Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rapporti

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Problemi della scienza

527775
Federigo Enriques 50 occorrenze

dei termini non definiti, coi quali si vogliono rappresentare oggetti concreti o rapporti fra oggetti, e fissare quindi quali fatti (o supposizioni di

Scienza

Pagina 102

ne esprimono i rapporti logici; la misura è il mezzo di interpretazione concreta, che serve ad attribuire alla teoria deduttiva il suo proprio

Scienza

Pagina 102

psicologica e della critica realistica, in quanto certi rapporti sociali di fatto, vengono messi a confronto colla rappresentazione, che ce ne vien porta

Scienza

Pagina 103

serie costruite, certi rapporti logici, che esprimono le operazioni compiute. P. es., se si hanno tre oggetti a, b, c e costruiamo la classe

Scienza

Pagina 108

alla parola «assoluto» un significato relativo più esteso, soddisfacente meglio all'insieme dei rapporti meccanici conosciuti.

Scienza

Pagina 11

rapporti logici come condizioni di un processo associativo a partire da elementi dati, accade talvolta che il numero di questi debba supporsi infinito.

Scienza

Pagina 111

questione inversa di quella trattata innanzi, cioè, «se, in ogni caso, i rapporti logici dati fra oggetti del pensiero (sia, p. es., fra concetti

Scienza

Pagina 111

agli oggetti del pensiero una sono quindi il presupposto di una Logica simbolica, la quale miri a rappresentare, come insieme di rapporti attuali, il

Scienza

Pagina 112

giustificare la compatibilità di un sistema di rapporti (ipotetici) mostrando coll'esperienza che questi corrispondono ad una realtà, per una qualche

Scienza

Pagina 114

numeri, consiste nel ritenere a priori possibili senza contraddizione, le deduzioni ottenute a partire dagli infiniti elementi e rapporti che vengono

Scienza

Pagina 116

cose reali (oggetti e rapporti), possonsi far corrispondere gl'invarianti (oggetti) del pensiero, per modo che alle coesistenze e successioni

Scienza

Pagina 118

rapporti reali, implicante un legame di coesistenza di questi.

Scienza

Pagina 118

intuizioni fondamentali di sostanza e di causa come rapporti necessari ed universali, contenenti appunto le condizioni a priori per la possibilità

Scienza

Pagina 118

apprezzativi; ma questi stessi giudizii non sono ognora suscettibili di essere estesi ad una cerchia più larga di rapporti? E non ne segue perciò che la

Scienza

Pagina 12

discute: così, p. es., quando nello studio dei fenomeni fisici sulla terra si prendono come condizioni immanenti i rapporti astronomici del nostro

Scienza

Pagina 123

osservazioni appaiono trascurabili, e di procedere deduttivamente su questa base; ma i rapporti così dedotti hanno soltanto una realtà ipotetica, essi si

Scienza

Pagina 125

Ma non si tratta qui di rappresentarsi gli elementari processi fisiologici che si traducono nel pensiero, bensì soltanto taluni rapporti

Scienza

Pagina 147

trascendente e conduca perciò ad una conclusione nominalistica. Anche i rapporti spaziali possono venire intesi trascendentalmente, sia attribuendo un senso

Scienza

Pagina 153

L'impossibilità di dare ai rapporti spaziali dei corpi un senso che prescinda dai corpi stessi, e la non esistenza di oggetti reali rappresentati dai

Scienza

Pagina 154

Questa conclusione non ci sembra accettabile. Infatti, la circostanza che le proposizioni geometriche vengono teoricamente espresse mediante rapporti

Scienza

Pagina 155

rapporti fisici, incompiutamente enunciati, che vengono determinati nelle applicazioni concrete.

