Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Problemi della scienza

528100
Federigo Enriques 50 occorrenze

essi. Quando si dice che «i postulati designano rapporti logici dei concetti fondamentali A, B, C....» s’intende che essi rivestono una forma generale o

Scienza

Pagina 100

Si presenta il primo caso nelle teorie fisico-matematiche, i cui concetti risultano implicitamente definiti quando si siano determinate delle

Scienza

Pagina 102

L'analisi di un concetto, che vale a porgerne una definizione implicita, si presenta sotto una luce diversa, quando si tratta di determinare o di

Scienza

Pagina 103

esso acquista effettivamente un senso soltanto in una terza fase, quando sia fissato che cosa

Scienza

Pagina 121

), quando si riguardi l'aspetto più essenziale della questione, si sarà tratti a distinguere:

Scienza

Pagina 122

discute: così, p. es., quando nello studio dei fenomeni fisici sulla terra si prendono come condizioni immanenti i rapporti astronomici del nostro

Scienza

Pagina 123

Nella Fisiologia, la vita e l'integrità degli organi costituisce l'insieme delle condizioni che prendiamo come fisse, quando studiamo il determinismo

Scienza

Pagina 123

fermo fino a quando non si mostri un arresto necessario di quel progresso, ben lungi da imporsi a noi sotto verun aspetto, e di cui anzi non sappiamo

Scienza

Pagina 127

associazioni; quando il processo deduttivo si prolunga al di là, le variazioni si accumulano e quindi la previsione riesce smentita.

Scienza

Pagina 128

Quando si tratta di esperienze qualitative, il carattere dipendente dagli elementi di una classe continua non potendo variare per continuità, si

Scienza

Pagina 133

classe», hanno valore certo quando porgono negative delle ipotesi; le esperienze positive hanno soltanto un valore probabile, che può essere misurato

Scienza

Pagina 135

Così, p. es., quando si parla del metodo induttivo di concordanza «prendere come causa la sola circostanza comune a varii casi di un fenomeno», si

Scienza

Pagina 138

Nulla vieta d'immaginare che le molteplici concordanze, il cui insieme viene enunciato colla simmetria anzidetta, non sussistano realmente, quando si

Scienza

Pagina 157

Ora quando le proposizioni geometriche sieno prese in un senso fisico,le previsioni concrete che esse contengono risultano legate ad elementi di

Scienza

Pagina 158

Quando tale condizione sia soddisfatta, viene stabilito un riscontro fra lo spazio ordinario di punti, e codesto spazio convenzionale di cerchi; ad

Scienza

Pagina 161

acuto. Dimostra che ciascuna di queste ipotesi si troverà verificata perogni quadrilatero, nelle condizioni suddette, quando sia verificata in un caso

Scienza

Pagina 164

Ma quando si tratta di spiriti coltivati nelle scienze astratte, il processo costruttivo dei concetti si allontana smisuratamente dalle associazioni

Scienza

Pagina 166

orizzonte. Questo ardire allora soltanto diverrà riprovevole, quando la ipotesi possibile

Scienza

Pagina 166

Le antinomie di questo genere, essendo vere fino ad un certo punto, quando non si dia ai termini un senso rigoroso, traggono appunto da ciò tutta la

Scienza

Pagina 17

ambiente, senza infirmare addirittura il fondamento comune delle Geometrie euclidea e non euclidea; e, quando si supponesse in concreto un'azione

Scienza

Pagina 170

normalmente, non solo quando le immagini cadono in punti (identici) che occupino un'analoga posizione nelle due retine, ma sempre, entro certi limiti, per le

Scienza

Pagina 180

Due proiezioni dell'oggetto bastano, com'è evidente, a ricostruirlo, quando sia dato il sistema di proiezione, dati cioè i centri ed i quadri

Scienza

Pagina 181

Tuttavia nella visione monoculare la retta e il piano hanno ancora un carattere distinto, quando passano pel centro dell'occhio; la retta è allora un

Scienza

Pagina 183

accompagnano i movimenti degli occhi quando si passa dal guardare una superficie curva a guardare una superficie piana; nel primo caso si ha un criterio

Scienza

Pagina 183

dell'orizzonte visivo quando procediamo verso di esso.

