Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 1660 in 34 pagine

  • Pagina 3 di 34

Problemi della scienza

526625
Federigo Enriques 50 occorrenze

La definizione del primo tipo è quella in cui s' introduce un oggetto come l'insieme di più elementi dati, o come la serie costituita da più oggetti

Scienza

Pagina 107

Togliamo ad esempio dal FIORENTINO la definizione dell'eredità, che CICERONE dà nella Topica: l'eredità è un patrimonio ottenuto per la morte di

Scienza

Pagina 107

Perché si tratta di doveri relativi a fini generali, la cui osservanza permanente ha per la società umana un valore superiore ad ogni sacrifizio o

Scienza

Pagina 11

Notisi che la prima di queste costruzioni convenzionali conduce ad un sistema diadico di numerazione, dove tuttavia la scrittura ordinata delle cifre

Scienza

Pagina 117

La serie

Scienza

Pagina 117

La verifica più diretta e famigliare delle proprietà degli insiemi, viene superata da una- supposizione che la Scienza adotta e indirettamente va

Scienza

Pagina 127

Ecco dunque che l'interpretazione dell'esperienza, e la sua generalizzazione, appare subordinata a talune conoscenze supposte; soltanto dopo che

Scienza

Pagina 132

«..... il n'existe pas de propriété qui puisse.... être un critère absolu permettant de reconnaître la ligne droite et de la distinguer de toute

Scienza

Pagina 154

Così in particolare, la circostanza che la Geometria preceda in una esposizione dommatica la Meccanica e la Fisica, e che le cognizioni geometriche

Scienza

Pagina 157

La misura reale di un lato è rappresentata da due numeri, la cui differenza (sia m. 0,0001) è relativa alla perfezione dell'istrumento; essa si

Scienza

Pagina 158

ogni figura di punti si contrappone una figura di cerchi, ed ogni proposizione concernente la prima si traduce, secondo la dualità posta, in una

Scienza

Pagina 161

Un'astrazione ed un'associazione, la quale riunisce sotto un certo aspetto due rappresentazioni; ed i postulati della congruenza riferiti alla

Scienza

Pagina 198

A questa conclusione sembra fermarsi la maggior parte dei critici geometri; così ad es. P. WOLKMANN (2 «Einführung in des Studium der theoretischen

Scienza

Pagina 207

Ora veramente si deve avvertire che la considerazione del MACH, sopra riferita, non tende a sostituire in modo sistematico la forza con una

Scienza

Pagina 222

che si sovrappongono nel fenomeno, quello che misuriamo come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al corpo mobile, cioè il suo peso o la

Scienza

Pagina 235

Se si ammette che la forza di cui si parla nella Lex II sia definita staticamente, la Lex II stessa assume un significato più ristretto

Scienza

Pagina 243

Interpretiamo dunque il testo newtoniano in questo senso: la Lex II si riferisca al moto incipiente, la Lex I al moto su cui non agiscono forze; la

Scienza

Pagina 244

Abbiamo accennato che la legge generale del moto si ottiene integrando la legge del moto incipiente (Lex II di NEWTON) con quella d'inerzia, e

Scienza

Pagina 245

Infatti l'equilibrio di sistemi, come la leva e il plano inclinato, ha occupato ARCHIMEDE e STEVIN, prima che questi venisse condotto a considerare

Scienza

Pagina 249

«Cette extension de la notion de mesure, cet emploi du nombre comme symbole d'une chose qui n'est pas quantitative, eût sans doute étonné et

Scienza

Pagina 266

Tuttavia la rappresentazione quantitativa così ottenuta rimane una convenzione arbitraria, fino a che non si determini un gruppo di associazioni

Scienza

Pagina 268

(1 Se la temperatura non è uniforme occorre separare il sistema in tante parti elementari e considerare la somma degli integrali di Clausius. Cfr

Scienza

Pagina 279

La possibilità della verifica resta subordinata all'ipotesi di movimenti nascosti; la quale ipotesi vedremo assumere un'estensione maggiore nelle

Scienza

Pagina 283

2) La variazione avviene in modo che la media delle differenze fra l'una e l'altra energia, in ogni intervallo di tempo, sia minima (principio di

Scienza

Pagina 284

La conclusione precedente si può esprimere dicendo che la spiegazione meccanica dei fenomeni fisici, contiene delle ipotesi indifferenti rispetto

Scienza

Pagina 284

Diventa quindi possibile dì proseguire la visione immaginativa dei fenomeni suddetti al di del campo dell'esperienza. E così appunto Maxwell è

Scienza

Pagina 292

Vent'anni dopo le oscillazioni elettriche venivano realizzate sperimentalmente da HERTZ, e misuratane quindi la velocità di propagazione, si

Scienza

Pagina 292

Le definizioni date hanno un significato positivo in rapporto ad esperienze possibili, a parte la difficoltà pratica di misurare la forza elettrica

Scienza

Pagina 293

4) La ionizzazione dei gas per mezzo di raggi catodici, emanati dai tubi di CROOKES, suggerisce la veduta che i raggi suddetti sieno scariche di

Scienza

Pagina 301

(cfr. cap. V, § 8); a e b sono costanti locali, dipendenti la prima dalla velocità di traslazione (supposta uniforme) e la seconda anche dalla

Scienza

Pagina 305

In questo enunciato una nozione trascendente della congruenza si vede contrapposta a quella sperimentalmente definita; presa la prima come una realtà

Scienza

Pagina 306

La Dinamica dell'elettrone conduce ad una spiegazione della Dinamica newtoniana, la quale si presenta come una teoria approssimata dei movimenti con

Scienza

Pagina 309

Gli sviluppi della filosofia meccanica rappresentano il tentativo di spiegare la Fisica, ravvisandovi la verificazione delle ipotesi fondamentali di

Scienza

Pagina 315

Il modo di comprendere la «spiegazione meccanica» come «modello», non toglie valore alla tendenza unificatrice delle rappresentazioni parziali dei

Scienza

Pagina 318

tenerne conto dato il loro numero e la loro rilevante frequenza, e dato che si tratta di differenze le quali si palesano già nei primi gradi della vita

Scienza

Pagina 326

2) Le variazioni individuali interne darebbero ancora come resultato un compenso statistico cioè la fissità del tipo medio, ma mercè la lotta per la

Scienza

Pagina 332

che la specie sia come un individuo di lunga vita). In questa ipotesi l'ambiente ha un ufficio secondario e piuttosto negativo; la scelta naturale

Scienza

Pagina 333

scarso valore scientifico, sicchè, nonostante la curiosa riproduzione delle figure cario-cinetiche ottenute da BÜTSCHLI, pochi biologi sono disposti a

Scienza

Pagina 35

Si può ripetere per l'ipotesi micromerista quello che si disse dell'ipotesi atomica; la veduta dell’atomo come di una particella di materia reale

Scienza

Pagina 36

Il tatto stesso, il senso nel quale riponiamo la più cieca fiducia, non è esente da alcune cause d'errore, fortunatamente assai rare. Basti ricordare

Scienza

Pagina 49

Quando si tratta di un fenomeno, che riguardiamo compiuto nel tempo, noi ci poniamo la questione, indipendente dalla sua riproducibilità, se esso fu

Scienza

Pagina 51

Basti citare ad esempio la spiegazione che, innanzi TORRICELLI, si dava, del salire dell'acqua nelle pompe, fatto riguardato come necessario da chi

Scienza

Pagina 61

Quese idea, proposta da ARAGO, fu assoggettata al calcolo da LE VERRIER. La così detta legge empirica di BODE (la quale si rivelò qui assai inesatta

Scienza

Pagina 63

Niuna avidità di ricchezza ha spinto i filosofi a proseguire con tutte le loro forze il problema che concerne la realtà e la conoscibilità delle cose.

Scienza

Pagina 8

a) Quando si voglia estendere la teoria ad abbracciare la spiegazione dei fenomeni elettrici che avvengono nei corpi in movimento (tempo di

Scienza

Pagina 83

Nel successivo progresso della teoria delle soluzioni, la rappresentazione cinetica occupa ancora un posto secondario. La legge chimica di DALTON

Scienza

Pagina 86

Riprendendo il confronto biologico, in cui la vita delle teorie si confronta con quella degli esseri organizzati, si può dire che la legge d'economia

Scienza

Pagina 87

di chi ragiona bene può non esser buono a stabilire la verità o la falsità di un fatto, se l'autore pur ragionando bene ha veduto male.

Scienza

Pagina 89

Accade talvolta nelle escursioni alpine che, non sapendo esattamente quanto disti la meta, ci si creda prossimi a toccarla mentre si sale la cima

Scienza

Pagina 9

Ma che cosa prova questa lacuna? Questo soltanto, che la parola «alcuni» ha un significato ambiguo. Ogni matematico la prenderà sempre nel senso

Scienza

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca