Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anche

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Problemi della scienza

526958
Federigo Enriques 50 occorrenze

Nondimeno osservazioni secolari hanno rilevato come anche queste stelle, impropriamente chiamate «fisse», si muovano le une rispetto alle altre

Scienza

Pagina 11

anche le condizioni di possibilità dei concetti, cioè la possibilità di rappresentarsi i rapporti logici dati fra questi, come costruiti a partire da

Scienza

Pagina 113

corollarii di analoghe presunzioni, ed anche nella veduta che la rappresentazione delle cause elementari estende il campo delle esperienze possibili e

Scienza

Pagina 138

trascendente e conduca perciò ad una conclusione nominalistica. Anche i rapporti spaziali possono venire intesi trascendentalmente, sia attribuendo un senso

Scienza

Pagina 153

alla costituzione della Geometria non euclidea (1 Per la storia di essa, ed anche per uno sviluppo succinto delle teorie che la costituiscono, vedasi

Scienza

Pagina 164

Anche altri autori hanno fermato la loro attenzione su questo, che lo spazio fisiologico, visivo o tattile o muscolare, non possiede i caratteri di

Scienza

Pagina 179

La necessità di tener conto dei dati di altre sensazioni associate alla vista, nello sviluppo suddetto, emerge anche dalla teoria che considera il

Scienza

Pagina 181

. ), ma anche alla questione psicologica di spiegare i postulati che vi si riferiscono secondo l'ordinaria intuizione. Infatti tali postulati, contenuti

Scienza

Pagina 193

sono dalla medesima parte di a, ed A, B da parte opposta, anche A, C saranno da parte opposta.

Scienza

Pagina 194

Qualcuno anzi ha creduto di poter giungere di qui ad una definizione della congruenza come identità delle proprietà interne di due figure. Ma, anche

Scienza

Pagina 199

Parlando di due fenomeni A, B e di altri due C e D, noi soliamo anche comparare l'intervallo di tempo passato fra A e B e quello fra C e D, dicendo

Scienza

Pagina 204

, sieno anche successive nel tempo (tempo di propagazione). E questa ipotesi è suffragata dall'esperienza relativa ai fenomeni che si riflettono sul luogo

Scienza

Pagina 205

anche di movimento assoluto) rispetto ad .... Ma si tratta di vedere che cosa ci sia d arbitrario in tale convenzione, cioè in qual modo i sistemi

Scienza

Pagina 232

questo caso la sostituzione di B ad A, altera le forze e quindi anche il movimento corrispondente.

Scienza

Pagina 239

considerazione delle forze; ma si può anche analizzare sotto un aspetto diverso, a prescindere dalle forze; cercando di eliminare ciò che vi è di

Scienza

Pagina 240

materiali A, B, successivamente e separatamente confrontati ad un terzo C, prendono accelerazioni uguali (ed opposte), anche A e B, confrontati come facenti

Scienza

Pagina 241

vengano riferiti insieme forze e moto, anche se si tratta di assi le cui direzioni variano rispetto a quelle astronomicamente fisse.

Scienza

Pagina 245

omogenea avvolta ad un triangolo, trovasi in equilibrio». Anzi questo procedimento appare tanto più suggestivo che anche il Mach ne dà un giudizio

Scienza

Pagina 251

quanto al primo principio è da osservare che esso ha per GAUSS un significato più generale, in quanto comprende anche il caso di legami unilaterali.

Scienza

Pagina 254

possibile; ad ogni spinta in avanti corrisponde una oscillazione per cui diviene più pronunziato anche il movimento all'indietro, e ciò rende sempre più

Scienza

Pagina 26

anche pretende di dirimere l'arbitrarietà pressoché illimitata delle associazioni capaci di fornirla, e vuoi porgere quindi una misura privilegiata

Scienza

Pagina 266

magnetica, si denominano anche fenomeni di isteresi elastica. E si tratta di una contraddizione che investe le basi stesse della teoria meccanica

Scienza

Pagina 276

spiegare ogni nuovo dato possibile della realtà, ma anche la realtà stessa presa nella sua infinità attuale, e quindi l'assoluto contrapposto al relativo.

Scienza

Pagina 28

sola possibile illustrazione meccanica delle leggi termodinamiche. Non sembra dunque escluso che, anche senza uscire dal tipo di meccanismo

Scienza

Pagina 281

Anche nella trattazione dei fenomeni elettro-magnetici MAXWELL è guidato dall'idea direttrice di spiegare le forze a distanza con azioni

Scienza

Pagina 291

elettro-statica e forze di origine elettro-magnetica, anche le speculazioni intorno al modello meccanico dei fenomeni tendono d'altra parte a sopprimere

Scienza

Pagina 295

dovute a movimenti nascosti; uno sviluppo della rappresentazione meccanica nel senso cartesiano conduce a ritenere anche le azioni elettro-statiche come

Scienza

Pagina 295

certo ordine di fenomeni è possibile una spiegazione meccanica, sono anche possibili infinite altre spiegazioni dello stesso genere.

Scienza

Pagina 30

Non vi è quindi da stupirsi se anche i modelli ideati da uomini di genio rendono ben poco conto dei rapporti che si ha in vista di spiegare, e se

Scienza

Pagina 307

tattili-muscolari, bensì anche una disposizione a valutare diversamente il momento genetico associativo ed il momento attuale astratto della

Scienza

Pagina 316

spiegazione, che porga non soltanto la somma delle varie previsioni richiedibili, ma anche un adeguata conoscenza dei rapporti fra i campi differenti a

Scienza

Pagina 316

del fatto fisiologico, sia che si tratti di esseri viventi o anche semplicemente dei loro organi o tessuti.

Scienza

Pagina 320

generale, non scaturisse la conseguenza che anche i fenomeni psicologici, ed in particolare il nostro pensiero e la nostra volontà, possano essere compresi

Scienza

Pagina 321

a riscontrare tale circostanza quasi in ogni ordine di fenomeni della vita, e non soltanto nello studio sintetico dell'essere vivente, bensì anche

Scienza

Pagina 327

previsioni biologiche, in una parte minore dei rapporti fisici, possono essere compresi come rapporti quantitativi, anche se si ammetta la possibilità

Scienza

Pagina 334

dell'isotropia dell'uovo, vengono anche talune osservazioni di Embriologia comparata, ad es. quella che i foglietti embrionali si equivalgono pei tunicati.

Scienza

Pagina 37

Ma contro la particolarizzazione delle indagini che ne deriva, Comte ha sostenuto anche qui la necessità della sintesi. Coerente in questo

Scienza

Pagina 40

appartengono alla seconda anche i metodi di scoperta.

Scienza

Pagina 42

Per riguardo a codeste connessioni anche il metodo psicologico della evoluzione appare insufficiente, almeno nel modo come esso viene inteso da

Scienza

Pagina 45

Ma si può anche rendersi conto di un'illusione ottica senza uscire dal campo dell'esperienza visiva, come appunto accade negli esempi' sopra citati

Scienza

Pagina 49

condizioni determinate. Anche qui riconosciamo un invariante, ma in un senso più largo.

Scienza

Pagina 51

Veramente c'è anche in questo caso una comparazione del fatto in vista, colla realtà che lo circonda; ma sembra si dimentichi tutto ciò che non

Scienza

Pagina 59

Ma se si osserva che altri metalli, o anche altri corpi qualunque, si scaldano colla percussione, e che il riscaldamento ha luogo comunque si adopri

Scienza

Pagina 59

classificazione, se anche nel momento attuale criterii di codesto genere vengono un po' lasciati da parte.

Scienza

Pagina 66

, abbracciando largamente tutti i fatti del passato (anche quelli, come p. es., i geologici, che escono dal dominio degli uomini), intende a ricercarne i rapporti

Scienza

Pagina 67

a porre in generale il principio d'azione e reazione e ne dedusse tosto che l'attrazione si esercita anche dai pianeti sul sole; ciò non importa

Scienza

Pagina 77

la forma o anche la materia del ragionamento?»; e quindi «ha essa un valore reale o puramente formale?». Per intendere tutta l'importanza della

Scienza

Pagina 89

esperienze verificatrici, e dalla verità o falsità delle ipotesi, quindi anche da loro contenuto di fatto, cioè dal significato reale del ragionamento.

Scienza

Pagina 91

. Ma ciò può anche essere espresso dicendo, che: fra i varii procedimenti mentali, se ne distinguono alcuni, in cui vengono volontariamente soddisfatte

Scienza

Pagina 94

Si tratta perciò di riconoscere (e ciò può farsi anche all'infuori di ogni particolare espressione grammaticale o simbolica) i requisiti che da esse

Scienza

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca