Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certe

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
fondamento di codesta rappresentazione è che  certe  condizioni di omogeneità del mezzo portino una simmetria
del mezzo portino una simmetria dei fenomeni rispetto a  certe  linee; tale rapporto di dipendenza costituisce nel suo vero
riteniamo come elementi o individui, capaci di entrare in  certe  associazioni, soddisfacendo tuttavia a certe condizioni d
di entrare in certe associazioni, soddisfacendo tuttavia a  certe  condizioni d invarianza, che vedremo poi espresse dai
che: determinate operazioni conducono a riconoscere  certe  identità o certe distinzioni.
operazioni conducono a riconoscere certe identità o  certe  distinzioni.
si cerca di rappresentarsi certi caratteri biologici o  certe  reazioni del plasma ecc. come rispondenti a certe utilità.
o certe reazioni del plasma ecc. come rispondenti a  certe  utilità.
attendere (o prevedere) date sensazioni in  certe  condizioni future;
 certe  condizioni si possono ordinare più serie in una serie
di  certe  differenze fra i due stati elettrici, positivo e negativo,
un insieme di sensazioni che invariabilmente susseguano a  certe  condizioni volontariamente disposte.
è che «le proprietà reali degli insiemi di oggetti, sotto  certe  condizioni d'invarianza di questi, vengono espresse dagli
fenomenico, i cui oggetti supponiamo già associati entro  certe  classi (serie ecc.), subordinatamente a certi concetti
oeconomicus non è sufficientemente rigorosa rispetto a  certe  deduzioni e alle previsioni che vi si appoggiano.
che la funzione f (x) sia crescente, e ciò esclude già  certe  oscillazioni della curva.
qual modo si lascierà spiegare il rapporto fra  certe  leggi del pensiero ed il mondo fenomenico, che è implicato
se fenomeni producentisi in  certe  condizioni simili, praticamente costanti, che riguardiamo
deduttivo, abbiamo da sottoporre al controllo sperimentale  certe  proposizioni generali (teoremi) della teoria, le quali
due classi o dal congiungere due serie, sotto  certe  condizioni, si riesce a riferire gli elementi di una classe
volontariamente circoscrivono il fatto entro i limiti di  certe  variazioni interessanti, p. es. di quelle che cadono entro
significa per gli uni per gli altri essere abilitati a  certe  previsioni, ma queste non si aggirano ugualmente per tutti
esprime il rapporto di questa al diametro, deve godere di  certe  proprietà analitiche ben determinate.
tratta di  certe  simmetrie delle forze in equilibrio, che fino nella
si osservano in altri  certe  espressioni (azioni, ecc.), confrontandole con espressioni
costituisce una supposizione intermediaria, a cui si legano  certe  attese relative alle azioni degli uomini, e alle loro
vengono riconosciuti come condizioni per l'associazione di  certe  rappresentazioni visive, da cui hanno origine i concetti
dovrà dunque intendere che l'attribuire  certe  proprietà ad una materia, significa riconoscere
mezzo elastico le cui deformazioni producono direttamente  certe  pressioni o tensioni, da noi percepite come azioni
per riguardo al sistema planetario; e poteva ben darsi che  certe  piccole divergenze dalla legge di NEWTON trovassero così
supposti, e di fatti che furono percepiti: l'associarsi di  certe  sensazioni alla rappresentazione di certi atti volontari
ugualmente, nel presente e nel futuro, l'attesa di  certe  sensazioni in condizioni determinate, più o meno dipendenti
e verificarsi eliminando, per via di medie, ecc.,  certe  cause d'errore.
di cellule cerebrali, secondo azioni e reazioni attraverso  certe  vie associative.
enti fittizii (cfr. §18), a fine di spingere più innanzi  certe  associazioni, e di aiutarne la visione immaginativa.
contenute, di cui parte esprimono la corrispondenza fra  certe  differenze qualitative e certi rapporti quantitativi, e
legame apparente, cui il fisiologo perviene apprezzando  certe  differenze in rapporto ai fini della vita.
subordinare le due rappresentazioni ad una sola in ordine a  certe  relazioni, e la distinzione di esse rispetto ad altre
di oggetti del pensiero mediante questi, vale sotto  certe  condizioni di possibilità dei concetti, implicitamente
essere giustamente interpretate da chi non abbia acquistato  certe  nozioni fondamentali della Geometria moderna! E appunto a
in quanto si presuma dedotta dai postulati statici e da  certe  condizioni elementari di equilibrio delle macchine più
dal confronto delle osservazioni astronomiche con  certe  esperienze terrestri, nel l'ordine di approssimazione più
succedentisi invariabilmente, si sottintendono sempre  certe  condizioni. E se può essere opportuno di complicare la
ciò una scelta relativa alla frequenza o all'interesse che  certe  condizioni presentano in confronto ad altre. Se si
come noi stessi foggiamo una macchina capace di esercitare  certe  funzioni.
alla legge newtoniana si eliminano prima di tutto  certe  costanti accidentali (posizioni e velocità iniziali) che
regole della deduzione, riposano sopra il riconoscimento di  certe  leggi delle operazioni fondamentali, le quali si traducono
l'esistenza di attrazioni e repulsioni fra i corpi posti in  certe  condizioni (elettrizzati), dove si tratta in ogni caso di
della ideazione musicale: il ritmo trovi corrispondenza in  certe  variazioni di tonalità nervosa, mutamenti di pressione
anzitutto la permanenza dello stato elettrico;la 2)  certe  circostanze fondamentali della elettrizzazione per contatto
della mano o del piede, è forse in connessione col ritmo di  certe  funzioni organiche e segnatamente del polso.
sulla costanza della massa. Così ancora, certi concetti e  certe  intuizioni, p. es., geometriche, meccaniche, fisiche, si
un eccitamento dei centri cerebrali che sono la sede di  certe  immagini sensoriali. Quest'eccitamento si può produrre, in
e postulati. Questi ultimi, chiedendo la possibilità di  certe  costruzioni elementari, hanno lo scopo di affermare
concetto di «linea sopra una superficie», a mano a mano che  certe  immagini attuali della linea come termine si associano a
organismo di particelle cui sono tratti ad attribuire già  certe  proprietà elementari della vita; le parole stesse che usano
uguali» mercè il moto dei corpi solidi, il quale soddisfa a  certe  condizioni d'invarianza rispetto all'organo tattile di un

Cerca

Modifica ricerca