Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Problemi della scienza

524623
Federigo Enriques 50 occorrenze

Ora lo sviluppo di questa teoria al cimento dell'esperienza, viene a modificare le equazioni suddette e quindi a correggere progressivamente la

Scienza

Pagina 102

Le definizioni e deduzioni, che costituiscono lo sviluppo di ogni teoria, sono da riguardare, secondo il nostro punto di vista, come operazioni

Scienza

Pagina 105

Il significato della supposizione è dunque questo, che «lo sviluppo deduttivo dei rapporti dati non conduca mai ad una contraddizione», la quale

Scienza

Pagina 113

Il circolo vizioso della Scienza si risolve nella constatazione che lo sviluppo di questa non ha un principio, ma si estende indefinitamente

Scienza

Pagina 145

Lo stato psicologico dell'attesa, che esprimiamo ammettendoinvariabileun rapporto invariato tra sensazioni, si lascia interpretare fisiologicamente

Scienza

Pagina 149

scuola kantiana la tesi pregiudiziale: non potersi parlare della Geometria come di una scienza fisica, perchè lo spazio non risponde ad alcun oggetto

Scienza

Pagina 152

Sebbene nell'opera citata non si trovi una critica preventiva di ciò che può significare lo «spazio», il senso trascendente che l'autore attribuisce

Scienza

Pagina 154

Lo spazio, riguardato nella mente del geometra, non è soltanto una intuizione, secondo la quale si ordinano le immagini sensoriali, bensì è anche un

Scienza

Pagina 161

elementari, hanno lo scopo di affermare l'esistenza degli enti fondamentali della Geometria, conformemente all'ufficio che i greci attribuivano

Scienza

Pagina 163

Dalle cose dette innanzi vogliamo appunto ritenere la conclusione «che lo sviluppo della coordinazione dei movimenti alle sensazioni, cioè

Scienza

Pagina 175

primitivo della distinzione stessa si è venuto trasformando attraverso il medio-evo, lo spirito dell'assoluto essendosi sovrapposto alla civiltà

Scienza

Pagina 18

meccaniche; ma, tutto confrontato, sembra che gli elementi costruitivi primordiali, che entrano più spiccatamente a formare lo spazio tattile

Scienza

Pagina 187

a ritenerne soltanto lo spirito in ciò che ha di migliore, e si muova nuovamente da altre basi ad una costruzione nuova.

Scienza

Pagina 19

Nella sua classica opera «Die Mechanik in ihrer Entwickelung» (1 Op. cit. a pag. 255. ); E. MACH studia profondamente lo sviluppo storico dei

Scienza

Pagina 214

inclinato, se si guardano gli sviluppi ulteriori appare conveniente di cominciare lo studio della Meccanica col prendere come caso elementare quello dei

Scienza

Pagina 219

Ma comunque, coll'allargarsi della conoscenza, i due elementi suddetti riescano sempre più distinti, distinti assolutamente non lo saranno mai

Scienza

Pagina 22

Un campo di forze si prende come dato (in rapporto a dati corpi e fenomeni che lo definiscono) allorchè si ammette la possibilità di riconoscere una

Scienza

Pagina 222

Lo sviluppo storico della Dinamica da GALILEO, a HUYGHENS a NEWTON, fa capo essenzialmente a due principii generali: l'equazione del moto di un punto

Scienza

Pagina 226

Ma infine lo studio più profondo dei movimenti interni del sistema solare ha imposto a tutti la scelta di un riferimento più comodo, il sole, che in

Scienza

Pagina 229

qualsiasi di operazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo ha lo stesso volume di A.

Scienza

Pagina 236

trasformazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo riprende lo stesso volume di A.

Scienza

Pagina 237

«Spiegare e rappresentare come movimento, tutto ciò in cui si continua il fatto del movimento, e tutto ciò che lo precede», tale è il problema posto

Scienza

Pagina 261

Se si prende come scopo superiore l'associazione più unificata ed estesa dei varii dati sensibili, si riconoscerà infatti che lo alternarsi dei due

Scienza

Pagina 270

grado di compiutezza la spiegazione dei fenomeni di capillarità, trattati secondo lo stesso indirizzo newtoniano da varii predecessori.

Scienza

Pagina 273

Non si può negare ad ogni modo il valore di una spiegazione che si dimostra atta ad approfondire lo studio di casi concreti, costruendo, p. es. una

Scienza

Pagina 282

Ora si tratta di spiegare con una tale ipotesi i varii fenomeni d'induzione elettro-magnetica. Questo è appunto lo scopo della teoria che Maxwell

Scienza

Pagina 291

Da esse si passa poi naturalmente alle equazioni di un campo elettromagnetico, le quali esprimono che lo stato futuro del campo è determinato da

Scienza

Pagina 291

Dagli sviluppi di Maxwell non scaturisce una figurazione adeguata del meccanismo nascosto dei fenomeni elettro-magnetici, ma soltanto lo schema di un

Scienza

Pagina 292

elettro-magnetico futuro, dato lo stato attuale; esse ci dicono infatti come ogni perturbazione elettro-magnetica locale si propaghi nello spazio e nel

Scienza

Pagina 294

Lo schema abbozzato da Hertz non è stato condotto da lui fino alla trattazione di problemi determinati, dove appaia in qual senso e modo possa

Scienza

Pagina 297

Lo spirito inglese di un MAXWELL o di un THOMSON non teme di seguire nei più minuti particolari teorie di codesto genere; e la rappresentazione

Scienza

Pagina 30

L'idea direttrice di proseguire lo studio della Fisica come estensione della Dinamica, si trova fino ad un certo punto giustificata a posteriori dal

Scienza

Pagina 311

Ora per chi abbia penetrato lo spirito di un tal modo di comprendere, riesce evidente che il punto centrale è una veduta sintetica dei rapporti

Scienza

Pagina 318

Raffaello coll'analisi dei colori che lo compongono.

Scienza

Pagina 330

Come nelle varie forme dell'evoluzione della vita, lo sviluppo anzidetto può essere più lento e lungo, o più rapido e breve; le fasi induttiva e

Scienza

Pagina 335

, conforme alla sua rappresentazione tendente verso il preformismo, e questa veduta lo guida ad esperimentare come avvenga lo sviluppo dell'uovo

Scienza

Pagina 37

E però non dobbiamo meravigliarci che il sistema di COMTE riesca aduna negazione della Psicologia, tentando di ridurne lo studio ad un capitolo della

Scienza

Pagina 38

sembrano contraddire all' azione indiretta che lo spirito positivo esercita in questo campo.

Scienza

Pagina 40

Gnoseologia positiva, e riusciamo ad intenderne il significato e lo scopo.

Scienza

Pagina 41

Per KANT questa distinzione è stabilita a priori subiettivamente. STUART MILL ha ripreso lo stesso concetto mettendolo, per quanto ci sembra, in una

Scienza

Pagina 44

appariscano nettamente differenziate. In modo analogo lo sviluppo scientifico dei concetti mostra l'importanza degli elementi dell'ordine fisico e

Scienza

Pagina 45

Una bambina di un anno, già si compiace a guardarsi nello specchio. lo mi diverto talvolta a farla passare al di dietro di questo; eccola fiduciosa

Scienza

Pagina 48

altri, nelle medesime condizioni lo vede egualmente. Questa testimonianza si traduce infine in un'aggiunta di altre sensazioni diverse, secondo il

Scienza

Pagina 55

Veramente c'è anche in questo caso una comparazione del fatto in vista, colla realtà che lo circonda; ma sembra si dimentichi tutto ciò che non

Scienza

Pagina 59

tale quadrato esista, ragioni di continuità facilmente lo dimostrano, poiché il lato del quadrato stesso può venire agevolmente costruito, quando si

Scienza

Pagina 6

Essi ci diranno, p. es., che il riconoscimento di talune leggi generali, costituenti l'oggetto della Glottologia, non può surrogare lo studio delle

Scienza

Pagina 67

La facilità della previsione viene considerata da E. MACH come lo scopo della scelta, che in ogni momento dello sviluppo scientifico si fa fra teorie

Scienza

Pagina 86

E noto quanto i logici si siano occupati di cotali fallacie del ragionamento, e come essi abbiano approfondito lo studio di codesta parte

Scienza

Pagina 92

La seconda via, che vale a stabilire la possibilità di una Logica formale è lo studio del processo del pensiero, ricostruito direttamente attraverso

Scienza

Pagina 93

iniziale della parola colla quale lo rappresentiamo riesce stabilito. Così appunto accade

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca