, secondo le leggi della rifrazione?

Scienza

Pagina 156

, introducendo surrettiziamente, in quel mondo, un giudice fatto a nostra immagine, che si sottrae alle leggi in esso stabilite!

Scienza

Pagina 156

astrazione, e a ridurre le condizioni suddette alle leggi logiche operative, in cui ravviseremo la spiegazione di certi caratteri

Scienza

Pagina 176

I postulati della linea, riguardata nel suo aspetto interno, esprimono la possibilità di associare in un solo concetto astratto, secondo le leggi

Scienza

Pagina 192

I fatti supposti dai postulati si presentano quindi come le condizioni di uno sviluppo psicologico, che si svolge secondo le leggi logiche e secondo

Scienza

Pagina 201

L'equazione del moto di un punto materiale, contenuta nelle due prime leggi di Newton, esprime che «le forze sono proporzionali alle masse e alle

Scienza

Pagina 226

1) dei modi di determinare il movimento, che Newton concepiva come assoluto, rispetto a cui valgono le leggi dinamiche;

Scienza

Pagina 228

Le leggi dinamiche si verificano tanto più precisamente quando si riferiscano ad un sistema di assi le cui direzioni si accostino di più alle

Scienza

Pagina 231

È molto notevole che le leggi della Dinamica newtoniana conducano d'altra parte a ritrovare le direzioni fisse sopra definite. Ed un tale acquisto

Scienza

Pagina 231

Cioè: I sistemi di riferimento della prima categoria, rispetto a cui vengono soddisfatte le leggi dinamiche, sono in quiete relativa, o si muovono

Scienza

Pagina 232

In altre parole: i sistemi della prima categoria, rispetto a cui valgono le leggi dinamiche non sono necessariamente in quiete relativa, ma possono

Scienza

Pagina 233

La formulazione di Newton è contenuta nelle due leggi seguenti:

Scienza

Pagina 243

, attingendo le leggi elementari dell'urto alla considerazione delle forze elastiche, evidentemente il resultato raggiunto avrà soltanto un valore relativo

Scienza

Pagina 271

Sono le leggi di BOYLE, GAY-LUSSAC, AVOGADRO pei così detti gasperfetti.

Scienza

Pagina 272

dimensioni molecolari, si ottengono come prima approssimazione le leggi dei gas espresse dalla formula

Scienza

Pagina 272

Si tratta allora di rappresentare gli effetti medii del fenomeno secondo le leggi della probabilità; in particolare la forza viva media fornirà la

Scienza

Pagina 272

l'ipotesi cinetica contiene le leggi dei gas perfetti.

Scienza

Pagina 280

sola possibile illustrazione meccanica delle leggi termodinamiche. Non sembra dunque escluso che, anche senza uscire dal tipo di meccanismo

Scienza

Pagina 281

1) l'analogia di certi fenomeni ottici e acustici, tra loro, e con taluni elementari fenomeni meccanici (propagazione rettilinea, leggi della

Scienza

Pagina 288

Si può allora interpretare queste equazioni e dedurne, come Hertz mostra, le note leggi fisiche: in primo luogo quelle relative ad un regime

Scienza

Pagina 294

Ma perchè la verifica appaia veramente dimostrativa dell'ipotesi, importa stabilire che questa può essere dedotta a sua volta da alcune delle leggi

Scienza

Pagina 294

2) valgano le leggi sull'azione elettro-statica di COULOMB, sull'azione elettro-magnetica di BIOT e SAVART, e sull'induzione elettro-dinamica di F

Scienza

Pagina 294

Dalle equazioni differenziali riferentisi ad un mezzo indeformabile, si possono desumere leggi integrali (una delle quali fu assegnata da Maxwell

Scienza

Pagina 298

2) Le leggi dell'elettrolisi di FARADAY possono essere spiegate (come già notarono MAXWELL ed HELMHOLTZ), ammettendo che le correnti elettrolitiche

Scienza

Pagina 301

Una volta assegnate, per dir così, le leggi elementari dei fenomeni, non si ha che da sovrapporle per dedurre in generale le equazioni rappresentanti

Scienza

Pagina 301

In definitiva dunque mg può ritenersi come una costante, cioè: per velocità relativamente piccole le leggi del moto della Dinamica elettrica trovano

Scienza

Pagina 310

Si deduce quindi che le leggi del moto di un corpo, riguardato come punto materiale, sono le stesse che reggono il moto di un elettrone; cioè il

Scienza

Pagina 310

non newtoniana da cui le leggi classiche derivano come caso limite!

Scienza

Pagina 310

Infatti abbiamo avvertito (con WIEN) che le leggi della Dinamica elettrica porgono approssimativamente quelle della Dinamica newtoniana, e

Scienza

Pagina 314

approssimata quella che portò a ritenere i fatti fisici come leggi semplici ed uniformi sovrastanti alla varietà delle condizioni.

Scienza

Pagina 334

Esaminiamo l'evoluzione delle lingue. La Glottologia, la Grammatica comparata, fissano le leggi secondo cui esse si trasformano, siccome organismi

Scienza

Pagina 39

I fatti condizionati, di cui sopra abbiamo discorso, si chiamano comunemente «leggi», soprattutto ove il loro enunciato sia semplice e generale.

Scienza

Pagina 60

Ormai la pretesa di penetrare col ragionamento i segreti dell'universo, che si troverebbero misteriosamente rivelati nelle leggi del nostro spirito

Scienza

Pagina 72

Le medesime leggi si applicano al movimento relativo dei satelliti di Giove

Scienza

Pagina 75

Le osservazioni astronomiche preliminari, completate per interpolazione, trovansi espresse dalle leggi di KEPLERO seguenti:

Scienza

Pagina 75

e degli altri pianeti, salvo che la terra si riferisce solo al caso di più satelliti; in ispecie le prime due leggi valgono anche pel moto della luna

Scienza

Pagina 76

2) L'astrazione da taluni dati e quindi la progrediente indeterminazione delle teorie. Invero nel passaggio dalle leggi kepleriane alla legge

Scienza

Pagina 79

All'esaltazione dello spirito, che si crede unico signore di un mondo di sogni, ed in se stesso vuole scoprirne le leggi, essa contraddice mostrando

Scienza

Pagina 8

La teoria cinetica dei gas (cfr. Cap. VI) conduce, anzitutto, in una prima approssimazione, alle seguenti leggi dei gas perfetti:

Scienza

Pagina 83

Perchè il ragionamento così inteso riesca perfettamente indipendente dalla prova reale empirica, e perchè riesca rigoroso, importa che le sue leggi

Scienza

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca

Categorie