Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fluidi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522581
Federigo Enriques 17 occorrenze

pongono in guardia che le sostanze, gli eteri o i fluidi da essi immaginati sono ben diversi dagli oggetti concreti cui le parole sono associate, in

Scienza

Pagina 28

ha denunziate come metafisiche. L’etere o i fluidi, di cui i fisici popolano ipoteticamente il mondo invisibile, non hanno trovato grazia presso di

Scienza

Pagina 29

Nell'antica teoria di POISSON si avevano due fluidi elettrici, il positivo ed il negativo (cfr. cap. II, § 26); Lorentz riprende in sostanza questa

Scienza

Pagina 300

. Si presume dato un fluido con certe proprietà, immagine semplificata dei fluidi reali (p. es. un fluido omogeneo infinitamente compressibile, o

Scienza

Pagina 306

tanto più spiccata nelle vedute moderne. allontanatesi dal fisicismo. Come i fisici hanno creato gli eteri e i fluidi a somiglianza dei corpi solidi

Scienza

Pagina 35

Nel primo esempio citato, TORRICELLI ha subordinato il fatto della salita dell'acqua nelle pompe al concetto dell'equilibrio di due fluidi in vasi

Scienza

Pagina 74

4) Fluidi dello stesso nome si attraggono, fluidi di nome contrariosi respingono, e l'azione è (per due elementi) proporzionale al prodotto delle

Scienza

Pagina 81

2) Vi sono corpi buoni conduttori e cattivi conduttori (coibenti); nei primi la distribuzione dei fluidi elettrici raggiunge quasi istantaneamente

Scienza

Pagina 81

I fenomeni dell'attrazione e della scarica elettrica si accordano colla rappresentazione di fluidi attraentisi trattenuti dai corpi elettrizzati, i

Scienza

Pagina 81

5) L'azione attrattiva e repulsiva dei fluidi è, per due elementi di volume, in ragione inversa al quadrato della distanza.

Scienza

Pagina 81

3) In ogni conduttore non elettrizzato vi sono quantità o masse uguali dei due fluidi (che si neutralizzano). In un conduttore elettrizzato vi è un

Scienza

Pagina 81

1) Esistono nei corpi due fluidi elettrici, positivo e negativo, che indeterminate condizioni (fenomeni statici) sono trattenuti nei corpi stessi

Scienza

Pagina 81

Queste ipotesi si presentano in parte come relazioni dei fluidi fittizii fra loro, in parte come relazioni di questi coi corpi; ma è facile il

Scienza

Pagina 81

parità di massa. Invero, mancando un effettivo modo di confrontare direttamente le masse dei due fluidi, il rapporto delle masse che si neutralizzano

Scienza

Pagina 81

Il valore dell'ipotesi anzidetta non è bene determinato, finchè non si prestino ai fluidi immaginari alcune proprietà dei fluidi reali; ed è chiaro

Scienza

Pagina 82

fondamentale? quali conseguenze fisiche importa ancora l'esistenza fittizia dei fluidi elettrici?

Scienza

Pagina 82

contenuto positivo; e di più la prima parte del teorema equivale da sola all’insieme delle altre ipotesi, se si dice la rappresentazione meccanica dei fluidi

Scienza

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca

Categorie