Scienza

Pagina 158

rappresentano una parte dei rapporti di posizione fra i corpi; quello che bisogna aggiungervi, nelle varie applicazioni concrete, tiene appunto alla natura di

Scienza

Pagina 159

astrazione, nel considerare un corpo qualsiasi, da tutti i rapporti che sono a noi percettibili, in modo immediato o mediato; ciò che resta è la vera essenza

Scienza

Pagina 18

direttivo anche il criterio psicologico. D'altronde i rapporti dei concetti geometrici vengono quind'innanzi studiati col sussidio delle Matematiche

Scienza

Pagina 188

insieme di rapporti, che si presentano come supposizioni implicite. I principii meccanici, propriamente detti, pongono fra i concetti stessi delle

Scienza

Pagina 217

rapporti. A questo titolo, un granello di sabbia nello studio del movimento sopra la terra, e altrettanto bene un astro nei movimenti celesti, possono venire

Scienza

Pagina 220

del principio senza turbare profondamente la visione generale di tutti i rapporti statici, desunta dal confronto di osservazioni ed esperienze conscie

Scienza

Pagina 226

elementi arbitrarii del fenomeno dinamico», ed in ispecie che i loro reciproci rapporti implichino una limitazione, la cui conoscenza diventi quindi

Scienza

Pagina 255

oggetti reali, e la verifica sperimentale porterà direttamente sui rapporti di tali oggetti, cioè su certi teoremi dedotti dai principii ipotetici

Scienza

Pagina 259

fenomeni si riduce alla conoscenza dei rapporti di quantità ad essa inerenti.

Scienza

Pagina 262

abbastanza sottili; in secondo luogo che esse possano ricevere una espressione concreta atta a render conto di tutti i rapporti possibili fra gli ordini

Scienza

Pagina 268

soltanto modificare le immagini che ce ne formiamo, o meglio le immagini che ricorrono nello studio astratto dei rapporti fisici, imperocchè le

Scienza

Pagina 286

Come-in questa teoria si è condotti dai rapporti fra calore e lavoro alla ipotesi che il calore corrisponda ad un moto intimo delle particelle dei

Scienza

Pagina 291

campo magnetico, e conduce a prevedere nuovi rapporti fra la luce e il magnetismo, in ispecie la decomposizione delle righe dello spettro in un campo

Scienza

Pagina 302

Speculazioni di questo genere stanno a significare il tentativo di coglieremediante analogie, i rapporti fenomenici che si concepiscono connessi

Scienza

Pagina 307

soltanto la rappresentazione dei rapporti invariabili di combinazione dei corpi semplici, in peso e in volume; questi ultimi essendo presi in relazione ad

Scienza

Pagina 31

rappresentazione mediante rapporti di quantità.

Scienza

Pagina 316

spiegazione, che porga non soltanto la somma delle varie previsioni richiedibili, ma anche un adeguata conoscenza dei rapporti fra i campi differenti a

Scienza

Pagina 316

Ora per chi abbia penetrato lo spirito di un tal modo di comprendere, riesce evidente che il punto centrale è una veduta sintetica dei rapporti

Scienza

Pagina 318

Il determinismo implica genericamente la più estesa possibilità di cogliere nella serie di questi fenomeni degli invariabili rapporti di coesistenza

Scienza

Pagina 325

Soltanto pochi rapporti fisici generali, sovrastanti alla varietà delle condizioni, si trovano verificati senza mutamento nel dominio biologico; tali

Scienza

Pagina 326

Fenomeni di tal genere possono sempre conciliarsi con un fisicismo teorico, ove si postuli il sovrapporsi di rapporti troppo complessi per essere

Scienza

Pagina 326

corda che il matematico rappresenta come fatto ottico, mediante la serie FOURIER, contengono dei rapporti d'armonia, che possono bene associarsi alla

Scienza

Pagina 333

quanto vale a determinare una scelta dei fatti da studiare in ordine a certi interessi, ed una connessione di essi secondo nuovi rapporti notevoli.

Scienza

Pagina 40

possono associarsi in un altro ordine di rapporti a formare altri oggetti, od un oggetto

Scienza

Pagina 51

Perchè questi rapporti si stabiliscano, non importa neppure che vi sia stata prima una constatazione diretta; in un modo più generale essi possono

Scienza

Pagina 52

dei fatti bruti, i cui rapporti formeranno più propriamente oggetto della Scienza.

Scienza

Pagina 62

, la cognizione astratta di taluni generali rapporti economici, è ben lungi dal poter prendere il posto della conoscenza storica di un ordine di fatti

Scienza

Pagina 67

, abbracciando largamente tutti i fatti del passato (anche quelli, come p. es., i geologici, che escono dal dominio degli uomini), intende a ricercarne i rapporti

Scienza

Pagina 67

Perciò i rapporti generali, presi da soli, non costituiscono integralmente" somme di fatti bruti"; c'è in essi, come già vedemmo, un'astrazione o

Scienza

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca