Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 863 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18
sperimentatore  non  prevenuto nulla può trarne.
spazio, riguardato nella mente del geometra,  non  è soltanto una intuizione, secondo la quale si ordinano le
sensoriali, bensì è anche un concetto, come i geometri  non  hanno cessato di affermare da LEIBNIZ in poi.
qui la catena è più complicata e più lunga e  non  ci è dato invertire la serie, così come non è dato al
e più lunga e non ci è dato invertire la serie, così come  non  è dato al chimico di spiegare un quadro di Raffaello
tali conclusioni  non  possono essere giustamente interpretate da chi non abbia
non possono essere giustamente interpretate da chi  non  abbia acquistato certe nozioni fondamentali della Geometria
 non  bisogna dissimulare le difficoltà frapponentisi sul nostro
le difficoltà frapponentisi sul nostro cammino; ma queste  non  possono toglierci la fiducia nel progresso, che si
apparenti contraddizioni  non  fanno che accrescere interesse ai tentativi volti a
rappresentazione. E tuttavia gli esempi sopra citati  non  hanno che un rapporto indiretto colle vedute intorno alla
di più questa ipotesi  non  ha significato fisico, neppure indiretto. Difatti Veronese
senso matematico preciso come relazione, di certi concetti,  non  ha invece alcun senso fisico, perchè non è accessibile in
di certi concetti, non ha invece alcun senso fisico, perchè  non  è accessibile in alcun modo all'esperienza: un segmento
all'organo tattile), sicchè l'ipotesi di un tale segmento  non  esprime direttamente alcun dato di sensazioni.
punti materiali elettrizzati A e B, legati ad S,  non  esercitano più fra loro una semplice azione elettrostatica,
correzione sarebbe da considerare in senso positivo come  non  esistente se essa non dipendesse dalla posizione di A e B
da considerare in senso positivo come non esistente se essa  non  dipendesse dalla posizione di A e B rispetto al senso della
B rispetto al senso della traslazione, giacchè in tal caso  non  potrebbe essere misurata da un osservatore trasportato con
dunque  non  si vuole smarrirsi in un sogno vuoto di senso, non si deve
dunque non si vuole smarrirsi in un sogno vuoto di senso,  non  si deve dimenticare la condizione suprema di positività,
conclusioni! alle quali invero  non  riesce difficile dare la risposta che DIOGENE rivolse a
rivolse a ZENONE, allorché questi pretendeva dimostrare la  non  esistenza del moto : il cinico, levatosi dalla terra ov'era
comodo agli effetti della trattazione matematica, ma  non  si può negare che esso abbia anche un lato pericoloso,
ha potuto giustificare per qualche tempo dei dubbii che  non  avevano alcun fondamento di credibilità. Tuttavia non ci
che non avevano alcun fondamento di credibilità. Tuttavia  non  ci rammaricheremo troppo di questi dubbii che, affrontati
sotto l'aspetto conoscitivo, dovrà ammettere che essa  non  ha un valore scientifico, giacchè non ci abilita a
ammettere che essa non ha un valore scientifico, giacchè  non  ci abilita a previsioni oppure ci porge previsioni che
che, in tali casi, una vaga coscienza ci avverte la parola  non  essere adoperata nel suo significato rigoroso. Ma non ci si
non essere adoperata nel suo significato rigoroso. Ma  non  ci si occupa generalmente di definire un tal senso, nella
 Non  è nostro proposito di farne l'esame.
in questi si trasmettono soltanto onde longitudinali e  non  trasversali, gli scorrimenti delle molecole non incontrando
e non trasversali, gli scorrimenti delle molecole  non  incontrando alcuna resistenza elastica.
di una estensione illimitata della scienza psicologica,  non  toglie l'apprezzamento delle azioni umane, in quanto esse
delle azioni umane, in quanto esse sono volute o  non  volute per riguardo ai dati fini.
cagionati dall'esercizio di una vasta attività economica,  non  si può propriamente parlare di colpa se non a titolo di
economica, non si può propriamente parlare di colpa se  non  a titolo di finzione giuridica, onde sembra più adeguata la
conseguenza diretta dell'esercizio suddetto. Ad ogni modo  non  si esce qui dalla considerazione del fattore volontario, su
ipotesi di  non  eredità corrisponde al principio d'inerzia generalizzato.
generalizzato. Essa implica in particolare che il campo S  non  venga modificato dal moto di P, almeno in questo senso: la
S; ma questa modificazione essendo pensata come istantanea  non  si ha da tenerne conto nello studio del moto di P stesso,
cioè la presenza di P nel campo ad un istante anteriore  non  modifica la forza che agisce su P nella sua posizione
ammette che la difficoltà dell'azione possa giustificare il  non  adempimento di questi, ma all'opposto sancisce che tale
di questi, ma all'opposto sancisce che tale motivo  non  valga a sottrarre alcuno alla pena di compiere quelli.
 Non  potendo trovare qualcosa di fisso nel confronto di essi,
insieme. Così p. es. nel sistema planetario si presenta  non  arbitraria la scelta del baricentro, come punto fisso di
sono soltanto problemi  non  ancora espressi in un conveniente enunciato; e oziose
metodo, ci perdiamo talvolta lontano dallo scopo reale, che  non  sappiamo mettere in luce, cercando una risposta a domande
fantasia  non  infrenata da un 'senso vivo della realtà. Del resto, manca
distinzione netta, di guisa che il nascere di una scienza  non  differisce troppo da uno di quei semi-sogni che si fanno
 Non  si riesce forse a comprenderlo se non risalendo
si riesce forse a comprenderlo se  non  risalendo coll'immaginazione a quell'età, di cui è quasi
è implicitamente fornita dalle formule della trigonometria  non  euclidea, date da Lobatschewsky e Bolyai. Tuttavia i
da Lobatschewsky e Bolyai. Tuttavia i suddetti geometri  non  riuscirono a metterla in luce, così da escludere che,
da escludere che, proseguendo nello studio della Geometria  non  euclidea, si pervenga mai ad una contraddizione. E lo
di questo a stabilire irrefutabilmente che l'evidenza  non  ha alcun rapporto con uno sviluppo psicologico secondo
ma poggia soltanto sopra unfondamento storico; a meno che  non  si volesse ammettere un mutamento dello spirito umano,
ammettere un mutamento dello spirito umano, ipotesi su cui  non  vale la pena di fermarsi.
di ciò  non  si sa nulla di positivo.
se essa  non  adempie al suo ufficio, in una misura così larga come
che ancora divide i filosofi dagli scienziati. Del quale  non  è nostro proposito indagare qui le ragioni, poiché non
non è nostro proposito indagare qui le ragioni, poiché  non  gioverebbe oggi rinnovare le antiche accuse, mentre
e disporre delle cose nella maniera più assoluta, purchè  non  se ne faccia un uso vietato dalle leggi e dai
ne faccia un uso vietato dalle leggi e dai regolamenti».),  non  può considerarsi
 Non  fa meraviglia che codesto procedimento trascendente,
della rappresentazione ottica dello spazio, che in essa  non  vengono mai comparati immediatamente due punti lontani in
Da ciò consegue che nello spazio proiettivo della vista,  non  appaiono necessariamente coincidenti le due parallele
ai due raggi opposti di una medesima retta; la coincidenza  non  potrà almeno essere riconosciuta immediatamente, e fin
almeno essere riconosciuta immediatamente, e fin tanto che  non  lo sia, Io spazio proiettivo della vista non avrà
fin tanto che non lo sia, Io spazio proiettivo della vista  non  avrà acquistata nella nostra mente tutta l'estensione che
tra i fenomeni della vita ed i fenomeni fisici  non  vi è a questo riguardo alcuna differenza che non si possa
fisici non vi è a questo riguardo alcuna differenza che  non  si possa spiegare colle condizioni complesse del fatto
connotanti oggetti generali od astratti. La descrizione  non  ci dà allora più un'esatta determinazione, ma chiarisce il
senso reale dei concetti, soltanto in un modo incompleto e  non  rigoroso.
dunque questo, che «lo sviluppo deduttivo dei rapporti dati  non  conduca mai ad una contraddizione», la quale mostrerebbe la
conduca mai ad una contraddizione», la quale mostrerebbe la  non  invarianza di qualche oggetto supposto, relativamente al
con ragione, su questo punto, che "l'evidenza dei principii  non  costituisce in nessun caso una prova a priori contro
caso una prova a priori contro esperienze possibili"; e noi  non  abbiamo motivo di ritornare sopra una questione
forze apparenti  non  sono che le reazioni dei legami.
 non  possiamo proseguire il racconto degli ulteriori acquisti,
deduzione movente da dati  non  rigorosamente stabiliti, nella migliore ipotesi può
questa mancanza di determinazione dei dati fondamentali  non  può essere tollerata, o almeno non può esserlo al di là di
dei dati fondamentali non può essere tollerata, o almeno  non  può esserlo al di là di un certo segno, che dà la misura
ha anzitutto che Σ  non  deve trovarsi fra gli elementi s, altrimenti si contraddice
parte se Σ si trova fuori dell'insieme [s], questo insieme  non  esaurisce tutti gli s possibili che godono della proprietà
dai loro stessi errori. Poiché una conseguenza assurda  non  può arrestare il movimento del pensiero; e uno sbaglio, di
arrestare il movimento del pensiero; e uno sbaglio, di cui  non  si volesse scorgere che l'aspetto ridicolo, sarebbe
fissando ad essi un qualche limite, ma soprattutto che essi  non  vengano nascosti, che la coerenza formale della teoria non
non vengano nascosti, che la coerenza formale della teoria  non  faccia illusione sul carattere approssimato delle
si può pensare che i ciechi-nati  non  debbano provare la repugnanza ordinaria verso l'ipotesi non
non debbano provare la repugnanza ordinaria verso l'ipotesi  non  euclidea. Ci sarebbe piaciuto assai di chiarire questo
di spazii non-euclidei, ove il postulato delle parallele  non  si trovi soddisfatto; e questa serie, dipendente dal valore
postulati equivalenti, vi sono anche (come vedemmo) sistemi  non  equivalenti, cui rispondono possibilità fisiche
si tratta di sistemi di postulati equivalenti, o di sistemi  non  equivalenti che l'esperienza compiuta non sia riuscita
o di sistemi non equivalenti che l'esperienza compiuta  non  sia riuscita ancora a discriminare; ma, nel primo caso, la
quindi il resultato di esperienze possibili, dalle quali  non  è escluso che l'ipotesi medesima venga contraddetta.
quando il fisicismo si consideri  non  tanto come aspirazione remota,
nonostante il sacrifizio o il danno dell'agente,  non  domanda ugualmente la sottomissione di altri doveri; il
ugualmente la sottomissione di altri doveri; il fine  non  giustifica i mezzi. Ed il conflitto morale non può essere
il fine non giustifica i mezzi. Ed il conflitto morale  non  può essere risolto che da un apprezzamento comparativo
la continuità della linea  non  ne resta ancora interamente affermata!
quantitativo del grado di rigore ad essa spettante  non  sembra facile a darsi, sebbene non erriamo certo affermando
rigore ad essa spettante non sembra facile a darsi, sebbene  non  erriamo certo affermando che la sua esattezza relativa è

Cerca

Modifica ricerca