Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetto

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Problemi della scienza

522028
Federigo Enriques 50 occorrenze

implicita di un concetto o di un sistema di concetti.

Scienza

Pagina 102

Se, p. es., si ponga il problema di spiegare, in questo senso, il concetto della proprietà, secondo il nostro diritto vigente, si potrà assegnare

Scienza

Pagina 103

astrarre dalla distinzione degli elementi di una classe, cioè a costruire un oggetto, «il concetto astratto dell'elemento della classe», il quale può

Scienza

Pagina 106

definito il concetto astratto dell'individuo della classe.

Scienza

Pagina 107

«sostituibilità di un elemento ad un altro di una classe, rispetto al concetto astratto di questa».

Scienza

Pagina 109

concetto astratto b, possa significarsi colla proposizione universale

Scienza

Pagina 110

A definire il concetto dell'homo oeconomicus, l'Economia classica ha assunte talune semplici e quasi evidenti ipotesi esplicite, dalle quali ha

Scienza

Pagina 140

i fenomeni anzidetti non appariscono spiegabili ove si mantenga il concetto individualistico dell'homo oeconomicus, pur modificando qualcuna delle

Scienza

Pagina 142

2) porge il filo conduttore delle ricerche sulle localizzazioni cerebrali, il cui concetto, comunque debba essere allargato e complicato colla veduta

Scienza

Pagina 147

alla supposizione di un concetto, corrisponda un atto inibitorio che agisce sui processi fisiologici corrispondenti, nel modo anzidetto».

Scienza

Pagina 148

concetto, come i geometri non hanno cessato di affermare da LEIBNIZ in poi.

Scienza

Pagina 161

Vanamente si obietta che un concetto suppone più determinazioni possibili, laddove lo spazio risponde ad un particolare determinato. Coloro che

Scienza

Pagina 161

Dall'epoca d'EUCLIDE, fino ai principii del secolo scorso, era universalmente ammesso che noi possediamo nel concetto dello spazio, quale esso

Scienza

Pagina 162

«Scorgere in ogni concetto astratto, comunque definito con un processo logico costruttivo, la rappresentazione possibile di una realtà», tale è la

Scienza

Pagina 166

Questi oggetti corrispondono nel nostro pensiero ad una successione di immagini superficiali, o al concetto astratto di una serie di successioni

Scienza

Pagina 183

I postulati della linea, riguardata nel suo aspetto interno, esprimono la possibilità di associare in un solo concetto astratto, secondo le leggi

Scienza

Pagina 192

le loro relazioni esterne, mentre il concetto della linea, riguardata internamente, resta ormai fissato secondo il procedimento costruttivo descritto.

Scienza

Pagina 193

Il procedimento della visione mette innanzi, fra tutte le linee, la retta; ed unisce nel concetto di essa due rappresentazioni ben distinte: distinte

Scienza

Pagina 195

Si deduce quindi che questo postulato esprime la condizione perchè possano associarsi, in un unico concetto astratto, le varie rappresentazioni della

Scienza

Pagina 196

La Geometria ordinaria invece unifica in un solo concetto della linea retta la immagine visiva e la immagine tattile di questa, venendo così a

Scienza

Pagina 198

causa determinante particolare una illegittima estensione dei criteri formali della critica, che sembra generare un falso concetto del rigore

Scienza

Pagina 217

principii d'isolamento e di superposizione delle circostanze fenomeniche. Importa però di arrestarsi un momento a dilucidare il concetto del «punto

Scienza

Pagina 219

. Imperocchè il concetto dell'obbiettivo e del subiettivo risulteranno in ogni momento, per astrazione, da un confronto di conoscenza, che resteranno sempre

Scienza

Pagina 22

Il senso si rende più preciso mediante l'uso di appropriati istrumenti, e si estende mediante la supposizione che si collega al concetto di un campo

Scienza

Pagina 222

compensa ampiamente l'infelice espressione di NEWTON, che ha ammesso il concetto del moto assoluto come dato a priori.

Scienza

Pagina 231

L'analisi svolta fa vedere che il concetto dinamico del movimento, da Newton preso come assoluto, contiene implicitamente un fatto, cioè l'accordo di

Scienza

Pagina 234

Ora dal concetto generale di uguaglianza fisica si può procedere ad astrazioni ulteriori relativamente a certi ordini di fenomeni; corpi sostituibili

Scienza

Pagina 235

concetto colla sua Definitio I: «Quantitas materiae est mensura eiusdem onta ex illius densitate et magnitudine conjunctim».

Scienza

Pagina 235

Il più semplice gruppo di trasformazioni dei corpi è il gruppo dei movimenti, ed è nel concetto dell'uguaglianza fisica che essa non venga alterata

Scienza

Pagina 236

Anzitutto crediamo che per comprendere lo spirito della sistemazione newtoniana occorra eliminare il concetto affatto recente che la legge del moto

Scienza

Pagina 243

2) la seconda è che noi prendiamo il concetto della forza come relativo allo stesso sistema cui si riferisce moto (incipiente), e quindi non abbiamo

Scienza

Pagina 245

punto di vista storico) come un acquisto induttivamente conseguito mercè una progressiva estensione del concetto stesso dei «legami».

Scienza

Pagina 252

Gli energisti ritengono assorbite nel concetto della energia tutti gl'invarianti parziali connessi alla materia, ed in ispecie la invarianza della

Scienza

Pagina 286

. Perchè al concetto di questa «libertà» si legano le idee direttrici che stanno a base dei nostri apprezzamenti morali.

Scienza

Pagina 322

Da questo infinito scaturisce per taluno un concetto trascendente della volontà che determina sè stessa, onde l'arbitrium indifferentiae per cui la

Scienza

Pagina 323

concetto

Scienza

Pagina 332

Poco più di trent'anni or sono, un illustre fisiologo (DU BOIS REYMOND) bandiva il concetto di tale agnosticismo, riassumendolo in un eterno

Scienza

Pagina 4

meglio il concetto di sensazioni o volizioni riproducibili.

Scienza

Pagina 53

Abbiamo cercato di analizzare il concetto ed il valore della realtà, che risulta chiarito, sotto varii aspetti, nei paragrafi precedenti. Cerchiamo

Scienza

Pagina 57

approssimazione, che abbiam visto appartenerle. Onde il concetto stesso della realtà risulterà progressivamente precisato.

Scienza

Pagina 58

Per mostrare come questo concetto sia falso, si osservi anzitutto che la scoperta di una specie nuova non è mai stata riguardata sotto il medesimo

Scienza

Pagina 64

, scegliendo ciò che diverrà elemento essenziale costitutivo del concetto, lasciando da partegli elementi accidentali.

Scienza

Pagina 72

preliminare, del concetto che ipoteticamente la rappresenta, della deduzione e della verificazione.

Scienza

Pagina 74

Nel secondo esempio come abbiamo già rilevato, GALILEO ha subordinato la sua ipotesi al concetto generale di una forza provocante la caduta dei corpi

Scienza

Pagina 74

Accenniamo soltanto all'ipotesi del fluido unico, e a quella di MAXWELL che surroga al concetto di masse attraentisi e repellentisi, quello di un

Scienza

Pagina 82

all'antica, essa integra molto più adeguatamente il concetto di un’arte volta a stabilire la verità.

Scienza

Pagina 90

Nel concetto comune si attribuiscono alla definizione due significati contraddittori. Per una parte si considera come un processo di riduzione che

Scienza

Pagina 96

È facile comprenderlo. Poichè il concetto generale della linea richiama alla mente l'immagine di un filo, parlando della linea più corta fra due

Scienza

Pagina 97

Se possiamo esser sicuri che la costruzione del concetto si è compiuta nello stesso modo nello spirito altrui come nel nostro, il significato

Scienza

Pagina 99

concetto nella mente altrui, per mezzo di immagini opportunamente rievocate ed associate.

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca