Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intervallo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522000
Federigo Enriques 12 occorrenze

merce deve essere determinato bisogna riferirsi ad un mercato dove, entro un certo intervallo di tempo, le merci conservino tra loro rapporti di scambio

Scienza

Pagina 108

l'esperienza può fornire soltanto in via approssimativa. La conoscenza approssimata si converte in una conoscenza esatta se si parli di un intervallo limitato

Scienza

Pagina 131

(x), la quale in ogni piccolo intervallo si approssimi e si allontani di quanto si vuole dalla retta nominata. Ma ciò prova soltanto che la probabilità

Scienza

Pagina 134

cute, distino fra loro meno di un certo intervallo (soglia della sensazione) non vengono più percepiti come distinti.

Scienza

Pagina 185

che nella rappresentazione astratta, deve essere pensata senza limite) potrebbero bene ricoprirsi, dopo percorso un intervallo assai lungo

Scienza

Pagina 187

Parlando di due fenomeni A, B e di altri due C e D, noi soliamo anche comparare l'intervallo di tempo passato fra A e B e quello fra C e D, dicendo

Scienza

Pagina 204

Mediante una misura convenzionale del tempo possiamo far corrispondere i successivi istanti ai valori di una variabile t esprimente l'intervallo di

Scienza

Pagina 207

,tutte le volte che la segnalazione possa riflettersi su A; basta dimezzare l'intervallo trascorso dalla partenza al ritorno dell'onda luminosa o

Scienza

Pagina 213

intervallo, che si tenta di ridurre il più piccolo possibile, entro il quale sono racchiusi i numeri forniti dal processo determinativo. Questo

Scienza

Pagina 25

Il movimento avviene in modo che la variazione del valore medio della forza viva del sistema in ogni intervallo di tempo risulta minima.

Scienza

Pagina 255

2) La variazione avviene in modo che la media delle differenze fra l'una e l'altra energia, in ogni intervallo di tempo, sia minima (principio di

Scienza

Pagina 284

con quella intensità viva, che appartiene all' intervallo di tempo denotato come «presente»; e, dentro questo intervallo una cosa reale non è isolata

Scienza

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca

Categorie