Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angoli

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524434
Federigo Enriques 23 occorrenze

, mutando le loro distanze reciproche in una misura che deve giudicarsi enorme, se riesce sensibile la variazione degli angoli secondo cui esse sono vedute

Scienza

Pagina 11

Consideriamo il teorema «gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono uguali».

Scienza

Pagina 158

Ora la misura dei due angoli del triangolo, opposti ai lati suddetti, ci viene data dal goniometro.

Scienza

Pagina 158

«Se due lati di un triangolo differiscono per meno di una certa lunghezza ε, i due angoli opposti differiranno per meno di una quantità τ, dipendente

Scienza

Pagina 158

angoli opposti.

Scienza

Pagina 158

Il teorema enunciato di sopra ci avverte che la differenza tra i due angoli sarà molto piccola, e quindi le loro misure saranno uguali in un ordine

Scienza

Pagina 158

scorgere un errore nella verifica del teorema che « gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono uguali », ma in un gran numero di costruzioni

Scienza

Pagina 160

Se due rette, in un piano, sono tagliate da una terza per modo che la somma degli angoli coniugati formati con questa da una medesima parte sia

Scienza

Pagina 163

3) le proprietà dellasuperficie piana rispetto alle sue rette (divisione in parti, angoli);

Scienza

Pagina 163

Se vale l'ipotesi dell'angolo ottuso la somma degli angoli di un triangolo qualsiasi è sempre maggiore di due angoli retti; nell'ipotesi dell'angolo

Scienza

Pagina 164

GIROLAMO SACCHERI, nel suo «Euclides ab omni naevo vindicatus....» (1773), parte dalla costruzione di un quadrilatero con tre angoli retti, e

Scienza

Pagina 164

angoli è uguale a due retti, sussiste la ipotesi d'Euclide, se è minore deve accettarsi l'ipotesi di Lobatschewsky, e se è maggiore quella di Riemann

Scienza

Pagina 167

attenzione alle più precise misure degli angoli del triangolo geodetico Brocken, Hohehagen, Inselberg (1 Di questo triangolo, i cui lati sono circa

Scienza

Pagina 167

triangolo celeste la cui somma si suppone differire di α da due retti, ma soltanto due di questi angoli. Così ad es. guardando una stella da due punti

Scienza

Pagina 168

Lobatschewsky è molto grande; cioè tanto grande che la somma degli angoli del nostro triangolo differisce da due retti per meno degli errori d'osservazione.

Scienza

Pagina 168

se, con accurate misure, si provi essere la somma degli. angoli di un triangolo sensibilmente minore, oppure maggiore, dì due retti. Ma, se tale somma

Scienza

Pagina 168

, conducono già a direzioni i cui angoli non variano sensibilmente che dopo anni, e porgono quindi un riferimento sufficiente per i bisogni ordinarli

Scienza

Pagina 231

certi assi e piani invariabili, cioè assi e piani che formano angoli costanti con quelli determinati analogamente per un altro corpo mobile.

Scienza

Pagina 232

angoli costanti e che occorre una forza per deviarli. Pertanto la conclusione positiva della nostra analisi è che:

Scienza

Pagina 233

varii modi di determinazione di un sistema di direzioni facenti angoli invariabili.

Scienza

Pagina 234

esprima con una forza quadratica per mezzo delle 6 componenti di deformazione, cioè delle variazioni dei lati e degli angoli di un parallelepipedo.

Scienza

Pagina 274

degli angoli vale due retti» si convertirebbe nell'altra «alcuni poligoni in cui la somma degli

Scienza

Pagina 91

angoli vale due retti, sono triangoli», che lascia credere erroneamente alla esistenza di poligoni aventi più di tre lati, in cui la somma degli

Scienza

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie