Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 381 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Problemi della scienza

525736
Federigo Enriques 50 occorrenze

Se siamo trasportati in una vettura, vediamo gli alberi sfilare dinanzi ai nostri occhi, e diciamo che essi si muovono relativamente a noi; ed è la

Scienza

Pagina 10

Una tale supposizione, ove si adotti senza restrizioni, attribuisce alla deduzione un valore reale, ed implica che il suo impiego sia

Scienza

Pagina 118

Ora la legge sopra stabilita ha ammesso ed ammette tuttora numerose verifiche sufficientemente approssimate, ove si tenga conto che il

Scienza

Pagina 142

Logica, e scaturiscono dal confronto dei suoi due aspetti, subiettivo ed obiettivo.

Scienza

Pagina 145

Vediamo in qual modo le ipotesi adottate sul meccanismo del processo logico permettano di spiegare il rapporto fra le leggi del pensiero ed i fatti

Scienza

Pagina 148

Ma l'osservazione ci dice che le parallassi delle stelle sono tutte positive o sensibilmente nulle; ed ecco a quale risultato ci portano le stelle

Scienza

Pagina 169

Noi ignoriamo se la prima parte di tale apprezzamento corrisponda veramente alle più mature vedute di GAUSS; ed anzi siamo indotti a dubitarne

Scienza

Pagina 171

§ 16. Programma delle successive ricerche.Ora la nostra analisi riuscirà a rappresentare codesto sviluppo come unprocesso di associazione ed

Scienza

Pagina 176

HELMHOLTZ ha bene avvertito la necessità, che qui si presenta, di dirigere ed interpretare l'esperienza fisiologica al lume di una critica dei

Scienza

Pagina 177

genetico ed un aspetto attuale di esse.

Scienza

Pagina 178

Le ultime conclusioni si lasciano esprimere dicendo che lo spazio tattile-muscolare, ed in ispecie quello dato dal suo organo speciale, è lo spazio

Scienza

Pagina 187

retta nelle due parti di punti «interni» ed «esterni» al cerchio.

Scienza

Pagina 191

superficie piana, ed in particolare quelle che corrispondono al guardarla da un suo punto qualunque.

Scienza

Pagina 196

Ed i varii criterii di misura così ottenuti si accordano assai precisamente colla misura degli orologi terrestri e più precisamente fra loro; inoltre

Scienza

Pagina 211

Cerchiamo di renderci conto in qual modo ed in qual senso codesti principii si sieno determinati nella sistemazione newtoniana, e quali ipotesi

Scienza

Pagina 226

accelerazioni impresse, ed hanno la stessa direzione di queste». La formula vettoriale è

Scienza

Pagina 226

Si prendono generalmente le forze determinate colle esplorazioni anzi-. dette entro P come forze assolute, cioè indipendenti dal moto di P, ed allora

Scienza

Pagina 232

Il più semplice gruppo di trasformazioni dei corpi è il gruppo dei movimenti, ed è nel concetto dell'uguaglianza fisica che essa non venga alterata

Scienza

Pagina 236

Ed anzitutto giova osservare che NEWTON scorse in esso una semplice estensione del principio di simmetria statica (§ 15) ammettendo implicitamente

Scienza

Pagina 240

L'analisi dei concetti e dei postulati della Meccanica del punto, ci ha condotto ad enumerare le supposizioni implicite ed esplicite della scienza

Scienza

Pagina 247

Qui ci limitiamo ad osservare come l'esempio della misura c' istruisca intorno al valore scientifico della distinzione tra subiettivo ed obiettivo

Scienza

Pagina 25

Una fase ulteriore di sviluppo è contrassegnata dal ricorso a considerazioni dinamiche, ed in ispecie al confronto dei lavori virtuali, cioè dei

Scienza

Pagina 251

Ed invero gli scarti sopra riferiti, benchè praticamente minimi, sono ancora apprezzabili coi nostri delicati istrumenti e superano i limiti d'errore

Scienza

Pagina 258

L'assurdità di questa pretesa si rende manifesta a chi consideri i modelli parziali come resultato di associazioni ed astrazioni, giacchè un modello

Scienza

Pagina 268

pretesa che le immagini corrispondano ad una realtà inaccessibile ed universale.

Scienza

Pagina 268

Se si prende come scopo superiore l'associazione più unificata ed estesa dei varii dati sensibili, si riconoscerà infatti che lo alternarsi dei due

Scienza

Pagina 270

Poniamo che in un mezzo omogeneo o nel vuoto, siano dati più corpi immobili sede di fenomeni elettrici ed elettro-magnetici; resta così definito

Scienza

Pagina 293

Nella sua Meccanica postuma si trova appunto una giustificazione astratta di questa veduta, ed il disegno di una trattazione della scienza del moto

Scienza

Pagina 296

Vi è di più un'altra difficoltà nel modello di Bierknes; infatti egli ha dovuto supporre che le sfere pulsanti abbiano ugual periodo ed egual fase (o

Scienza

Pagina 296

2) Le leggi dell'elettrolisi di FARADAY possono essere spiegate (come già notarono MAXWELL ed HELMHOLTZ), ammettendo che le correnti elettrolitiche

Scienza

Pagina 301

I vari resultati sperimentali si lasciano bene rappresentare supponendo che la massa elettro-magnetica mg prevalga grandemente su m , ed anche

Scienza

Pagina 308

Meccanica classica più precisa di quella che si desume dalle osservazioni ed esperienze dirette (§ 16).

Scienza

Pagina 312

diversa possibilità estensiva, ed in generale nelle differenze dei modelli suddetti.

Scienza

Pagina 317

1) ricostruire induttivamente le associazioni ed astrazioni generatrici dei concetti, e discriminare le ipotesi in essi contenute, di cui parte

Scienza

Pagina 317

come un insieme di energie. In questo senso sembra assai più adeguata la veduta che tutto intorno a noi è vivente ed attivo, salvo una differenza di

Scienza

Pagina 319

motivi, precedentemente affermatisi come permanenti, i motivi transitorii ed accidentali.

Scienza

Pagina 324

Ma si tratta ora di riconoscere se almeno il fisicismo teorico non imponga qualche limite alla spiegazione accolta in Fisiologia, ed in ispecie se

Scienza

Pagina 327

, ma la sua rappresentazione, che risulta dal rievocare ed associare in diversi modi delle sensazioni precedenti.

Scienza

Pagina 328

La distinzione fra subiettivo ed obiettivo non ha d'altronde che un valore relativo, e la considerazione della conoscenza nella sua integrità

Scienza

Pagina 41

, volizioni, ecc., degli altri? Ed in qual senso posso riconoscere qui qualcosa di reale?

Scienza

Pagina 54

Abbiamo cercato di analizzare il concetto ed il valore della realtà, che risulta chiarito, sotto varii aspetti, nei paragrafi precedenti. Cerchiamo

Scienza

Pagina 57

Sotto questo aspetto il prezzo di una scoperta di codesto genere viene ridotto alla sua giusta misura; ed appare come esso vada rapidamente

Scienza

Pagina 62

dinamici capaci di generare il movimento di una macchina, ed il rendimento di questa.

Scienza

Pagina 7

Rappresentare i fatti per mezzo di concetti, significa, come abbiam detto, associare ed astrarre, quindi riunire i dati bruti, poi separarli

Scienza

Pagina 72

attribuisce il potere divino dell'antiveggenza. Ed invero riesce comprensibile che uno studio dell'origine dei concetti possa mostrare come una

Scienza

Pagina 75

Se fossero riusciti nei loro sforzi, un solo resultato era loro promesso: riconquistare cioè, attraverso il dubbio filosofico, quella sicura ed

Scienza

Pagina 8

Se la nuova Logica induttiva, pur possedendo principii generali, è lungi dal porgere la medesima fissità ed esattezza di criterii che apparteneva

Scienza

Pagina 90

Il movimento di pensiero proseguitosi, come si è detto, in due sensi opposti, porta, in ultima analisi, a distinguere, una Logica reale induttiva, ed

Scienza

Pagina 90

stabilire un'associazione fra una parola ed una certa serie di sensazioni.

Scienza

Pagina 99

concetto nella mente altrui, per mezzo di immagini opportunamente rievocate ed associate.

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca