Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ipotesi

Numero di risultati: 392 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Problemi della scienza

523910
Federigo Enriques 50 occorrenze

della teoria deduttiva, di cui essa è il fondamento. Si tratta invero di sottomettere un certo sistema di ipotesi ad un giudizio sperimentale, per

Scienza

Pagina 102

Già accennammo all'ufficio che il ragionamento deduttivo ha nell'acquisto delle conoscenze, come istrumento di trasformazione delle ipotesi. Ora

Scienza

Pagina 117

1) Allorchè alcune ipotesi, poste in un ordine di fatti, vengono trasformate col ragionamento, si assume come evidente che la realtà o meno delle

Scienza

Pagina 118

l) le ipotesi implicite per cui si prendono come uguali certi aggruppamenti fenomenici (invarianti) rappresentati astrattamente come elementi dei

Scienza

Pagina 129

ipotesi esplicite, ma la supposizione che le quantità suddette sieno definite in rapporto ad un certo stato dei corpi ecc., sta a rappresentare un

Scienza

Pagina 130

classe», hanno valore certo quando porgono negative delle ipotesi; le esperienze positive hanno soltanto un valore probabile, che può essere misurato

Scienza

Pagina 135

La verifica delle ipotesi scientifiche è data ancora dall'esperienza, ma piuttosto in senso negativo che positivo.

Scienza

Pagina 139

riconoscere l'errore delle ipotesi implicite, relativamente ad un certo sistema di deduzioni.Si deve ritenere invece che l'accordo delle esperienze

Scienza

Pagina 139

Emerge dalle osservazioni precedenti che, comunque le ipotesi implicite di una teoria siano state preventivamente accertate con criterio prudente, e

Scienza

Pagina 139

per conseguenza tutti i contratti di vendita tendono a livellarsi, e si può accettare come molto prossima al vero l'ipotesi

Scienza

Pagina 141

Ci sia concesso, per chiarezza, di fissare dapprima alcune ipotesi da cui ci renderemo poi indipendenti in una certa misura.

Scienza

Pagina 147

Le stesse ipotesi fisiologiche permettono di render conto delle principali circostanze attinenti all'aspetto rappresentativo della causa.

Scienza

Pagina 149

Si può istituire una critica analoga relativamente all'ipotesi che la luce non si propaghi in linea retta.

Scienza

Pagina 156

Ora dunque l'esattezza della Geometria riceve un significato preciso: è un ipotesi, in ogni momento del progresso scientifico verificatafino ad un

Scienza

Pagina 160

distingue le tre ipotesi che (in relazione alle proprietà 1).... 5)) apparisconoa prioripossibili intorno al quarto angolo: che esso sia retto, ottuso o

Scienza

Pagina 164

immediata; tanto varrebbe rimproverare al genio l'ardire delle ipotesi, colle quali ei cerca di vedere al di là delle nebbie che limitano il comune

Scienza

Pagina 166

Ma di più questa ipotesi non ha significato fisico, neppure indiretto. Difatti Veronese ha mostrato come i teoremi della Geometria non-archimedea si

Scienza

Pagina 173

sufficientemente verificata l'ipotesi.

Scienza

Pagina 246

c) il postulato 6) (vincolato fino ad un certo punto all'ipotesi 5) ), e così ugualmente il principio newtoniano d'azione e reazione che ne deriva

Scienza

Pagina 248

Ma tutto ciò è anche indifferente per noi quando prendiamo l'ipotesi di una misura esatta come punto di partenza di un ragionamento.

Scienza

Pagina 25

Trattandosi di un ordine di approssimazione molto elevato è difficile dire se, conformemente all'ipotesi 2), non sia possibile una determinazione

Scienza

Pagina 258

Ora che significato ha l'ipotesi metafisica che postula al disotto di ogni variazione fenomenica un sostrato quantitativo?

Scienza

Pagina 265

, riesce affatto indipendente dall'ipotesi del fluido calorifico; essa permane come espressione di un fatto, comunque l'ipotesi suddetta si chiarisca

Scienza

Pagina 267

W. THOMSON ha indicato una soluzione più soddisfacente, proponendo di modificare l'ipotesi a) 2) o la a) 1), e soprattutto quest'ultima.

Scienza

Pagina 275

Tale affermazione non contraddice al legame riconosciuto fra l'ipotesi e principio. Questo è una conseguenza di quella, ma non viceversa. Quindi se

Scienza

Pagina 278

, indipendentemente dall'ipotesi delle forze centrali.

Scienza

Pagina 278

Egli adotta poi sul magnetismo l'ipotesi di AMPÈRE, che esso sia la manifestazione di correnti nelle particelle del magnete.

Scienza

Pagina 300

Ora in qual modo le vedute di LORENTZ porgono un sistema di ipotesi determinate, traducibili colle equazioni di un campo elettro-magnetico?

Scienza

Pagina 301

Si giunge bene a comprendere questa necessità se si riprendono un momento in esame le ipotesi di Hertz.

Scienza

Pagina 302

Il principio di relatività pei fenomeni elettro-magnetici si può spiegare nella teoria di Lorentz mediante le seguenti ipotesi e considerazioni:

Scienza

Pagina 305

Ma per questi autori il tempo di propagazione della gravità era la sola ipotesi correttrice introdotta.

Scienza

Pagina 311

Questa ipotesi potrà far dipendere il moto futuro di P da tutti gli stati precedenti, cioè prendere la forma di una ipotesi d'eredità; ma se si vuole

Scienza

Pagina 313

ed esterne nei fenomeni di moto, e riesce infine ad esprimere un'ipotesi di solidarietà di tutte le cose sensibili.

Scienza

Pagina 314

Contro all'ipotesi meccanica in Biologia si adducono anzitutto come argomenti alcune frasi fatte, di cui è opportuno denunziare la vacuità.

Scienza

Pagina 319

3) Riconoscere se nei fenomeni della vita si trovino verificati i principiigenerali della Fisica che seguono dall'ipotesi di un meccanismo.

Scienza

Pagina 319

quanto nella sua efficienza pratica relativamente allo stato attuale della Scienza, si aggiungono implicitamente le seguenti ipotesi:

Scienza

Pagina 326

Fino ad ora non abbiamo trovato alcuna irriducibile contraddizione fra l'ipotesi meccanica e le scienze della vita.

Scienza

Pagina 330

Che cosa esprime finalmente codesto postulato? Esso traduce con un computo numerico l'ipotesi di una certaregolarità statistica di un gran numero

Scienza

Pagina 330

Ma questa conclusione è puramente negativa, e si tratta ora di apprezzare il valore positivo dell'ipotesi stessa.

Scienza

Pagina 331

Emerge dall'analisi precedente che, almeno nello stato di sviluppo attuale,le scienze della vita non recano alcuna contraddizione all'ipotesi

Scienza

Pagina 331

È appena necessario rilevare che, indipendentemente dall'apprezzamento dei suoi fattori,l'ipotesi dell'evoluzione è accettata generalmente in base ai

Scienza

Pagina 332

2) nell'altra d'interpretare codesti rapporti mediante le ipotesi complementari, aggiungendo alle previsioni direttamente quantitative le

Scienza

Pagina 333

1) Nel l'una si tratta di assegnare, mercè un'ipotesi meccanica fondamentale, i rapporti fra certi dati, astrattamente presi come quantità;

Scienza

Pagina 333

Le considerazioni precedenti mettono in vista che l'ipotesi meccanica, presa nella sua generica indeterminatezza, è indifferente al progresso delle

Scienza

Pagina 333

Si può ripetere per l'ipotesi micromerista quello che si disse dell'ipotesi atomica; la veduta dell’atomo come di una particella di materia reale

Scienza

Pagina 36

A questo punto le ipotesi nuove, correttrici del sistema kepleriano, sorgono dalla rappresentazione ottenuta dei fatti, in virtù di associazioni

Scienza

Pagina 77

5) L'equivalenza di ipotesi diverse relativamente ad una serie di osservazioni ed esperienze, prese in un certo ordine dí approssimazione.

Scienza

Pagina 79

Qui è opportuno rilevare subito che l'equivalenza di due sistemi d'ipotesi rappresentative, rispetto alla realtà, dipende dai legami che si pongono

Scienza

Pagina 80

Rimane di più nelle predette ipotesi 3) e 4) l'ipotesi indifferente che: l'azione del fluido positivo sia uguale e contraria a quella del negativo a

Scienza

Pagina 81

Ma soprattutto in due casi si presentano dei problemi di fatto dipendenti dalle sopra accennate ipotesi rappresentative:

Scienza

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca