Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 863 in 18 pagine

  • Pagina 3 di 18

Problemi della scienza

522286
Federigo Enriques 50 occorrenze

Non tutti i rapporti intuibili fra A, B, C.... possono ridursi a codesta

Scienza

Pagina 100

La questione della compatibilità di un sistema di postulati si è affacciata in Geometria, in seguito alla costruzione delle teorie non-euclidee (cfr

Scienza

Pagina 115

insiemi, suppongono condizioni che ordinariamente si presumono implicite, ma che non sono meno necessarie.

Scienza

Pagina 128

La prima cosa che ci viene insegnata da questa critica è che la parola «infinito» non può applicarsi ad alcun numero o ad alcuna quantità data, ma

Scienza

Pagina 14

Non è il caso per noi di trarre dalle precedenti considerazioni una conclusione che pretenda a dirimere il conflitto delle scuole economiche. Ci

Scienza

Pagina 143

un lato la non rigorosa invarianza dell'homo oeconomicus, agli effetti delle previsioni richieste; e, d'altra parte, codesta non invarianza risulta

Scienza

Pagina 143

Il circolo vizioso della Scienza si risolve nella constatazione che lo sviluppo di questa non ha un principio, ma si estende indefinitamente

Scienza

Pagina 145

scuola kantiana la tesi pregiudiziale: non potersi parlare della Geometria come di una scienza fisica, perchè lo spazio non risponde ad alcun oggetto

Scienza

Pagina 152

riguardarsi positivamente come euclideo. Ma ciò non giustifica la pretesa che la cosa non potesse essere diversa. Ed è ingiusto accusare i geometri non

Scienza

Pagina 169

Il valore del dubbio sollevato da Lobatschewsky, sta nella confessione modesta, che non sappiamo se un errore di tal genere possa esser constatato in

Scienza

Pagina 170

Negli esempii precedenti i postulati, che corrispondono alle diverse Geometrie, esprimono ipotesi fisiche diverse; la differenza, non constatata

Scienza

Pagina 172

Ma la rappresentazione tattile delle tre dimensioni non si ottiene che geneticamente; ce la fornisce la successione delle impressioni tattili di una

Scienza

Pagina 186

E trovano esse, d'altra parte, un appoggio nella storia della Geometria non euclidea?

Scienza

Pagina 200

poi non ci fornisce alcun criterio per confrontare due intervalli di tempo che non abbiano un principio (o un termine) comune. § 4. Tempo psicologico e

Scienza

Pagina 204

Chiariti i fatti supposti nella misura del tempo, crediamo ancora opportuno avvertire che non si sarebbe in alcun modo autorizzati a ritenerli

Scienza

Pagina 212

Ma questi postulati evidenti, che costituiscono le premesse della Statica e della Cinematica, non bastano a fondare la Dinamica; occorre

Scienza

Pagina 216

Ma, pur restringendone il senso, una teoria perfetta non potrà ma; essere raggiunta!

Scienza

Pagina 218

Ma le difficoltà inerenti al concetto di «punto materiale» non possono essere passate sotto silenzio.

Scienza

Pagina 220

indirizzo in una Meccanica generale non ha più alcun fondamento, se si eliminino i pregiudizii sulla « forza », e quei motivi che spiegano ma non

Scienza

Pagina 222

Ci siamo riferiti fino ad ora alla Meccanica del punto materiale; ma in molti casi si hanno effettivamente a considerare dei corpi con dimensioni non

Scienza

Pagina 248

Non è però evidente a priori che «somme di pesi uguali sieno uguali». Se infatti A ed A', equilibrano ugualmente la bilancia con un dato carico, e

Scienza

Pagina 263

3'') le azioni elementari fra i punti del solido non sieno centrali.

Scienza

Pagina 275

Ma non è escluso che si tratti soltanto di casi d'eredità apparente.

Scienza

Pagina 276

A vero dire questi effetti non potrebbero rendersi sensibili, e perciò non costituirebbero una effettiva contraddizione al principio termodinamico

Scienza

Pagina 283

Di questi resultati speculativamente belli non si potrebbe apprezzare oggi il valore positivo.

Scienza

Pagina 287

Queste costruzioni più modeste, e più utili, che si trovano spesso confuse alla Scienza, non sono sfuggite alla critica implacabile di COMTE, che le

Scienza

Pagina 29

E l'importante è questo: la teoria, non soltanto rende conto dei fatti in

Scienza

Pagina 301

Dal punto di vista della Dinamica classica, la teoria di Lorentz ha un grave difetto: non soddisfa al principio newtoniano d'azione e reazione

Scienza

Pagina 302

Crediamo che una qualche rappresentazione unificatrice di questo genere non tarderà a sorgere nel campo della Fisica delle radiazioni, ove

Scienza

Pagina 307

Veramente non possiamo tacere che i nuovi studii originati dall' esperienza del tubo di CROOKES, e le idee relative alla spiegazione elettrica

Scienza

Pagina 31

Tuttavia il successo non è completo, e tutto sommato si deve constatare che:

Scienza

Pagina 312

Ma per verità il determinismo biologico non sarebbe seriamente contestato da alcuno, se dall'accoglierlo nel più largo senso come supposizione

Scienza

Pagina 321

Ma non giova insistere su codesti argomenti. Essi bastano certo, per chi abbia eliminato dalla sua mente ogni prevenzione d'ordine morale, a

Scienza

Pagina 322

osserviamo intanto che non si saprebbe veramente attenersi nella pratica ad una regola così semplice.

Scienza

Pagina 328

Queste osservazioni mostrano che si avrebbe torto di volere attaccare a codeste teorie biologiche un significato positivo, che non possiamo

Scienza

Pagina 36

Del resto, non la vista soltanto, ma ciascuno dei sensi può illuderci in determinate circostanze.

Scienza

Pagina 49

questo senso si accompagna allo svolgersi della nostra vita di relazione, di cui entrano a far parte nuovi paesi lontani non mai visitati, persone non

Scienza

Pagina 52

Nel primo caso manca l'accordo fra le sensazioni diverse, e perciò le condizioni del soggetto, relativamente all'oggetto dell'allucinazione, non sono

Scienza

Pagina 55

quali riconosciamo la realtà o non realtà di una cosa; e tale influenza può anche divenire sistematica in certi ordini di questioni, ove la falsa

Scienza

Pagina 57

Si può disconoscere l'importanza della scoperta di un astro, non ancora scorto nei cieli? Eppure una tale scoperta, in quanto si tratti di una stella

Scienza

Pagina 62

spesso la Fisica. E non vi ha dubbio che conoscenze abbiano un'importanza notevolissima.

Scienza

Pagina 65

, sorge appunto dalla differenza di codeste vedute, e non può essere risolta se non da una scelta, la quale implica soltanto l'affermazione di un

Scienza

Pagina 66

Soltanto nel processo di acquisto della conoscenza, e non nella Scienza positiva formata, vi sarà luogo di considerare, accanto a queste, altre

Scienza

Pagina 70

E qui si noti che le nuove teorie degenerative del genio (intorno a cui non abbiamo competenza per pronuziarci) non appariscono in contrasto col

Scienza

Pagina 75

Questa estensione, oltrechè dal rimuovere limitazioni di cui non si vede a priori il motivo, nasce già in parte dal proseguire l'analogia col

Scienza

Pagina 77

Scienza, la quale, decomponendo l'insieme nelle sue parti, ne giudica come fossero isolate. Il resultato scientifico non appare veramente paradossale se

Scienza

Pagina 89

La volontà dell'uomo di non essere ingannato, tale è appunto l'origine del problema della conoscenza!

Scienza

Pagina 9

Se si riesce a dare a questi schemi una rigorosa ed astratta generalità l'assunto resta dimostrato. Ma, nel caso d'insuccesso, non è lecito di trarne

Scienza

Pagina 91

negli schemi e nei segni riguarda non tanto le formule scritte, quanto le convenzioni e le norme non dichiarate sul foglio (ed inintelligibili

Scienza

Pagina 94

Ma se la ricordata definizione non ci apprende le proprietà elementari della retta, a cui si ha ricorso nello sviluppo logico della Geometria, non si

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca