Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questi

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Problemi della scienza

525961
Federigo Enriques 50 occorrenze

certo numero di rapporti logici fra questi, assunti come postulati o proposizioni primitive, da cui tutte le altre proposizioni verranno dedotte come

Scienza

Pagina 100

il non adempimento di questi, ma all'opposto sancisce che tale motivo non valga a sottrarre alcuno alla pena di compiere quelli. Perché?

Scienza

Pagina 11

rapporti logici come condizioni di un processo associativo a partire da elementi dati, accade talvolta che il numero di questi debba supporsi infinito.

Scienza

Pagina 111

Un semplice esempio vien porto dal considerare i primi postulati della «retta» e del «piano», coi quali s'intende di definire questi enti come

Scienza

Pagina 111

anche le condizioni di possibilità dei concetti, cioè la possibilità di rappresentarsi i rapporti logici dati fra questi, come costruiti a partire da

Scienza

Pagina 113

giustificare la compatibilità di un sistema di rapporti (ipotetici) mostrando coll'esperienza che questi corrispondono ad una realtà, per una qualche

Scienza

Pagina 114

L'ufficio di questi postulati e segnatamente del terzo, che per la prima volta Peano ha considerato come una condizione definitrice del sistema dei

Scienza

Pagina 116

invariabili di quelle corrispondano classi e serie di questi.

Scienza

Pagina 118

rapporti reali, implicante un legame di coesistenza di questi.

Scienza

Pagina 118

apprezzativi; ma questi stessi giudizii non sono ognora suscettibili di essere estesi ad una cerchia più larga di rapporti? E non ne segue perciò che la

Scienza

Pagina 12

, relativamente invarianti; dal grado d'invarianza di questi in ordine alle previsioni che si hanno in vista.

Scienza

Pagina 128

In questi casi la mente compie, per così dire, in un modo abbreviato, in virtù di rapporti logicamente stabiliti, una serie di operazioni

Scienza

Pagina 13

generalizzazione. Così è p. es., quando si tratta di determinare i caratteri anatomici di una specie di animali, questi essendo ritenuti uguali rispetto a quelli.

Scienza

Pagina 130

generalissimi di questi; e ciò può essere richiesto in un senso analogo a quello di alcune teorie fisiche, nelle quali si riesce ad una rappresentazione dei

Scienza

Pagina 147

natura non diversa, mal ci si voleva rassegnare ad aggiungere a questi la proposizione, in qualche modo meno evidente, che costituisce il V postulato di

Scienza

Pagina 162

Nel concetto di Euclide, la Geometria riposa su definizioni, nozioni comuni e postulati. Questi ultimi, chiedendo la possibilità di certe costruzioni

Scienza

Pagina 163

muscolari; ma per interpretare convenientemente questi resultati, bisogna sapere in qual modo i rapporti percepiti si leghino ai concetti geometrici

Scienza

Pagina 177

nei campi superiori delle Matematiche, hanno acquistato, grazie a questi, uno sviluppo enorme. E i risultati ottenuti, da mezzo secolo in qua, sono di

Scienza

Pagina 178

ordinariamente per mezzo di questi.

Scienza

Pagina 182

Ne consegue l'opportunità di una critica volta a questi sommi principii di ogni Geometria, la quale può riattaccarsi per una parte ad alcune vedute

Scienza

Pagina 188

fatti essenziali concernenti il movimento. Ed S. LIE, H. POINCARÉ, D. HILBERT, sotto diversi aspetti hanno reso la cosa più chiara, sottoponendo questi

Scienza

Pagina 197

e ci sembrerebbe ardito di prendere senz'altro come prova in favore della nostra tesi la testimonianza di questi, che, assentendo alla possibilità

Scienza

Pagina 201

presupposto fondamentale di una rappresentazione astratta dei dati meccanici, dove questi vengono associati subordinatamente ai concetti di spazio e di

Scienza

Pagina 216

Questi principii costituiscono altrettante supposizioni fisiche, ma queste si appoggiano, come i principii di simmetria di cui pure qui ricorre l'uso

Scienza

Pagina 226

rispetto a questi godranno di una uguaglianza relativa più generale, o avranno, se si preferisce, certi caratteri uguali.

