Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 1897 in 38 pagine

  • Pagina 3 di 38

Problemi della scienza

522080
Federigo Enriques 50 occorrenze

2) o si tratta di concetti, comunque acquisiti, che si considerano nella loro realtà psicologica, indipendentemente dalla rispondenza o meno di essi

Scienza

Pagina 102

Supponiamo dati degli oggetti del pensiero, che riteniamo come elementi o individui, capaci di entrare in certe associazioni, soddisfacendo tuttavia

Scienza

Pagina 105

Finchè il senso che si accorda ad un oggetto dato, è quello di essere stato effettivamente pensato, è chiaro che un'infinità di oggetti non potrebbe

Scienza

Pagina 111

Quanto alla correzione delle ipotesi implicite riconosciute erronee, non si può indicare altra via che di ritornare ai criterii dell'accertamento

Scienza

Pagina 139

Si supponga che:

Scienza

Pagina 141

L sufficiente di ritenere che queste trovinsi in qualche modo adattate alla vita, per dare un certo valore approssimato e probabile alle prime

Scienza

Pagina 145

L'accezione della parola «spazio» che designa un corpo infinitamente grande, non è la sola che riposi sopra un procedimento di definizione

Scienza

Pagina 153

Rispetto a queste, la forma precisa dei teoremi rappresenta soltanto tiri grado di approssimazione, che può essere spinto più innanzi ove si

Scienza

Pagina 158

Allorchè i teoremi della Geometria sieno convertiti da eguaglianze in diseguaglianze, nel senso illustrato innanzi, si riconosce che essi

Scienza

Pagina 159

Noi dobbiamo riguardare la rappresentazione completa che ci formiamo di una linea o di una superficie, come derivata per associazione dai due gruppi

Scienza

Pagina 178

Anche altri autori hanno fermato la loro attenzione su questo, che lo spazio fisiologico, visivo o tattile o muscolare, non possiede i caratteri di

Scienza

Pagina 179

Questo modo di distinzione, riattaccantesi ai dati immediati della visione binoculare, non ha nulla che fare con le sensazioni muscolari che

Scienza

Pagina 183

Dire che i dati immediati della visione ci porgono le nozioni di retta e di piano, vale quanto affermare che la vista ci fornisce gli elementi

Scienza

Pagina 184

Ai postulati che permettono di definire la superficie, riguardata internamente come varietà a due dimensioni di punti, si aggiungano quelli che

Scienza

Pagina 194

Questa è ad ogni modo una veduta troppo ristretta dei fatti che trovansi impliciti nell'ordinaria misura del tempo. E basti notare che codesta misura

Scienza

Pagina 208

«La forza è la causa oppure I'effetto del movimento». Coloro che conferiscono a questo giudizio il valore di una definizione della forza, sono

Scienza

Pagina 220

1) o si parte dalla considerazione di quei caratteri del mobile che, in un senso relativo, abbiamo ritenuto come interni, cioè che non dipendono

Scienza

Pagina 240

Ora tutti sanno che qui le previsioni della teoria esigono correzioni molteplici; le forze, le masse, i legami e i movimenti, che ci appariscono come

Scienza

Pagina 259

Dire che due enti, entro una data classe, sono uguali, significa che «si fa astrazione da certi loro caratteri differenziali, per raccogliere i

Scienza

Pagina 262

che ad essi può o deve essere attribuito affinchè risultino validi in un ordine più esteso di relazioni e finalmente una correzione propria della

Scienza

Pagina 262

Già dicemmo come questo lato negativo del positivismo che pure sembra raccogliere il maggior favore, sia ai nostri occhi il più debole. La critica

Scienza

Pagina 27

Si ammetta che:

Scienza

Pagina 274

La conclusione precedente si può esprimere dicendo che la spiegazione meccanica dei fenomeni fisici, contiene delle ipotesi indifferenti rispetto

Scienza

Pagina 284

Si dovrà dunque intendere che l'attribuire certe proprietà ad una materia, significa riconoscere l'associazione di certi dati fenomenici che vien

Scienza

Pagina 285

Si ammetta che:

Scienza

Pagina 294

Vi è di più un'altra difficoltà nel modello di Bierknes; infatti egli ha dovuto supporre che le sfere pulsanti abbiano ugual periodo ed egual fase (o

Scienza

Pagina 296

Così non di rado taluno, pur ignorando ciò che COMTE ha costruito con una esposizione dei risultati generali delle scienze, di cui dopo sessant'anni

Scienza

Pagina 3

5) La permeabilità dei metalli ai raggi catodici, induce a ritenere che gli elettroni possano muoversi liberamente nei conduttori, siccome esige

Scienza

Pagina 301

Non è nostro proposito di discutere qui le antinomie che si collegano alla supposizione dell'atomo. Poichè non sappiamo rappresentarci una parte

Scienza

Pagina 31

Ciò significa che portando un punto materiale P in una posizione qualunque di S si deve esercitare una forza nota per tenerlo fermo, forza che per

Scienza

Pagina 312

La rappresentazione di questo mezzo fittizio che contraddice le circostanze sperimentali assunte nell'ipotesi di isolamento (ambiente vuoto) sta a

Scienza

Pagina 313

Vero è che la tesi deterministica ha potuto esercitare una influenza scoraggiante sopra alcune deboli volontà, in seguito ad erronea interpretazione

Scienza

Pagina 325

Ma un tal modo di spiegare i fatti solleva gravi repugnanze in coloro che prendono come modello le scienze fisiche. Sembra a prima vista che fra la

Scienza

Pagina 327

In secondo luogo è facile constatare che l'ipotesi meccanica nella sua generalità non determinata è incapace di risolvere in un senso piuttosto che

Scienza

Pagina 331

Ma se si consideri invece il materialismo storico come veduta sistematica, che elimina o trascura altri fattori storici ed in ispecie quelli di

Scienza

Pagina 40

Appare quindi il pericolo di una preparazione storica che si rivolga esclusivamente all'aspetto indeterminato della Filosofia. Uno spirito sano è

Scienza

Pagina 44

Vi è in quest'ultima un oggetto reale da spiegare, e quindi problemi effettivi da risolvere, che non debbono dipendere dalle opinioni incostanti dei

Scienza

Pagina 46

I viaggiatori che marciano nelle lande sterminate del deserto sabbioso, sotto un sole cocente, apprendono a loro spese, in un modo del tutto analogo

Scienza

Pagina 48

Appare, in ciascun caso, come non si tratti soltanto di dati di sensazioni passive; non basta vedere, ma occorre vedere ciò che si guardi da un certo

Scienza

Pagina 49

Nel caso più semplice, codesta supposizione equivale a fingere una constatazione permanente che crediamo potere aggiungere alla realtà presente. Vi

Scienza

Pagina 51

2) una determinazione o limitazione che ne risulta per la nostra volontà, paragonabile a quella che proviene dall'impotenza di modificare le

Scienza

Pagina 54

Ma la credenza di cui si tratta, implica qualcosa di più che questo rapporto puramente esterno; vi si aggiungono taluni elementi che distinguono il

Scienza

Pagina 54

Tuttavia si possono distinguere due specie di allucinazioni; quelle più frequenti che si riferiscono soltanto ad un gruppo di sensazioni, e le

Scienza

Pagina 55

L'insegnamento che scaturisce da simili esempii, diventa induttivamente chiaro anche per riguardo alle rappresentazioni più generali, quantunque sia

Scienza

Pagina 61

Fra il tipo del fatto, come è considerato nella Scienza, e quello che appartiene alla Storia, si vuoi vedere da taluni una irriducibile differenza

Scienza

Pagina 66

Soltanto l'abitudine c'impedisce di scorgere quanto vi sia di supposto in taluni fatti, che pur concepiamo come oggetto di una osservazione diretta

Scienza

Pagina 69

, per modo che esse implichino un'astrazione necessaria da alcuni dati che l'esperimento fornisce in casi simili, e quindi un arresto nella

Scienza

Pagina 70

Tuttavia, indipendentemente dalla possibilità concreta, si ammettono, come idealmente possibili, le supposizioni che implicano una semplice

Scienza

Pagina 70

Infatti vi è nei dati dell'osservazione e dell'esperienza qualcosa di non bene definito che sparisce nel concetto a cui essi vengono subordinati; ed

Scienza

Pagina 90

Si trovano generalmente, in ogni teoria deduttiva, due specie di definizioni: quelle che servono a stabilire i concetti fondamentali sono considerate

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca