Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: premesse

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dunque le  premesse  che concernono:
il postulato d'Euclide sulle parallele, deducendolo dalle  premesse  sopra accennate.
richieda quel postulato, e quale sia il contenuto delle  premesse  cui si appoggia la Geometria euclidea.
d'ARCHIMEDE>, riconosciuto indipendente dalle altre  premesse  geometriche ordinarie, ammettendo dunque «l'esistenza dei
conseguenze di queste  premesse  sono molto notevoli (1 Cfr. L. BOLTZMANN «Vorlesungen über
queste  premesse  ci troviamo in grado di discutere la questione
se con opportuna critica si cerchi di trarre fuori le  premesse  supposte dagli sviluppi positivi della dottrina,
Dinamica, dove i principii suddetti vengono presi come  premesse  più generali al posto dei principii newtoniani. Questo
si assume come evidente che la realtà o meno delle  premesse  porti quella delle conseguenze; allo stesso titolo si
le  premesse  del nativismo e dell'empirismo appariscono entrambe, fino
loro, dove le conseguenze dell'una vengano accettate come  premesse  della successiva, al posto di osservazioni preliminari.
il termine medio è preso con diversa estensione nelle due  premesse  di un sillogismo.
anche un'altra Geometria è possibile, ove si tolga dalle  premesse  1).... 5) l'ipotesi della infinità della retta, (prendendo
Resta pertanto al teorico piena libertà di rimaneggiare le  premesse  ipotetiche ai suoi scopi di trattazione matematica, ma deve
varii modi di enunciare ed ordinare le  premesse  occorrenti alla Geometria euclidea ( 1 Cfr. nostro articolo
questi postulati evidenti, che costituiscono le  premesse  della Statica e della Cinematica, non bastano a fondare la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie