Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agisce

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

525908
Federigo Enriques 13 occorrenze

alla supposizione di un concetto, corrisponda un atto inibitorio che agisce sui processi fisiologici corrispondenti, nel modo anzidetto».

Scienza

Pagina 148

ma ciò avviene perchè la nuova forza opponendosi al moto agisce soltanto sul materiale che ci trasporta, non sulla nostra persona.

Scienza

Pagina 233

Invece se A è una sfera elettrizzata in vicinanza di un'altra sfera analoga, sopra A agisce una forza dipendente dallo stato del corpo medesimo; in

Scienza

Pagina 239

Postulato I. - Se una forza agisce sopra un punto materiale fermato, questo, ove non sia più ritenuto, comincia a muoversi nella direzione della

Scienza

Pagina 244

trascurabili, ed anzi non si può prescindere da una certa rappresentazione di questi nella definizione stessa della «forza che agisce sopra un punto».

Scienza

Pagina 248

si vuoi prendere come dato esterno, dalla massa su cui essa agisce; ed i fenomeni elettrici ecc. c'indicano di più una dipendenza delle forze stesse

Scienza

Pagina 285

conduttore è vettorialmente proporzionale per ogni punto alla forza elettrica che vi agisce.

Scienza

Pagina 293

e l'azione si propaga con velocità finita, la forza che agisce su ogni punto di A non è più diretta verso i punti di B da cui emana. Sopravviene però

Scienza

Pagina 303

studio del moto di P stesso, cioè la presenza di P nel campo ad un istante anteriore non modifica la forza che agisce su P nella sua posizione attuale.

Scienza

Pagina 313

: «Le cerveau et l'activité cérébrale». Paris, F. B. Baillière, 1887. ) esprime una rappresentazione della persona che agisce, come al di fuori della

Scienza

Pagina 323

agisce d'ordinario come un modo di conservazione della specie (PFEFFER), la cui efficienza risulta indirettamente provata da certe regressioni, come

Scienza

Pagina 333

agisce; s'interpretano di solito queste esperienze come provanti l'isotropia del citoplasma. Ma per contro W. ROUX sostiene l' anisotropia del nucleo

Scienza

Pagina 37

agisce normalmente alla superficie stessa dall'interno verso l'esterno. Ma se nel recipiente suddetto si avessero due gas, mescolati, codesta forza si

Scienza

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca

Categorie