Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 2321 in 47 pagine

  • Pagina 2 di 47
implica genericamente la più estesa possibilità  di  cogliere nella serie di questi fenomeni degli invariabili
la più estesa possibilità di cogliere nella serie  di  questi fenomeni degli invariabili rapporti di coesistenza e
nella serie di questi fenomeni degli invariabili rapporti  di  coesistenza e di successione; l'ipotesi meccanica aggiunge
questi fenomeni degli invariabili rapporti di coesistenza e  di  successione; l'ipotesi meccanica aggiunge una idea
una idea limitativa, in quanto suggerisce la possibilità  di  scegliere come circostanze determinanti, dei dati aventi un
caso corrisponde appunto alla rappresentazione  di  una particella elettrizzata ove si costruisca una
elettrizzata ove si costruisca una estensione dell'Ottica  di  FRESNEL adattata ai fenomeni elettro-magnetici, cioè una
cioè una teoria in qualche modo reciproca  di  quella costruita recentemente da LARMOR come estensione
recentemente da LARMOR come estensione dell'Ottica  di  MACCULLAGH di NEUMAN (2 Cfr. POINCARÈ., l. c. ).
da LARMOR come estensione dell'Ottica di MACCULLAGH  di  NEUMAN (2 Cfr. POINCARÈ., l. c. ).
cui si è accennato conduce soprattutto al resultato  di  distinguere una prima categoria di principii, i quali si
soprattutto al resultato di distinguere una prima categoria  di  principii, i quali si presentano come il presupposto
i quali si presentano come il presupposto fondamentale  di  una rappresentazione astratta dei dati meccanici, dove
dove questi vengono associati subordinatamente ai concetti  di  spazio e di tempo, e da ciò appunto traggono la loro
vengono associati subordinatamente ai concetti di spazio e  di  tempo, e da ciò appunto traggono la loro evidenza.
assoluto, contiene implicitamente un fatto, cioè l'accordo  di  varii modi di determinazione di un sistema di direzioni
implicitamente un fatto, cioè l'accordo di varii modi  di  determinazione di un sistema di direzioni facenti angoli
un fatto, cioè l'accordo di varii modi di determinazione  di  un sistema di direzioni facenti angoli invariabili.
l'accordo di varii modi di determinazione di un sistema  di  direzioni facenti angoli invariabili.
il significato e il valore  di  quei principii, che si riattaccano all'idea di qualcosa di
e il valore di quei principii, che si riattaccano all'idea  di  qualcosa di sostanziale, sembra essere questo:
di quei principii, che si riattaccano all'idea di qualcosa  di  sostanziale, sembra essere questo:
L'equivalenza  di  ipotesi diverse relativamente ad una serie di osservazioni
L'equivalenza di ipotesi diverse relativamente ad una serie  di  osservazioni ed esperienze, prese in un certo ordine dí
alla nuova domanda, suggerita dalla ricerca  di  un tale moto perpetuo di seconda specie, risponde nel campo
domanda, suggerita dalla ricerca di un tale moto perpetuo  di  seconda specie, risponde nel campo dell'esperienza fisica
principio della Termodinamica, negante la possibilità  di  una siffatta trasformazione. Del quale principio verrà
siffatta trasformazione. Del quale principio verrà fatto  di  apprezzare tutta la fecondità positiva, ove si pensi che,
della conservazione dell'energia, ci dà, col teorema  di  CARNOT, il modo di valutare il rendimento delle macchine
dell'energia, ci dà, col teorema di CARNOT, il modo  di  valutare il rendimento delle macchine termiche.
 di  fissare questo punto: le verifiche indirette, legate alla
punto: le verifiche indirette, legate alla supposizione  di  un rapporto geometrico, hanno un senso nonostante
geometrico, hanno un senso nonostante l'impossibilità  di  realizzare (nell'ordine di approssimazione richiesto) le
senso nonostante l'impossibilità di realizzare (nell'ordine  di  approssimazione richiesto) le condizioni semplici cui il
Dinamica  di  GALILEI-NEWTON sembra richiedere oggi, dopo due secoli,
correttiva in questo senso: la distinzione astratta  di  certi dati determinanti del moto, interni ed esterni al
esterni al corpo mobile, viene integrata con un postulato  di  eredità (influenza determinante del moto passato) o di
di eredità (influenza determinante del moto passato) o  di  solidarietà del campo di moto (§ 33).
determinante del moto passato) o di solidarietà del campo  di  moto (§ 33).
si associa una nuova intuizione  di  rapporti che, in virtù di talune analogie e di una certa
si associa una nuova intuizione di rapporti che, in virtù  di  talune analogie e di una certa semplicità e simmetria di
intuizione di rapporti che, in virtù di talune analogie e  di  una certa semplicità e simmetria di rappresentazione,
di talune analogie e di una certa semplicità e simmetria  di  rappresentazione, suggerisce ipotesi nuove, correggenti
spiegare l'aberrazione astronomica, si può cercare  di  sostituire al principio hertziano, esprimente una
locale dei fenomeni elettro-magnetici, unprincipio  di  relatività esteso che si armonizza col punto di vista
unprincipio di relatività esteso che si armonizza col punto  di  vista sintetico di FARADAY-MAXWELL.
esteso che si armonizza col punto di vista sintetico  di  FARADAY-MAXWELL.
un senso affatto illusorio! Invero, poichè la nozione  di  una sfera implica un modo di distinguere le sensazioni
Invero, poichè la nozione di una sfera implica un modo  di  distinguere le sensazioni riferentisi al di dentro e al di
implica un modo di distinguere le sensazioni riferentisi al  di  dentro e al di fuori di essa, una sfera infinita, non
di distinguere le sensazioni riferentisi al di dentro e al  di  fuori di essa, una sfera infinita, non corrispondendo ad
le sensazioni riferentisi al di dentro e al di fuori  di  essa, una sfera infinita, non corrispondendo ad alcuna
sfera infinita, non corrispondendo ad alcuna separazione  di  tal genere, non ha più alcun significato reale. Ed ecco
osservazioni precedenti che, comunque le ipotesi implicite  di  una teoria siano state preventivamente accertate con
con criterio prudente, e soprattutto nei primi momenti  di  una costruzione scientifica, permane un dubbio sul valore
una costruzione scientifica, permane un dubbio sul valore  di  codeste ipotesi e sui limiti di approssimazione in cui esse
un dubbio sul valore di codeste ipotesi e sui limiti  di  approssimazione in cui esse possono tenersi vere. Quindi la
in cui esse possono tenersi vere. Quindi la necessità  di  verificare a posteriori se e quanto esse sieno valide, e,
se e quanto esse sieno valide, e, dove sia il caso,  di  correggerle.
un corpo qualunque; sia p. es. un pezzo  di  rame, o di ferro ecc., il quale si trovi immerso nell'aria,
un corpo qualunque; sia p. es. un pezzo di rame, o  di  ferro ecc., il quale si trovi immerso nell'aria, o
nell'acqua, o in un altro ambiente qualsivoglia. La nozione  di  codesto corpo ci permette di distinguere certe sensazioni
qualsivoglia. La nozione di codesto corpo ci permette  di  distinguere certe sensazioni che si riferiscono alla
sensazioni che si riferiscono alla materia dentro o fuori  di  esso.
considerata come priva  di  senso la rappresentazione trascendentale di una volontà e
come priva di senso la rappresentazione trascendentale  di  una volontà e di una personalità etica al di là delle sue
senso la rappresentazione trascendentale di una volontà e  di  una personalità etica al di là delle sue manifestazioni,
trascendentale di una volontà e di una personalità etica al  di  là delle sue manifestazioni, risulta chiaramente che la
postulato delle intersezioni  di  rette si può riguardare come un caso particolare di quello
di rette si può riguardare come un caso particolare  di  quello di Dedekind, ove ci si riferisca alla divisione
rette si può riguardare come un caso particolare di quello  di  Dedekind, ove ci si riferisca alla divisione della retta
ci si riferisca alla divisione della retta nelle due parti  di  punti «interni» ed «esterni» al cerchio.
concetto  di  temperatura, che può schematicamente disegnarsi come una
che può schematicamente disegnarsi come una successione  di  tre definizioni, relative a conoscenze sperimentali di
di tre definizioni, relative a conoscenze sperimentali  di  precisione crescente:
a molti autori varie rappresentazioni fisiche e chimiche  di  esso; citiamo, fra le più recenti, quelle di QUINCKE e
e chimiche di esso; citiamo, fra le più recenti, quelle  di  QUINCKE e BÜTSCHLI (il quale ultimo costruisce una sostanza
alveolare mediante un miscuglio d'olio in una soluzione  di  carbonato di potassa); quella di BERTHOLD, che paragona il
mediante un miscuglio d'olio in una soluzione di carbonato  di  potassa); quella di BERTHOLD, che paragona il plasma ad una
d'olio in una soluzione di carbonato di potassa); quella  di  BERTHOLD, che paragona il plasma ad una emulsione
in cui avvengono certi fenomeni osmotici e chimici; quella  di  VERWORN che (per render conto della sua contrattilità) lo
conto della sua contrattilità) lo raffigura come composto  di  molecole suscettibili di passare per tre stati,
lo raffigura come composto di molecole suscettibili  di  passare per tre stati, ossigenandosi e decomponendosi
corrispondono nel nostro pensiero ad una successione  di  immagini superficiali, o al concetto astratto di una serie
di immagini superficiali, o al concetto astratto  di  una serie di successioni associate, ma nella visione
immagini superficiali, o al concetto astratto di una serie  di  successioni associate, ma nella visione adattata non si
visione adattata non si presentano mai come un dato proprio  di  sensazioni.
senso  di  questo consiste invero nell'ammettere che ai fatti vitali
«possano riferirsi previsioni determinate secondo l'ordine  di  coesistenza e di successione causale», e quindi che quelli
previsioni determinate secondo l'ordine di coesistenza e  di  successione causale», e quindi che quelli possano formare
causale», e quindi che quelli possano formare oggetto  di  una conoscenza scientifica illimitatamente progrediente.
ad ogni fatto, in quanto contiene un invariabile rapporto  di  coesistenza o di successione, si lega un certo sentimento
in quanto contiene un invariabile rapporto di coesistenza o  di  successione, si lega un certo sentimento di necessità, che
coesistenza o di successione, si lega un certo sentimento  di  necessità, che attesta impossibile di vietare
un certo sentimento di necessità, che attesta impossibile  di  vietare volontariamente la conseguenza, quando si è voluta
moto  di  Mercurio in un secolo (uno spostamento di 41''del
moto di Mercurio in un secolo (uno spostamento  di  41''del perifelio); per gli altri pianeti lo scarto
pianeti lo scarto suddetto resta inferiore ad un angolo  di  2'', quantunque conduca ad errori apprezzabili
conduca ad errori apprezzabili relativamente al nodo  di  Venere e al perifelio di Marte (1 Cfr. TISSERAND: «Traité
apprezzabili relativamente al nodo di Venere e al perifelio  di  Marte (1 Cfr. TISSERAND: «Traité de Mécanique céleste», t.
può dirsi, in un certo senso, che il suddetto teorema  di  distribuzione equivale alla teoria di Poisson, cioè ne
il suddetto teorema di distribuzione equivale alla teoria  di  Poisson, cioè ne enuncia insomma tutto il contenuto
cioè ne enuncia insomma tutto il contenuto positivo; e  di  più la prima parte del teorema equivale da sola all’insieme
meccanica dei fluidi elettrici. Infatti dalla non esistenza  di  elettricità all'interno di un conduttore (esperienze di
Infatti dalla non esistenza di elettricità all'interno  di  un conduttore (esperienze di FARADAY) si deducono a loro
di elettricità all'interno di un conduttore (esperienze  di  FARADAY) si deducono a loro volta le leggi dell'attrazione
le leggi dell'attrazione elettrica e in ispecie quella  di  Coulomb, che acquista in tal modo un grado
acquista in tal modo un grado d'approssimazione più grande  di  quello che le viene dall'esperimento diretto (BERTRAND).
postulati si presentano infatti sotto la forma generale  di  equazioni fra quantità, che s'immaginano definite mediante
quantità, che s'immaginano definite mediante certi processi  di  misura; basterà dunque assumere un'equazione di tal genere
processi di misura; basterà dunque assumere un'equazione  di  tal genere come definizione di una delle quantità suddette
dunque assumere un'equazione di tal genere come definizione  di  una delle quantità suddette in luogo della misura
in luogo della misura corrispondente. Così al posto  di  una serie di esperienze, necessariamente inesatte, si pone
della misura corrispondente. Così al posto di una serie  di  esperienze, necessariamente inesatte, si pone un atto
necessariamente inesatte, si pone un atto libero  di  convenzione che ha un senso logico preciso. Ecco dunque
preciso. Ecco dunque eliminato dalla teoria un elemento  di  errore perchè è eliminato il fatto a cui l'errore stesso si
si manifestarono più chiaramente, innanzi che i processi  di  ragionamento trascendenti ne venissero felicemente banditi.
ne venissero felicemente banditi. E la critica dei concetti  di  infinito e di infinitesimo, di serie e di limite, sembra
banditi. E la critica dei concetti di infinito e  di  infinitesimo, di serie e di limite, sembra costituire la
E la critica dei concetti di infinito e di infinitesimo,  di  serie e di limite, sembra costituire la più adatta
dei concetti di infinito e di infinitesimo, di serie e  di  limite, sembra costituire la più adatta preparazione per
concetto della linea, abbiam detto, deriva per mezzo  di  un'associazione e di un'astrazione dalle possibili
linea, abbiam detto, deriva per mezzo di un'associazione e  di  un'astrazione dalle possibili rappresentazioni genetiche ed
dalle possibili rappresentazioni genetiche ed attuali  di  essa.
 di  più questa ipotesi non ha significato fisico, neppure
si lascino interpretare, in un ordine infinito  di  approssimazione, come identici a quelli della Geometria
archimedea e la Geometria non-archimedea pei mezzo  di  diversi sistemi di concetti, esprimono un medesimo sistema
e la Geometria non-archimedea pei mezzo di diversi sistemi  di  concetti, esprimono un medesimo sistema di ipotesi sui
diversi sistemi di concetti, esprimono un medesimo sistema  di  ipotesi sui rapporti di posizione dei corpi».
esprimono un medesimo sistema di ipotesi sui rapporti  di  posizione dei corpi».
ciò è anche indifferente per noi quando prendiamo l'ipotesi  di  una misura esatta come punto di partenza di un
quando prendiamo l'ipotesi di una misura esatta come punto  di  partenza di un ragionamento.
l'ipotesi di una misura esatta come punto di partenza  di  un ragionamento.
in qual modo le vedute  di  LORENTZ porgono un sistema di ipotesi determinate,
in qual modo le vedute di LORENTZ porgono un sistema  di  ipotesi determinate, traducibili colle equazioni di un
sistema di ipotesi determinate, traducibili colle equazioni  di  un campo elettro-magnetico?
codesto indirizzo giunge con POISSON alla costruzione  di  una dottrina che, sotto il nome di Meccanica fisica, si
POISSON alla costruzione di una dottrina che, sotto il nome  di  Meccanica fisica, si contrappone alla Meccanica analitica
Meccanica fisica, si contrappone alla Meccanica analitica  di  LAGRANGE, tentando di ridurre sistematicamente la nozione
contrappone alla Meccanica analitica di LAGRANGE, tentando  di  ridurre sistematicamente la nozione dei legami a quella
esperienze verificatrici è diverso, secondochè si tratti  di  caratteri (quantitativi) suscettibili di variare per gradi
si tratti di caratteri (quantitativi) suscettibili  di  variare per gradi insensibili, in modo continuo, o di
di variare per gradi insensibili, in modo continuo, o  di  caratteri (qualitativi) che concepiamo soltanto come
(qualitativi) che concepiamo soltanto come elementi  di  una classe discreta di oggetti possibili; giacchè i primi
concepiamo soltanto come elementi di una classe discreta  di  oggetti possibili; giacchè i primi caratteri vengono
questione della compatibilità  di  un sistema di postulati si è affacciata in Geometria, in
questione della compatibilità di un sistema  di  postulati si è affacciata in Geometria, in seguito alla
delle teorie non-euclidee (cfr. cap. IV). I fondatori  di  queste trassero prima di tutto la convinzione della
(cfr. cap. IV). I fondatori di queste trassero prima  di  tutto la convinzione della compatibilità logica delle loro
compatibilità logica delle loro ipotesi, dalla circostanza  di  non incontrare contraddizioni in uno sviluppo relativamente
suscitato dalla teoria  di  LORENTZ, il suo successo nella spiegazione dei fatti noti e
nella spiegazione dei fatti noti e nella previsione  di  fatti nuovi, hanno richiamato su di essa la critica dei più
noti e nella previsione di fatti nuovi, hanno richiamato su  di  essa la critica dei più illustri scienziati ed hanno dato
scienziati ed hanno dato impulso a più estesi tentativi  di  verificazione.
duplice modo  di  riguardare la Logica, come sistema delle leggi che reggono
leggi che reggono un processo psicologico, e come sistema  di  condizioni e di ipotesi per cui questo processo ha un
un processo psicologico, e come sistema di condizioni e  di  ipotesi per cui questo processo ha un valore
nell'applicazione scientifica, ci pone dinanzi a problemi  di  alta importanza.
diffusione  di  un gas ha trovato un'adeguata immagine nel sistema
cinetico, ove il gas stesso viene pensato come un insieme  di  particelle liberamente mobili, che coi loro urti
si può adattare alle soluzioni, attesochè il disciogliersi  di  una sostanza in un liquido si manifesti come una
come una disgregazione progressiva; ed è suggestivo  di  paragonare questo modo di scioglimento al diffondersi di
progressiva; ed è suggestivo di paragonare questo modo  di  scioglimento al diffondersi di certi vapori nell’atmosfera.
di paragonare questo modo di scioglimento al diffondersi  di  certi vapori nell’atmosfera.
importanza  di  tale modo di concepire le cose consiste nel riconoscere
importanza di tale modo  di  concepire le cose consiste nel riconoscere assurda la
le cose consiste nel riconoscere assurda la pretesa  di  definire un numero, per mezzo di una serie indefinita, come
assurda la pretesa di definire un numero, per mezzo  di  una serie indefinita, come ultimo termine di questa. Può
per mezzo di una serie indefinita, come ultimo termine  di  questa. Può darsi che fuori della serie si trovi veramente
della serie suddetta vadano avvicinandosi; ma l'esistenza  di  questo limite non esprime in sostanza che una proprietà del
limite non esprime in sostanza che una proprietà del modo  di  variare dei termini di una altra serie, costituita dalle
sostanza che una proprietà del modo di variare dei termini  di  una altra serie, costituita dalle differenze tra esso e i
il limite non può esser definito esclusivamente per meno  di  questa, ma soltanto paragonando la serie a qualcosa che ne
la serie a qualcosa che ne sia dato indipendentemente al  di  fuori.
ora in grado  di  rispondere alla domanda «in qual senso sia possibile di
di rispondere alla domanda «in qual senso sia possibile  di  trovare qualcosa d'invariante nella realtà storica di un
di trovare qualcosa d'invariante nella realtà storica  di  un fatto passato».
trattazione  di  FONCENEX, corretta poi da D'ALEMBERT e LAPLACE, permette
corretta poi da D'ALEMBERT e LAPLACE, permette infatti  di  dedurre una legge di composizione delle forze parallele
D'ALEMBERT e LAPLACE, permette infatti di dedurre una legge  di  composizione delle forze parallele dirette nello stesso
nello stesso verso, la quale riesce determinata a meno  di  una costante k, dalle ipotesi seguenti:
largo, la domanda del moto perpetuo si palesa come quella  di  un particolare rapporto fra gli elementi dinamici capaci di
di un particolare rapporto fra gli elementi dinamici capaci  di  generare il movimento di una macchina, ed il rendimento di
fra gli elementi dinamici capaci di generare il movimento  di  una macchina, ed il rendimento di questa.
di generare il movimento di una macchina, ed il rendimento  di  questa.
ciò proponiamo  di  misurare la quantità di calore che può essere sviluppata da
ciò proponiamo di misurare la quantità  di  calore che può essere sviluppata da un lavoro meccanico di
di calore che può essere sviluppata da un lavoro meccanico  di  a chilogrammetri. Ammettiamo che la suddetta quantità
quali si palesa un rapporto invariabile  di  successione o di coesistenza, secondo che si tratti di
quali si palesa un rapporto invariabile di successione o  di  coesistenza, secondo che si tratti di fenomeni riguardati
di successione o di coesistenza, secondo che si tratti  di  fenomeni riguardati nell'aspetto dinamico o statico.
fissare l'attenzione sopra un certo ordine  di  fenomeni di moto e definire quindi, per mezzo di
fissare l'attenzione sopra un certo ordine di fenomeni  di  moto e definire quindi, per mezzo di un'esperienza
ordine di fenomeni di moto e definire quindi, per mezzo  di  un'esperienza fondamentale, le masse elementari uguali;
 di  riconoscere più precisamente che in tutte queste
determinazioni si trovano soltanto direzioni o giaciture  di  piani invariabili e nulla di più.
soltanto direzioni o giaciture di piani invariabili e nulla  di  più.
ci proponiamo  di  rilevare e di spiegare:
ci proponiamo di rilevare e  di  spiegare:
minore  di  0,0001, α maggiore di 3)
minore di 0,0001, α maggiore  di  3)
resultato  di  questa analisi si traduce in un sistema di postulati e di
resultato di questa analisi si traduce in un sistema  di  postulati e di definizioni, che andiamo appunto ad
di questa analisi si traduce in un sistema di postulati e  di  definizioni, che andiamo appunto ad enunciare, dove
fisico-chimiche, e però definita soltanto nel confronto  di  corpi chimicamente omogenei.
le esperienze dirette  di  Joule, di HIRN ecc. nelle quali si ritrova l'equivalente
le esperienze dirette di Joule,  di  HIRN ecc. nelle quali si ritrova l'equivalente meccanico
meccanico del calore attraverso le più varie trasformazioni  di  energia;
 di  ciò non si sa nulla di positivo.
di ciò non si sa nulla  di  positivo.
 di  renderci conto del valore di tali esperienze.
di renderci conto del valore  di  tali esperienze.
a supporre che per la luce polarizzata la vibrazione  di  una particella d'etere sia rispettivamente perpendicolare o
sia rispettivamente perpendicolare o parallela al piano  di  polarizzazione. Ma sembra difficile decidere fra i due casi
decidere fra i due casi coll'esperimento; anzi l'analisi  di  POINCARÉ tende a dimostrare che la differenza fra di essi
di POINCARÉ tende a dimostrare che la differenza fra  di  essi costituisce un'ipotesi indifferente, almeno nel campo
in quiete. Tuttavia una recente esperienza fotografica  di  WIENER, viene da questi interpretata come una conferma
viene da questi interpretata come una conferma delle vedute  di  Fresnel.

Cerca

Modifica ricerca