Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: componenti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

523112
Federigo Enriques 12 occorrenze

interferire le classi componenti in una classe composta, cioè a determinare, ove esista, l'insieme dei loro elementi comuni (interferenza),

Scienza

Pagina 106

i componenti.

Scienza

Pagina 109

colla riunione dei corpi; nella Fisiologia, nelle scienze sociali, la riunione altera sempre di più i componenti che cadono sotto le nostre osservazioni.

Scienza

Pagina 129

caso euclideo, ma, a differenza di questo caso, la resultante non sarebbe più uguale alla somma delle due componenti (FONCENEX, LAGRANGE, D'ALEMBERT

Scienza

Pagina 203

1) la resultante può essere determinata sostituendo ad alcune delle forze componenti un sistema equivalente (proprietà associativa e commutativa

Scienza

Pagina 226

la cui massa sia la somma di quella dei componenti».

Scienza

Pagina 236

La legge ordinaria, cioè «la resultante di due forze parallele ugualmente dirette è uguale alla somma delle componenti», è compresa nella precedente

Scienza

Pagina 250

perpendicolarmente ad un'asta rigida possano venir sostituite da una resultante applicata al centro dell'asta, la quale sia parallela alle componenti ed uguale alla

Scienza

Pagina 250

esprima con una forza quadratica per mezzo delle 6 componenti di deformazione, cioè delle variazioni dei lati e degli angoli di un parallelepipedo.

Scienza

Pagina 274

un corpo vedremo allora un sistema meccanico pel quale si distingueranno due parti componenti l'energia totale:

Scienza

Pagina 279

allora si può calcolare in ciascun punto del campo- la forza elettrica che risulta dalle due componenti di origine elettro-statica e di origine

Scienza

Pagina 295

qualità delle sue parti componenti, ma non i fenomeni speciali della vita che risultano dalla disposizione e dall'aggruppamento loro.

Scienza

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca

Categorie