Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 863 in 18 pagine

  • Pagina 1 di 18
11. La  non  - intuibilità delle Geometrie non - euclidee.
11. La non - intuibilità delle Geometrie  non  - euclidee.
che la previsione anzidetta  non  è possibile se non attraverso qualche immagine, e però che
che la previsione anzidetta non è possibile se  non  attraverso qualche immagine, e però che una conoscenza
qualche immagine, e però che una conoscenza obiettiva pura  non  è possibile;
veramente  non  può dirsi una teoria, se non quando consista
veramente non può dirsi una teoria, se  non  quando consista
logica, quando  non  si ammetta di aggiungere ai dati nuovi concetti non
quando non si ammetta di aggiungere ai dati nuovi concetti  non  definiti.
fenomeni sfuggono alla previsione della teoria meccanica, e  non  possono accomodarvisi se non a patto di accettare delle
della teoria meccanica, e non possono accomodarvisi se  non  a patto di accettare delle ipotesi un po' artificiose e non
non a patto di accettare delle ipotesi un po' artificiose e  non  bene determinate, tali, p. es.: i fenomeni d'isteresi (§
se  non  si vuole cambiare il senso ordinario della parola, bisogna
bisogna convenire che la pretesa definizione di Legendre,  non  è una definizione sotto l'aspetto logico, o almeno che non
non è una definizione sotto l'aspetto logico, o almeno che  non  ne occupa il posto nell'accennato organamento logico della
ogni modo la difficoltà resta intera per chi  non  sia disposto a riconoscere in alcun principio qualcosa che
in alcun principio qualcosa che preceda ad ogni esperienza.  Non  s; sfugge alla conclusione che il ragionamento sperimentale
che il ragionamento sperimentale estende la Scienza, ma  non  la crea.
logicamente parlando, una teoria deduttiva  non  potrà dirsi soddisfacente, se ogni indeterminazione dei
dirsi soddisfacente, se ogni indeterminazione dei dati  non  sia rigorosamente eliminata.
ebbero l'audacia di porre dei limiti alle conoscenze umane,  non  sempre furono così prudenti da tenersi sul vago terreno
furono così prudenti da tenersi sul vago terreno delle cose  non  definite. Dimodoché siffatti limiti vennero per più parti
parti sorpassati, in modo imprevisto, e si rese evidente  non  essere per nulla più legittimo affermare, intorno ad un
ignoranza, che credersi in possesso di una conoscenza  non  ancora raggiunta.
ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi  non  si ottiene un corpo più caldo; la temperatura non varia.
caldi non si ottiene un corpo più caldo; la temperatura  non  varia.
constatazione della  non  sussistenza di tali oggetti, si può aggiungere anzi che,
oggetti, si può aggiungere anzi che, nella realtà fisica,  non  è neppur dato di accostarsi oltre
un'esistenza analitica (come edifizii logici), se pure  non  esiste un oggetto reale a cui si riferiscono.
 Non  bisogna illudersi sulla portata di una tale spiegazione. Il
rende conto dell'esistenza di processi irreversibili, ma  non  ci dice perché questi obbediscano tutti ad una comune
sistemi apparentemente isolati ove l'entropia va crescendo  non  se ne trovino di quelli per cui avviene l'opposto.
talvolta nelle escursioni alpine che,  non  sapendo esattamente quanto disti la meta, ci si creda
con prudenza; dopo varie ore di una marcia faticosa  non  ci troveremo forse più alti che al luogo di partenza. Ma il
più alti che al luogo di partenza. Ma il tempo e la fatica  non  furono spesi inutilmente; poiché se la cima sembra ora più
che la nascondeva ai nostri occhi. Bisogna soltanto  non  perdersi di coraggio; non rinunziare in un momento di
ai nostri occhi. Bisogna soltanto non perdersi di coraggio;  non  rinunziare in un momento di debolezza.
condizioni di un fatto,  non  sempre sono riproducibili a volontà; talora s'incontrano
talora occorre aspettare il verificarsi di circostanze che  non  dipendono da noi o ne dipendono soltanto in parte. In
soltanto in parte. In questi casi la credenza nel fatto  non  può tradursi ad ogni momento in un'attesa; per dir così il
ad ogni momento in un'attesa; per dir così il reale  non  è sempre disponibile. Che valore ha allora il supporre che
vero dire ciò  non  ha provocato alcuna meraviglia; ma conviene rendersi conto
ad una così strana previsione nella teoria di Lorentz.  Non  si tarderà a riconoscere che i successi della teoria non
Non si tarderà a riconoscere che i successi della teoria  non  portano veramente, come si potrebbe credere, nessuna
suaccennata veniva pensata come unica possibile. Onde  non  è temerario supporre che il più possente genio non sarebbe
Onde non è temerario supporre che il più possente genio  non  sarebbe mai pervenuto ad una critica così ardita, se non vi
non sarebbe mai pervenuto ad una critica così ardita, se  non  vi fosse stato condotto da un difetto nella costruzione
codesto atteggiamento del pensiero  non  toglie che il problema della realtà conservi un senso
quanto si tratti di «distinguere relativamente il reale dal  non  reale».
e della luce attraverso il modello di una teoria, che  non  è essa stessa interamente un' ipotesi di fatto. Non
che non è essa stessa interamente un' ipotesi di fatto.  Non  attribuiamo a codeste vedute un valore positivo che non
Non attribuiamo a codeste vedute un valore positivo che  non  hanno; spingiamo anzi la critica a sceverare ciò che in
da ciò che è puramente rappresentativo o psicologico. Ma  non  disconosciamo che una tale separazione riesce generalmente
soltanto dopo che la teoria ha compiuto il suo ufficio,  non  neghiamo soprattutto l' importanza di un procedimento
nello stadio costruttivo della Scienza, sol perché esso  non  ha fin da principio i requisiti della cognizione positiva.
possiamo «voler volere», la volontà presa come soggetto,  non  è la stessa cosa della volontà formante oggetto della
oggetto della volizione. La volizione di secondo grado  non  implica dunque il non senso di una volontà che determina sè
La volizione di secondo grado non implica dunque il  non  senso di una volontà che determina sè stessa, bensì il
è del resto soggetta in parte alle contingenze esteriori)  non  può andar oltre un numero finito di gradi, dato il tempo
di gradi, dato il tempo richiesto dall'atto del volere.  Non  è dunque neppure il caso di discutere il precedente
naturale) e di rilevare che da una serie infinita di cause  non  si può argomentare, senza contraddizione, ad una causa
alta dei giudizii apprezzativi; ma questi stessi giudizii  non  sono ognora suscettibili di essere estesi ad una cerchia
di essere estesi ad una cerchia più larga di rapporti? E  non  ne segue perciò che la loro espressione generale ed
segue perciò che la loro espressione generale ed astratta  non  possa mai riguardarsi come compiuta?
particolari  non  hanno oggi che un interesse storico. La possibilità logica
un interesse storico. La possibilità logica della Geometria  non  euclidea, e quindi l'indimostrabilità (nel senso accennato)
questo metodo  non  può essere realmente fecondo se non si prosegue lo studio
questo metodo non può essere realmente fecondo se  non  si prosegue lo studio delle idee, guardando allo sviluppo
 non  soltanto la linea o la superficie, bensì già il punto,
o la superficie, bensì già il punto, devesi riguardare  non  come oggetto di una sensazione, ma come rispondente ad un
tanto più diminuisce di valore la critica, quando  non  paga di colpire il filosofo si volga contro la Filosofia
scientifico. Accusa che può essere accolta soltanto da chi  non  ha compreso come il pensiero filosofico non chieda
soltanto da chi non ha compreso come il pensiero filosofico  non  chieda necessariamente la risoluzione di particolari e ben
di sostanza e di causa, prese in un senso assoluto,  non  costituiscono condizioni a priori per la possibilità
dell'esperienza,come essa è, nelle sue forme imperfette e  non  rigorose, bensì soltanto perun'esperienza tipica, dotata di
dotata di un valore probativo rigoroso, la cui possibilità  non  sussiste.
valore dell'ipotesi anzidetta  non  è bene determinato, finchè non si prestino ai fluidi
dell'ipotesi anzidetta non è bene determinato, finchè  non  si prestino ai fluidi immaginari alcune proprietà dei
alcune proprietà dei fluidi reali; ed è chiaro che a priori  non  vi è alcun limite alla determinazione in questo senso del
caldi,  non  si potrebbe più dire che «i corpi si dilatano colla
nel mondo suddetto, la Geometria sarebbe realmente e  non  solo apparentemente diversa dalla nostra.
 Non  è nostro proposito di discutere qui le antinomie che si
che si collegano alla supposizione dell'atomo. Poichè  non  sappiamo rappresentarci una parte della materia, se non
non sappiamo rappresentarci una parte della materia, se  non  dotata di tutti gli attributi di questa, l' immagine che ci
filo elastico), si viene a supporre che codesta attrazione  non  varii quando i1 mezzo sia modificato in una parte non
non varii quando i1 mezzo sia modificato in una parte  non  attraversata da quella linea; ed ecco un'ipotesi falsa, la
falsa, la quale mostra come l'accennato concetto teorico  non  sia adeguato ai fatti.
micromeriste e organiciste. Teorie scientifiche, si dice,  non  metafisiche; chè infatti esse non pretendono di costituirsi
scientifiche, si dice, non metafisiche; chè infatti esse  non  pretendono di costituirsi in sistemi universali, ma
invece sopra la rappresentazione atomica della materia; chè  non  si perdono nelle nebbie mistiche dell'antico animismo, nè
siccome essa si manifesta progressivamente nella Scienza,  non  implica una forma di conoscenza in alcuna sua parte
le conoscenze a priori che a quella si volessero collegare  non  ne risulteranno provate. Il dilemma che Kant pone fra la
ad una assoluta ignoranza, laddove i varii gradi del sapere  non  giungono mai ad un assetto rigoroso Essere l'esperienza
possibile in genere, subordinatamente a criteri logici,  non  significa nulla di preciso finchè non si determini quali
a criteri logici, non significa nulla di preciso finchè  non  si determini quali modi d'esperienza sieno resi possibili
soglia della sensazione  non  appartiene solo al tatto, ma anche alla vista; essa ha un
ci mostra che lo spazio fisiologico (tattile o visivo)  non  è continuo.
il senso comune  non  ha pensato ad una eccezione di questo genere o non se ne
comune non ha pensato ad una eccezione di questo genere o  non  se ne ricorda.... e tira diritto a gabellare per illogico
un rapporto fenomenico preso implicitamente come invariante  non  può più considerarsi tale in un certo ordine di
tale in un certo ordine di considerazioni, la sua  non  invarianza si manifesta con una contraddizione delle
 non  si può penetrare più profondamente il senso della
più profondamente il senso della spiegazione accennata, se  non  si spinga innanzi la critica del problema, che si propone
 non  avrebbe mai raggiunto lo stato attuale, se non fossero
non avrebbe mai raggiunto lo stato attuale, se  non  fossero venuti mutando di continuo la forma e l'enunciato
 non  si giunge a comprendere bene il dubbio che qui si solleva,
giunge a comprendere bene il dubbio che qui si solleva, se  non  facendo vedere come si riesca ad immaginare un'ipotesi
per uso domestico, vuole che il campanello suoni; se  non  suona la soneria è guasta; deve esserci rottura o contatto
i fili che già aveva accuratamente isolati, e constata  non  esservi rottura nè contatto. Che importa? il campanello non
non esservi rottura nè contatto. Che importa? il campanello  non  suona.
soltanto questo, che la supposizione di qualcosa di reale  non  può essere inferita da altro principio superiore. Ma
inferita da altro principio superiore. Ma d'altra parte ciò  non  le aggiungerebbe nulla, perchè nessun uomo può seriamente
metterla in dubbio, cioè regolare le sue azioni come se  non  partecipasse alla credenza nel reale. Infatti questa
credenza è fondamento necessario alla vita stessa; cui  non  ci è dato di rinunziare, fino a che si viva.
tale  non  senso rimarrebbe veramente inesplicabile, se non si
tale non senso rimarrebbe veramente inesplicabile, se  non  si riattaccasse ad una rappresentazione antropomorfica del
vero è che le espressioni sopra riferite  non  coprono alcun dubbio di fatto, e che la veduta energetica
coprono alcun dubbio di fatto, e che la veduta energetica  non  vuol per nulla cambiare la realtà, ma soltanto modificare
dei rapporti fisici, imperocchè le intuizioni della materia  non  vengono certo bandite dalla interpretazione concreta della
 Non  pretendiamo di avere esaurito così, l'analisi delle
psicologica, esigerebbe uno studio più profondo, che qui  non  ci è dato intraprendere.
come proporzionali agli spazi, percorsi da un mobile su cui  non  agiscano forze. Si prende così ilprincipio d'inerzia non
non agiscano forze. Si prende così ilprincipio d'inerzia  non  più come esprimente un rapporto tra forza, moto e tempo, ma
ma come una definizione del tempo. La quale, si badi bene,  non  può ridursi in ogni modo ad una pura convenzione perchè
convenzione perchè implica un,atto supposto «se due mobili,  non  soggetti a forze, compiono contemporaneamente due spazii a,
 non  vi è che un modo d'intenderla: l'io a cui piace fare e
è che un modo d'intenderla: l'io a cui piace fare e volere,  non  è altro che un'espressione continuativa della stessa
conoscenze relative agli elementi del sistema nervoso,  non  vanno al di là di qualche resultato istologico che fu
fu recentemente accertato con mezzi tecnici perfezionati; e  non  sembra veramente probabile che, pur avanzando in questa
fisiologiche delle cellule e delle fibre nervose, ove  non  ci si voglia appagare di ipotesi arbitrarie.
prima categoria, rispetto a cui valgono le leggi dinamiche  non  sono necessariamente in quiete relativa, ma possono
all'altro, di una traslazione qualunque (uniforme o  non  uniforme).
la pressione di Maxwell-Bartoli  non  si concilia col principio newtoniano d'azione e reazione,
reazione, perchè il momento in cui la luce investe un corpo  non  coincide con quello in cui essa emana dalla sorgente.
si tratta ora di riconoscere se almeno il fisicismo teorico  non  imponga qualche limite alla spiegazione accolta in
spiegazione accolta in Fisiologia, ed in ispecie se esso  non  implichi di riguardare come priva di senso ogni spiegazione

Cerca

Modifica ricerca