Scienza

Pagina 235

, ritenendo una coppia come isolata dall'influenza di corpi esterni allorchè questi sono molto lontani in guisa da non esercitare un'influenza sensibile.

Scienza

Pagina 240

trascurabili, ed anzi non si può prescindere da una certa rappresentazione di questi nella definizione stessa della «forza che agisce sopra un punto».

Scienza

Pagina 248

Mercè questi sviluppi si acquista la veduta che la condizione d'equilibrio della leva, espressa dal principio dei momenti statici, all'infuori della

Scienza

Pagina 251

applicate agli elementi (punti) del corpo, uguali ai prodotti delle masse di questi per le accelerazioni effettivamente generate dalle U.

Scienza

Pagina 253

questi.

Scienza

Pagina 258

. Or bene questi gradi possono venire associati ai numeri o alle quantità crescenti di una classe; l'ipotesi cartesiana promuove una simile

Scienza

Pagina 266

quantitativi di taluni dati presi come caratteristici, e a riconoscere in, questi rapporti la piena determinazione delle aspettazioni di fatto.

Scienza

Pagina 269

Siffatta teoria fu condotta innanzi, fino alla trattazione di problemi concreti, dalla scuola di LAPLACE. Questi in particolare portò ad un alto

Scienza

Pagina 273

Questi sviluppi, ci allontanano, ognun lo vede, dal meccanismo cartesiano,che, secondo l'idea primitiva si presentava come atto a spiegare la forza

Scienza

Pagina 273

Per far rientrare questi casi nella Meccanica classica, basta infatti ammettere che non si sia tenuto conto di tutti gli elementi notevoli

Scienza

Pagina 276

Senza discutere i meriti rispettivi di questi tre scopritori, basta infatti constatare che, qualunque fossero le loro vedute personali, essi

Scienza

Pagina 277

La scoperta si riattacca agli studi SADI CARNOT sulle macchine termiche; occorse soltanto rettificare i resultati ottenuti da questi nell'ipotesi del

Scienza

Pagina 278

I principali tentativi per costruire un meccanismo atto a simulare questi corpi, sono dovuti a BOLTZMANN (1866), CLAUSIUS (1871), H. HELMHOLTZ (1

Scienza

Pagina 280

un immenso numero di elementi (corpi) svariatissimi. Disgraziatamente questi sistemi si allontanano dal tipo del meccanismo newtoniano, poiché si

Scienza

Pagina 280

irreversibili, ma non ci dice perché questi obbediscano tutti ad una comune tendenza, perchè accanto ai sistemi apparentemente isolati ove l'entropia va

Scienza

Pagina 281

di questi, cioè ritenere che in ognuno si abbia un campo elettro-magnetico proprio, definito dalle medesime equazioni hertziane prese come relative al

Scienza

Pagina 298

l'altro di questi corpi, da cui vengono emesse onde elettro-magnetiche, sia fisso rispetto all'etere.

Scienza

Pagina 300

soltanto la rappresentazione dei rapporti invariabili di combinazione dei corpi semplici, in peso e in volume; questi ultimi essendo presi in relazione ad

Scienza

Pagina 31

Il determinismo implica genericamente la più estesa possibilità di cogliere nella serie di questi fenomeni degli invariabili rapporti di coesistenza

Scienza

Pagina 325

della fantasia non infrenata da un 'senso vivo della realtà. Del resto, manca tra questi dominii, una distinzione netta, di guisa che il nascere di

Scienza

Pagina 44

In questi casi è sempre facile scoprire l'errore, mediante una prova espressamente preparata, in guisa da dare una risposta decisiva. L'essenziale è

Scienza

Pagina 49

Perchè questi rapporti si stabiliscano, non importa neppure che vi sia stata prima una constatazione diretta; in un modo più generale essi possono

Scienza

Pagina 52

una somma di fatti bruti, il suo interesse si palesa pur relativo all'interesse di questi, ed è quindi materia di giudizii apprezzativi, che possono

Scienza

Pagina 71

Mirabili conclusioni! alle quali invero non riesce difficile dare la risposta che DIOGENE rivolse a ZENONE, allorché questi pretendeva dimostrare la

Scienza

Pagina 8

Se si riesce a dare a questi schemi una rigorosa ed astratta generalità l'assunto resta dimostrato. Ma, nel caso d'insuccesso, non è lecito di trarne

Scienza

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca