Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetto

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
a) Benchè un  concetto  possibile non debba necessariamente rappresentare qualcosa
qualcosa di reale, si ammette all'opposto che «il  concetto  di ciò che
 concetto  geometrico del movimento è affatto relativo.
della misura possano essere rappresentati da un  concetto  (il concetto di un numero) logicamente ben definito, per
misura possano essere rappresentati da un concetto (il  concetto  di un numero) logicamente ben definito, per modo che i
ben definito, per modo che i ragionamenti istituiti su tale  concetto  conducano a previsioni verificate dalla esperienza. Ora in
sostituibili (rispetto alla direzione), resta definito il  concetto  astratto della loro direzione. Così si può dire: direzione
della loro direzione. Così si può dire: direzione è il  concetto  astratto della retta in quanto si pensi come sostituitile
il valore della trasformazione sta nella circostanza che al  concetto  newtoniano
ci costringono ad estendere ulteriormente questo  concetto  della realtà.
svolte innanzi c'inducono a prendere la forza come  concetto  primitivo della Meccanica.
le difficoltà inerenti al  concetto  di «punto materiale» non possono essere passate sotto
conduce a porre in relazione il  concetto  della massa col principio newtoniano d'azione e reazione.
occorre rendere determinato il  concetto  della forza, analizzando idati delle sensazioni che vi si
cosa implica dunque la genesi del  concetto  di equidistanza, che sta a fondamento della congruenza
i punti di riattacco di quest'online di fenomeni fisici al  concetto  generale della elasticità:
a cui si riferiscono le rappresentazioni conducenti al  concetto  della massa;
a mostrare come sia difficile definire precisamente il  concetto  della causa.
essa dice che il  concetto  della retta si riconduce a due altri più generali, cioè al
della retta si riconduce a due altri più generali, cioè al  concetto  di una linea e a quello della sua lunghezza. Se si volesse
da cui dipende la possibilità di associare in un solo  concetto  astratto le rappresentazioni dei raggi visuali di una
si potrà accertarsi che dati rapporti logici, definienti  concetto  o un sistema di concetti, sono compatibili?
nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al  concetto  metrico-proiettivo dello spazio.
una certa approssimazione, si lasciano rappresentare dal  concetto  del triangolo.
riuscire a codesto scopo occorrerebbe possedere non il  concetto  di «temperature uguali», ma quello di «aumenti uguali di
intima stabilita fra le soluzioni e i gas, sotto il  concetto  di sostanza diffusibile.
economia, il  concetto  del valore si introduce con un processo analogo. Data una
valore;dunque il valore di una merce (in un mercato) è il  concetto  astratto di essa,in quanto si pensi come uguale a tutte le
 concetto  di temperatura, che può schematicamente disegnarsi come una
o chiedere quale  concetto  dell'istituto giuridico risulti dal complesso di tutte le
a codesta opinione, quando sia eliminata dalla domanda ogni  concetto  trascendentale di un tempo indipendente dai fenomeni?
appunto in questo senso, reso indipendente dal  concetto  di forza, che il MACH assume il principio dinamico d'azione
 concetto  della linea, abbiam detto, deriva per mezzo di
condizioni per la possibilità di associare in un unico  concetto  astratto della superficie le varie rappresentazioni
respingere anticipatamente una comune obiezione contro il  concetto  sopra esposto della Logica, determinando i rapporti fra
si può dire che il  concetto  generale della teoria elettro-magnetica della luce
lo spazio proiettivo costruito dalla vista, si fondono nel  concetto  astratto di un unico
il  concetto  di ridurre a codesta analisi la conoscenza psicologica,
Anzitutto un'analisi deltempo, dappoichè questo  concetto  sorge come parallelo allo spazio, e si trova già formato
vengono ordinati in serie, nei diversi modi possibili, il  concetto  astratto della classe composta con codeste serie è
carico della bilancia o stadera, costruiamo quindi il  concetto  astratto del «peso relativo alla bilancia», concetto
il concetto astratto del «peso relativo alla bilancia»,  concetto  rispetto a cui ogni elemento della classe può essere
conto del significato fisico della «linea retta». Il  concetto  della retta scaturisce dallo studio di diversi ordini di
rapporto di due grandezze (omogenee) è il  concetto  astratto della loro coppia, in quanto si consideri uguale
ottenute: con un'astrazione successiva ci solleviamo al  concetto  generale di classe o insieme.
possibili linee, e cerchiamo di determinare i caratteri del  concetto  astratto che ne deriva.
ulteriore generalizzazione, si può abbracciare in codesto  concetto  la serie degli spazii a più dimensioni, o ancora altre
contraddizione mostra che il  concetto  di Σ è illusorio, e così si rende palese la viziosità del
criticata, perchè introduce al posto della massa un nuovo  concetto  non definito, la densità, altrettanto oscuro come quello
il  concetto  della massa che risulta così definito, soddisfa ai
scienze giuridiche, si tende a limitare il  concetto  della causa a ciò che si riattacca all'attività umana,
critica, l'analisi volta a determinare il contenuto di un  concetto  giuridico, in un sistema di diritto positivo.
modo implicito di postulare l'esistenza di un ente, il cui  concetto  deriva da più rappresentazioni concettuali associate?

Cerca

Modifica ricerca