Scienza

Pagina 184

, anche quando questa non riesca immediatamente palese al senso. Tuttavia questa estensione, nel fatto, ha sempre un limite che viene presto raggiunto. Se

Scienza

Pagina 190

Ma, a parer nostro, si procede in questo senso tropp'oltre, quando si viene a deprezzare l'evidenza intuitiva, mettendo in luce gli errori a cui essa

Scienza

Pagina 214

Un simile procedimento ammette, in qualche caso, giustificazioni, in vista di scopi particolari. Quando, p. es., si tratti di riconoscere i

Scienza

Pagina 218

Sempre ponendo a base il confronto delle conoscenze ci si può infatti sollevare al di sopra di quella obiettività, che apparisce quando si

Scienza

Pagina 22

Essendo dato un insieme di corpi, si dice che essi si muovono, gli uni rispetto agli altri, quando le loro mutue distanze variano col tempo. Una tale

Scienza

Pagina 229

occasione di notare esservi luogo a separare una parte più generale della Dinamica, anteriore alla legge d'inerzia, che vale quando si considerino

Scienza

Pagina 234

Questo fatto che costituisce il nominato postulato della massa, può riguardarsi come contenuto nella equazione del moto quando si pone innanzi la

Scienza

Pagina 240

E tanto più diminuisce di valore la critica, quando non paga di colpire il filosofo si volga contro la Filosofia stessa, contrapponendo alla

Scienza

Pagina 3

nostro avviso si oltrepassa la misura quando si vogliono sopprimere le distinzioni che si riattaccano al concetto primitivamente dato della materia

Scienza

Pagina 314

migliore e si riscontra anche per velocità più grandi quando si riferisca il moto ad un sistema di direzioni astronomicamente fisse. Ciò racchiude in

Scienza

Pagina 315

, la paragoneremo alla spiegazione che nella Fisica stessa trova posto come primo grado della ricerca induttiva, quando si tratta di ricavare le

Scienza

Pagina 329

Ora la soluzione del problema 1) ha un'importanza relativa tanto più grande quando la maggior parte delle domande poste si riferiscono a misure

Scienza

Pagina 333

In casi analoghi, sia risvegliandosi dopo un sogno, sia quando l’apparire di alcunchè di strano, turbi il corso regolare delle nostre aspettazioni

Scienza

Pagina 48

un'inondazione generale, ogni monticello di sabbia rispecchiandosi nella sua immagine, come fosse circondato da acqua. Ma quando, affrettata la marcia, i

Scienza

Pagina 48

Quando si tratta di un fenomeno, che riguardiamo compiuto nel tempo, noi ci poniamo la questione, indipendente dalla sua riproducibilità, se esso fu

Scienza

Pagina 51

presentano nel sonno ipnotico, quando il paziente è completamente soggiogato dalla volontà dell’attore.

Scienza

Pagina 56

tale quadrato esista, ragioni di continuità facilmente lo dimostrano, poiché il lato del quadrato stesso può venire agevolmente costruito, quando si

Scienza

Pagina 6

essere all'infuori del verificarsi o meno dei fatti contingenti, di cui essa esprime il rapporto: così, p. es., quando si pensano le leggi geometriche

Scienza

Pagina 60

presumeva che la natura avesse orrore del vuoto. Codesta necessità è venuta meno, nonostante il suddetto orrore, quando l'uomo pretese di affaticare la

Scienza

Pagina 61

Ma quando si tratti di oggetti, che, pel loro piccolo numero o per altre ragioni, offrano qualche difficoltà particolare ad essere percepiti, è

Scienza

Pagina 62

nessun mutamento nella costituzione dei corpi doveva sembrare impossibile. Ma quando la critica dei fatti osservati permise di intravedere «la legge

Scienza

Pagina 8

elastico), si viene a supporre che codesta attrazione non varii quando i1 mezzo sia modificato in una parte non attraversata da quella linea; ed ecco

Scienza

Pagina 83

Ma quando si tratta di render conto di certe particolari differenze fra i gas e le soluzioni, il ricorso alle ipotesi cinetiche rappresentative

Scienza

Pagina 86

pagine. Quest’ultime possono, quando si voglia, venir soppresse, rimpiazzando il termine definito con una circonlocuzione; ma si provi a fare lo

Scienza

Pagina 98

pronunziando insieme la parola che lo denota. Quando si tratti di definire un termine un po' generale, riferentesi sempre ad oggetti concreti, si può mostrare

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca