Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Problemi della scienza

523528
Federigo Enriques 50 occorrenze

2) o si tratta di concetti, comunque acquisiti, che si considerano nella loro realtà psicologica, indipendentemente dalla rispondenza o meno di essi

Scienza

Pagina 102

2) o chiedere quale concetto dell'istituto giuridico risulti dal complesso di tutte le condizioni di fatto, che contengono implicitamente un diritto.

Scienza

Pagina 103

2) Riconoscimento che le dilatazioni dei corpi fra temperature uguali non sono sempre proporzionali, quindi relatività della misura della temperatura

Scienza

Pagina 103

2) deduzioni (nel senso largo della parola) che aggiungono ai primitivi nuovi rapporti logici, fra gli oggetti dati e costruiti.

Scienza

Pagina 104

2) La proprietà transitiva dell'eguaglianza (secondo la denominazione dei logici matematici) esprime la legge fondamentale dell'astrarre cioè la

Scienza

Pagina 109

2) una fiducia generica che dietro il rapporto suddetto, e come integrazione di esso, possa scoprirsi qualcosa di più fisso;

Scienza

Pagina 122

2) Le condizioni che volontariamente circoscrivono il fatto entro i limiti di certe variazioni interessanti, p. es. di quelle che cadono entro il

Scienza

Pagina 123

2) Che la proprietà di cui si tratta appartiene ugualmente agli oggetti sperimentati. Con qual fondamento si potrà argomentare che essa appartiene a

Scienza

Pagina 132

2) Se si tratti di proprietà preventivamente accettate come proprietà di classe, l'esperienza ha valore certo: esatto od approssimato secondochè si

Scienza

Pagina 135

2) Il valore diverso di codeste spiegazioni causali può essere positivamente apprezzato, nei riguardi dello scopo conoscitivo, dalle più ampie

Scienza

Pagina 136

2) e nessun venditore è disposto a rilasciare il suo grano ad un prezzo inferiore di quello offerto dal miglior compratore;

Scienza

Pagina 141

2) dalla Dinamica dei punti materiali, ove la retta si presenta cometraiettoria di un punto, il cui movimento non sia modificato dalla permutazione

Scienza

Pagina 156

L'ipotesi dell'angolo ottuso (2 ) viene quindi eliminata dal Saccheri, perchè contraddice all'infinitàdella retta. Contro l'ipotesi dell'angolo acuto

Scienza

Pagina 164

2) I movimenti dell'occhio, effettuantisi normalmente attorno al cosidetto centro di DONDERS, ed obbedienti in modo approssimativo alla leggedi

Scienza

Pagina 180

2) Una lunghezza costante viene percepita inegualmente dalle varie parti della cute, e cioè come maggiore là dove la finezza della sensazione è

Scienza

Pagina 185

Il postulato 2) della continuità esprime dunque una condizione per l'associabilità di due diversi modi di rappresentarsi «il punto», come elemento

Scienza

Pagina 191

Allo scopo di dilucidare questo punto fondamentale per una pura teoria del continuo, noi abbiamo istituito una ricerca (2 ENRIQUES - Circolo

Scienza

Pagina 193

2) che il modo subiettivo di rappresentazione influisce sopra la previsione stessa e su altre previsioni analoghe, onde bisogna dire che contiene

Scienza

Pagina 21

2) se fenomeni siffatti, confrontati al di là dei limiti della sensazione diretta, conducano ad un medesimo apprezzamento delle durate uguali;

Scienza

Pagina 211

3) se l'eventuale disaccordo che si riscontri nella verifica della supposizione 2) non possa rendersi sempre più piccolo, eliminando progressivamente

Scienza

Pagina 211

2) Le osservazioni astronomiche c'inducono a ritenere uguali certi intervalli di tempo in cui si compiono fenomeni di movimento quasi periodici; p

Scienza

Pagina 211

2) La rappresentazione dei corpi come formati da elementi o «punti materiali» ha un così largo impiego negli sviluppi della Fisica teorica, che non

Scienza

Pagina 220

2) di accordarsi fra loro per ogni posizione dei corpi a cui vengono riattaccate, tostochè si accordino per una posizione particolare.

Scienza

Pagina 223

2) Se un punto materiale A esercita una forza sopra un altro punto materiale B, questa ha come linea d'azione la retta AB, ed il punto B esercita su

Scienza

Pagina 224

2) Sistemi di forze staticamente equivalenti, applicate ad un punto, sono anche equivalenti riguardo ai loro effetti dinamici (movimento).

Scienza

Pagina 225

2) della massa, dei postulati che vi si collegano, e della relazione loro col principio newtoniano d'azione e reazione;

Scienza

Pagina 228

2) goda della proprietà addittiva o distributiva rispetto alla somma di due corpi, per modo che «riunendo insieme due corpi si abbia un nuovo corpo

Scienza

Pagina 236

2) o si considerano invece le varie sostituzioni possibili dei corpi in moto, in diverse condizioni, cercando dunque in qualche modo una definizione

Scienza

Pagina 240

Dalla definizione precedente risulta in ispecie il senso della locuzione «masse uguali», ed il postulato 2) esprime la proprietà transitiva

Scienza

Pagina 241

Osserviamo ora che l'equivalenza ammessa dal MACH, fra il principiodinamico d'azione e reazione (postulati 1) 2) 3)) e il postulato della massa, è

Scienza

Pagina 242

2) la seconda è che noi prendiamo il concetto della forza come relativo allo stesso sistema cui si riferisce moto (incipiente), e quindi non abbiamo

Scienza

Pagina 245

2) alla forza agente sul punto, che si misura staticamente quando esso è fermato, si aggiunga un impulso uguale alla velocità del movimento.

Scienza

Pagina 246

2) Le relazioni fra il principio dinamico d'azione e reazione e il principio d'inerzia generalizzato, si possono esprimere come segue:

Scienza

Pagina 247

I postulati 2) e 4) valgono per l'equilibrio e pel moto relativi ad un sistema di riferimento qualsiasi. Soltanto il postulato 6) esige che le

Scienza

Pagina 247

2) la resultante dinamica delle forze che agiscono su ciascun punto equivalga in ogni momento alla resultante statica (postulato di Galileo);

Scienza

Pagina 253

2) uno sviluppo esterno, più particolarmenteestensivo, che mira ad associare ai medesimi concetti una varietà sempre più larga di dati sensibili.

Scienza

Pagina 261

2) in qual modo e fino a che punto, codesti sviluppi portino a confermare o a correggere i postulati della Meccanica;

Scienza

Pagina 269

W. THOMSON ha indicato una soluzione più soddisfacente, proponendo di modificare l'ipotesi a) 2) o la a) 1), e soprattutto quest'ultima.

Scienza

Pagina 275

2) La variazione avviene in modo che la media delle differenze fra l'una e l'altra energia, in ogni intervallo di tempo, sia minima (principio di

Scienza

Pagina 284

le condizioni 1) 2), ammette una e quindi anche infinite spiegazioni meccaniche (POINCARÈ).

Scienza

Pagina 284

2)la possibilità di fornire una concreta spiegazione meccanica del suono, ricorrendo alle vibrazioni, direttamente constatabili, dei corpi sonori;

Scienza

Pagina 288

2) La rappresentazione di MAXWELL che fa del dielettrico interposto fra corpi elettrizzati, un mezzo elastico le cui deformazioni producono

Scienza

Pagina 288

1) La variazione della forza magnetica rispetto al tempo è proporzionale al curl (2 Il curl designa un'operazione geometrica sui vettori, che dipende

Scienza

Pagina 293

2) valgano le leggi sull'azione elettro-statica di COULOMB, sull'azione elettro-magnetica di BIOT e SAVART, e sull'induzione elettro-dinamica di F

Scienza

Pagina 294

2) Le leggi dell'elettrolisi di FARADAY possono essere spiegate (come già notarono MAXWELL ed HELMHOLTZ), ammettendo che le correnti elettrolitiche

Scienza

Pagina 301

2) che quindi il concorso dei suddetti fenomeni fisico-chimici, dia luogo ad una condizione nella quale resti determinato un fenomeno analogo a

Scienza

Pagina 325

2) una determinazione o limitazione che ne risulta per la nostra volontà, paragonabile a quella che proviene dall'impotenza di modificare le

Scienza

Pagina 54

2) porre fra i gruppi di sensazioni attuali o disponibili, un aggruppa‑mento intermediario, che valga ad associarli in un dato ordine di previsione.

Scienza

Pagina 70

2) si associa una nuova intuizione di rapporti che, in virtù di talune analogie e di una certa semplicità e simmetria di rappresentazione, suggerisce

Scienza

Pagina 77

2) definire propriamente «ciò che è logico», in contrapposto a procedimenti del pensiero ove lo sviluppo logico non è reso indipendente dalla

Scienza

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca