Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Problemi della scienza

528076
Federigo Enriques 50 occorrenze

questione inversa di quella trattata innanzi, cioè, «se, in ogni caso, i rapporti logici dati fra oggetti del pensiero (sia, p. es., fra concetti

Scienza

Pagina 111

psicologica, cioè al fatto che si possono illimitatamente ripetere certi atti del pensiero subordinandoli a determinazioni generali, per modo da costruire

Scienza

Pagina 117

A tale scopo ci proponiamo il problema generale «come sia possibile che il processo logico porga una rappresentazione del reale», cioè sotto quali

Scienza

Pagina 118

premesse porti quella delle conseguenze; allo stesso titolo si assume la supposizione inversa, se si tratti di deduzioni invertibili, cioè se le ipotesi

Scienza

Pagina 118

Supponiamo, per un istante, che codesto senso rigoroso sia ricevibile, cioè che possa ammettersi una esperienza logicamente disposta, condotta ad un

Scienza

Pagina 118

particolare «riconoscere se un certo elemento, dipendente dagli oggetti di una classe, sia costante per essi, cioè possa assumersi come carattere di

Scienza

Pagina 131

queste vengano precisate in un coefficiente, diventa possibile di misurare la probabilità del resultato, cioè di determinare un numero che esprima in

Scienza

Pagina 132

La verifica si compie per interpolazione, cioè (riferendosi ad una classe unidimensionale) si esperimenta su alcuni oggetti e si estende il resultato

Scienza

Pagina 133

Sembra a prima vista che di qui si tragga senz'altro una conclusione analoga alla precedente, cioè che, prendendo come prova una probabilità non più

Scienza

Pagina 134

esprimerà dicendo che la lunghezza del lato vale p. es. m 3,4576, a meno di un decimo di millimetro per difetto, cioè che essa è compresa fra m. 3,4576 e m

Scienza

Pagina 158

Si aggiunga che la distinzione delle sensazioni contemporanee del tatto o della vista, riesce possibile mercè i cosidetti segni locali di LOTZE, cioè

Scienza

Pagina 179

Se allora si suppone posta su queste linee una determinazione metrica, data cioè la nozione di lunghezza lineare, si riesce a rappresentare i punti

Scienza

Pagina 193

Se tre punti A, B, C di un piano sono tali che il segmento BC non sega la retta a ed il segmento AB la sega, il segmento AC segherà la a;cioè se B, C

Scienza

Pagina 194

Eppure, se supponiamo che «la luce non si propaghi secondo la linea metricamente più breve cioè secondo la retta definita nel senso meccanico» una

Scienza

Pagina 199

che essi sono uguali o che l'uno è maggiore dell'altro. Questo giudizio ci conduce ad un apprezzamento quantitativo, cioè ad una misura del tempo o

Scienza

Pagina 204

misure del tempo confrontabili l'una coll'altra, portano cioè, sebbene in limiti di sensazione ristretti, ad un medesimo apprezzamento delle durate

Scienza

Pagina 209

Ma alla suddetta condizione se ne aggiunge un'altra, cioè che nei fenomeni considerati sia indifferente la posizione del corpo, preso come mobile

Scienza

Pagina 220

Rivista di Scienza «Scientia», N. X, (1909). )) non esiste un baricentro del sistema di tutti corpi celesti, cioè un punto limite dei baricentri dei

Scienza

Pagina 230

anche di movimento assoluto) rispetto ad .... Ma si tratta di vedere che cosa ci sia d arbitrario in tale convenzione, cioè in qual modo i sistemi

Scienza

Pagina 232

Una illustrazione delle cose dette vien porta dalle esperienze per le quali si è dimostrato sulla terra che questa gira intorno a se stessa; cioè dal

Scienza

Pagina 233

sui corpi stessi nel movimento come nell'equilibrio», cioè «agiscano come propagantisi istantaneamente». Se si ammette questa ipotesi, che non

Scienza

Pagina 241

resterebbe invariata facendo ruotare l'universo astronomico attorno ad un suo elemento», cioè come una retta.

Scienza

Pagina 247

relativi a casi elementari di simmetria e dissimmetria, cioè «equilibrio ottenuto con pesi uguali attaccati a bracci uguali», e «disequilibrio derivante

Scienza

Pagina 249

La legge ordinaria, cioè «la resultante di due forze parallele ugualmente dirette è uguale alla somma delle componenti», è compresa nella precedente

Scienza

Pagina 250

empirici: movimento di un corpo, forze agenti sui punti di esso,(cioè campo di forze entro a cui il corpo si muove), distribuzione di massa (densità

Scienza

Pagina 256

circostante, cioè un sistema soggetto a legami più difficilmente determinabili.

Scienza

Pagina 257

oggetti reali, e la verifica sperimentale porterà direttamente sui rapporti di tali oggetti, cioè su certi teoremi dedotti dai principii ipotetici

Scienza

Pagina 259

ICILIO VANNI rileva acutamente che questo carattere della conoscenza reale, viene ritrovato dal COMTE nell'accordo degli uomini, cioè nel valore

Scienza

Pagina 26

: per una parte la riduzione deve spingersi fino alla soppressione di ogni differenza qualitativa dei dati, toccare cioè ad una perfetta unificazione

Scienza

Pagina 261

parte, e la seconda rappresentazione dà qualcosa di più, cioè conduce a fissare lo zero; sicchè la temperatura resta definita a meno di un fattore

Scienza

Pagina 267

Essa ammette dunque anzitutto che le sue ipotesi abbiano valore di fatti, cioè implichino sensazioni possibili per un osservatore dotato di sensi

Scienza

Pagina 268

Ammettere che i punti materiali di un solido in equilibrio siano effettivamente in moto, cioè che dove noi vediamo la quiete si tratti di equilibrio

Scienza

Pagina 275

trovavansi di fronte ad una questione già posta; appunto nell'aver posto la questione si ravvisa l'influenza della teoria sulla conquista sperimentale, cioè

Scienza

Pagina 277

essere verificata la proprietà fondamentale della temperatura, cioè unendo due sistemi in equilibrio statistico corrispondenti allo stesso valore di T, si

Scienza

Pagina 279

Supponiamo di partire da un meccanismo newtoniano, cioè da un sistema di punti in moto fra cui intercedano forze centrali. Restano allora definite

Scienza

Pagina 284

diversa, cioè sulla emissione di una sostanza dai corpi luminosi. Nè è difficile spiegarsi la ragione del diverso cammino prescelto.

Scienza

Pagina 288

ai fenomeni elettro-magnetici, cioè una teoria in qualche modo reciproca di quella costruita recentemente da LARMOR come estensione dell'Ottica di

Scienza

Pagina 296

di questi, cioè ritenere che in ognuno si abbia un campo elettro-magnetico proprio, definito dalle medesime equazioni hertziane prese come relative al

Scienza

Pagina 298

l'ipotesi che corrisponde al trascinamento anzidetto); ciò porta a modificare la direzione della forza complessiva agente su B, cioè ad invalidare

Scienza

Pagina 303

alle intuizioni stesse della materia, cioè alle distinzioni di caratteri interni ed esterni che vi si connettono.

Scienza

Pagina 307

Questa ipotesi potrà far dipendere il moto futuro di P da tutti gli stati precedenti, cioè prendere la forma di una ipotesi d'eredità; ma se si vuole

Scienza

Pagina 313

immaginativi ed i logici; ma vi è di più una diversità di ufficio dei due tipi di spiegazione per riguardo a due momenti del progresso scientifico, cioè allo

Scienza

Pagina 316

soltanto al suo aspetto positivo, cioè all' insieme dei fatti che essa spiega; il suo valore risiede ben più nelle ipotesi che essa è capace di suggerire

Scienza

Pagina 32

ipotesi dalle osservazioni preliminari, cioè dall'effetto noto si vuoi risalire alle cause.

Scienza

Pagina 329

statistica di caratteri cioè la costanza della specie, ma l'ambiente modifica il vivente, ed i caratteri acquisiti per adattamento si trasmettono colla

Scienza

Pagina 332

2) Le variazioni individuali interne darebbero ancora come resultato un compenso statistico cioè la fissità del tipo medio, ma mercè la lotta per la

Scienza

Pagina 332

forma più chiara: le differenze che hanno radice in un diverso ordine di percezioni non sono suscettibili di un confronto quantitativo, cioè fanno

Scienza

Pagina 44

eravamo partiti, cioè a confondere i sogni coi fatti reali; si dia agli uni il nome degli altri, o viceversa, non vi è tra i due casi alcuna differenza

Scienza

Pagina 9

senso essa dice che il concetto della retta si riconduce a due altri più generali, cioè al concetto di una linea e a quello della sua lunghezza. Se

Scienza

Pagina 97

definirlo, cioè hanno un significato relativo rigorosamente determinante.

Scienza

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca