Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Problemi della scienza

523833
Federigo Enriques 50 occorrenze

2) deduzioni (nel senso largo della parola) che aggiungono ai primitivi nuovi rapporti logici, fra gli oggetti dati e costruiti.

Scienza

Pagina 104

in Zoologia, le definizioni delle varie specie animali consistono nel determinare ciascuna di esse come interferenza di classi più ampie (esistenti o

Scienza

Pagina 107

1)b) Appunto questa prova consiste nel riconoscere che uno sviluppo deduttivo sufficientemente proseguito, in sensi diversi, non ha condotto a

Scienza

Pagina 114

Ora l'idea generale di sostanza si concreta nel riconoscimento di alcuni invarianti, che nell'ordine delle idee kantiane dovrebbero prendersi in un

Scienza

Pagina 119

Se un bravo cassiere, amante dell'igiene e della pulizia, avesse l'abitudine d'immergere le monete nel l'acqua durante i suoi calcoli, l'esperienza

Scienza

Pagina 128

Tali circostanze sono realizzate nel modo più favorevole per i fenomeni fisici e particolarmente per quelli abbracciati dalle teorie più progredite

Scienza

Pagina 129

Nel procedere alla verifica di quelle, queste ci porgono anticipatamente delle conoscenze che delimitano il campo delle esperienze, e ne rendono

Scienza

Pagina 130

4) Le esperienze nel discreto, e le esperienze quantitative nel continuo, dove si debba riconoscere «se una proprietà sia comune agli oggetti di una

Scienza

Pagina 135

3) Le esperienze qualitative nel continuo concernono sempre (entro certi limiti) proprietà di classe, se si accetti la supposizione generica di

Scienza

Pagina 135

Nel nostro caso p. es., è da ammettere che la funzione f (x) sia crescente, e ciò esclude già certe oscillazioni della curva.

Scienza

Pagina 135

Così per un lato verrà ad aumentare il costo di produzione del grano nel campo meno rimunerativo (poichè si coltivano campi sempre meno rimunerativi),

Scienza

Pagina 141

dove a esprime, a meno di ε per difetto, la lunghezza dei lati sensibilmente uguali del nostro triangolo; nel nostro caso

Scienza

Pagina 159

Quando si prosegue il principio di Pluecher, nel campo delle applicazioni geometriche, sembra naturale di porre a riscontro collo spazio fisico

Scienza

Pagina 161

Lasciando di considerare ciò che essa ci ha appreso, nel campo della Analisi matematica, fermiamoci piuttosto a vedere quale interesse possa avere

Scienza

Pagina 162

L'opera di Lobatschewsky è contenuta nelle pubblicazioni, incominciate nel corriere di Kazan col 1826, mentre la prima pubblicazione sull'argomento

Scienza

Pagina 165

Vi accenneremo in parte nel seguito. Seguiamo ora i fondatori della Geometria non euclidea nelle concezioni filosofiche suggerite dalla loro scoperta.

Scienza

Pagina 166

alta vittoria dello spirito critico; e come filosofi furono, nel miglior senso, positivisti, poichè cercarono una risposta ai loro dubbi nel fatto, e

Scienza

Pagina 167

assoluto (1 Alludiamo qui al noumeno inteso in senso negativo, di cui Kant discorre nel capo III della «Analitica trascendentale». ). Si faccia

Scienza

Pagina 18

Poichè lo spazio metrico derivato dalle rappresentazioni tattili, e lo spazio proiettivo costruito dalla vista, si fondono nel concetto astratto di

Scienza

Pagina 199

L'intima ragione di ciò sta nel fatto che l'unione delle suddette proprietà è implicata dal giudizio «una linea congruente ad una retta è una retta».

Scienza

Pagina 199

accenneremo nel cap. VI.

Scienza

Pagina 213

Tuttavia è per noi inutile di confutarla, dappoichè abbiam visto nel cap. IV non esservi alcun oggetto rispondente alla parola «spazio».

Scienza

Pagina 229

a)insieme alle operazioni A, B, entri nel gruppo anche quella che si compone delle due successivamente eseguite (loro prodotto);

Scienza

Pagina 235

essendo contenuto nel post. IV.

Scienza

Pagina 244

1) la prima è che noi ci restringiamo al caso del moto incipiente, nel quale soltanto può parlarsi propriamente di forza definitiva in modo statico;

Scienza

Pagina 245

Osserveremo ancora che nella legge d'inerzia particolare, si distinguono due supposizioni: la conservazione della direzione nel moto, e la

Scienza

Pagina 246

Il principio dinamico d'azione e reazione, nel senso ristretto hertziano, risulta già dal combinare la legge del moto incipiente e il principio di

Scienza

Pagina 247

Questo è appunto il principio delle forze vive, che (come vedremo nel cap. VI) prelude a quello della conservazione della energia.

Scienza

Pagina 255

3) Si possano determinare con sufficiente precisione i legami fra i punti del corpo, come avviene soprattutto nel caso dei corpi solidi.

Scienza

Pagina 257

Queste condizioni si trovano assai bene soddisfatte in due casi, che rientrano appunto nel campo dei fenomeni dal cui studio è sorta la Dinamica:

Scienza

Pagina 257

Ma chi già possiede illimitata fiducia nel progresso di questa, trarrà dal successo nuova lena alla ricerca di una conoscenza anche più precisa.

Scienza

Pagina 258

DANIELE BERNOUILLI nel 1738, è ricorso similmente agli urti di particelle mobili per spiegare la pressione dei gas. Così è sorta la teoria cinetica

Scienza

Pagina 271

Le difficoltà di formarsi una simile rappresentazione dello stato solido e liquido della materia, appariscono più grandi che nel caso dei gas.

Scienza

Pagina 273

Ma di contro a questo sorge un diverso sviluppo nel senso cartesiano, che può dirsi rappresentato dalle teorie sulla localizzazione e sul movimento

Scienza

Pagina 287

E la spiegazione è ottenuta nel senso della Meccanica energetica (§ 16), le cui vedute trovarono qui per la prima volta una importante applicazione

Scienza

Pagina 291

Se si tien conto delle equazioni ai limiti nel passaggio dal mezzo di A al mezzo B, la teoria hertziana conduce ad ammettere che le onde emesse da A

Scienza

Pagina 298

Questo resultato fu interpretato da Fresnel nel senso che «rispetto all'acqua l'etere non resta più fisso ma viene parzialmente trascinato».

Scienza

Pagina 299

Pertanto chi voglia veramente comprendere una teoria fisica, nel più alto senso della parola, deve percorrerne in ambo i versi il processo, cioè

Scienza

Pagina 317

La questione della possibilità di fornire (nel più largo senso) un modello meccanico pei fenomeni della vita, ci conduce a:

Scienza

Pagina 319

Se si concede un secondo grado di volizione, consistente nel « voler volere», si deve accordarne un terzo e poi un quarto e così via fino

Scienza

Pagina 323

Nell'ipotesi meccanica, questo appare come un effetto di media in un sistema disorganizzato. Ora nel nostro caso l'applicazione del postulato della

Scienza

Pagina 330

1) Nel l'una si tratta di assegnare, mercè un'ipotesi meccanica fondamentale, i rapporti fra certi dati, astrattamente presi come quantità;

Scienza

Pagina 333

Ma non rientra nel nostro quadro di esaminare qua, sotto tale aspetto, le conseguenze della rinunzia filosofica che si traduca nell'affermazione

Scienza

Pagina 4

La critica più indulgente che si possa muovere consiste nel dire che l'elaborazione di una scienza sociologica richiedeva il passaggio di Comte per

Scienza

Pagina 40

Ma accanto al dato dell'organo di senso nella sensazione, si trovano nel processo della conoscenza i dati della elaborazione psichica.

Scienza

Pagina 41

nel campo delle scienze particolari.

Scienza

Pagina 43

veduta non può trasportarsi senz'altro nel campo storico, perchè, ammesso pure il determinismo nel suo più largo significato, non ne segue affatto un

Scienza

Pagina 69

teorie entro un certo campo di previsione; e nel secondo caso la semplificazione è suscettibile di un apprezzamento quantitativo preciso.

Scienza

Pagina 80

, posti in un mezzo coibente, p. es., nel vuoto.

Scienza

Pagina 81

è pensata come un principio di selezione naturale, nella lotta fra le diverse rappresentazioni dei medesimi fatti, che si svolge nel campo

Scienza

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca