Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certi

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
in generale lo stabilirsi dell'equilibrio osmotico, ed in  certi  casi esercita una particolare opposizione agli ioni mossi
cioè al fatto che si possono illimitatamente ripetere  certi  atti del pensiero subordinandoli a determinazioni generali,
ci sembra giusta la veduta di H. POINCARÉ che considera  certi  principii come pure convenzioni. Mentre il vero valore
Si tratta di riconoscere che, essendo dati come possibili  certi  concetti, se ne possono logicamente costruire altri, onde
indagine psicologica e della critica realistica, in quanto  certi  rapporti sociali di fatto, vengono messi a confronto colla
fra gli oggetti stessi, le classi o le serie costruite,  certi  rapporti logici, che esprimono le operazioni compiute. P.
gli elementi indecomposti, e poi nella separazione di  certi  composti o nuclei fissi in un certo ordine di reazioni. Il
urta nella difficoltà di spogliare questa particella di  certi  attributi fondamentali come la divisibilità; la veduta di
almeno per una parte della classe, contenuta entro  certi  limiti> che la separano da una classe contigua (ad es., per
prese nel loro insieme, esprime un rapporto generale fra  certi  dati empirici: movimento di un corpo, forze agenti sui
trascendente si è affacciato nella costruzione stessa di  certi  «insiemi» presi come «totalità degli infiniti enti cui
dove quei simboli trovano una rispondenza approssimativa in  certi  oggetti, da essi in tal modo rappresentati.
implica soltanto una invarianza relativa e non rigorosa di  certi  oggetti dell'esperienza,denotati come cose reali; la
date sensazioni muscolari che definiscono, subiettivamente,  certi  movimenti si accompagnino o seguano date sensazioni tattili
chimici, come un sistema meccanico complesso, tanto che  certi  fenomeni c'inducono ad ammetterne una dissociazione in
dei sistemi moderni con un modo vizioso di considerare  certi  problemi, ma si giunge fino a negare che vi sieno in
a determinare una scelta dei fatti da studiare in ordine a  certi  interessi, ed una connessione di essi secondo nuovi
mediante rapporti quantitativi fra le misure (naturali) di  certi  dati; e le immagini adottate soccorrono a questa traduzione
supposizioni, per le quali si assume che la variazione di  certi  elementi non importi una sensibile variazione del fenomeno
meccanica. Così lo spirito fisico si emancipa da  certi  procedimenti tradizionali; sembra difficile di portare più
si designa l'ipotesi correttiva alludono all'analogia con  certi  ordini di circostanze determinanti che appariscono nella
cui ciascuno potrà riconoscere il valore di immagini, sotto  certi  rapporti, assai felici.
a condizioni per cui il processo logico trova riscontro in  certi  fatti generali; codeste condizioni non si riducono alla
un istrumento che porge compiuti, abbrevia o controlla  certi  sviluppi, di cui può occorrere più di frequente l'uso nelle
di paragonare questo modo di scioglimento al diffondersi di  certi  vapori nell’atmosfera.
mendace è cancellata dal nostro mondo (a parte  certi  riflessi psicologici) ove sia scordata; ma non così un
che ha un senso matematico preciso come relazione, di  certi  concetti, non ha invece alcun senso fisico, perchè non è
assegnate le immagini, può essere determinata in base a  certi  elementi metrici che appartengono al sistema dato, cioè, la
la varietà dei casi possibili, subordinatamente a  certi  concetti.
dell'intuizione insistono sulla circostanza che  certi  principii da noi tenuti come evidenti, contraddicono
caratteri volumetrici in rapporto al cosidetto O° assoluto,  certi  caratteri ottici, calorimetrici ecc.
valore del fine, che ha significato assoluto per riguardo a  certi  moventi dell'azione, appare a sua volta relativo nel
relativo, al gruppo di tutte le trasformazioni suddette;  certi  campi di forze che riattacchiamo ad un corpo, p. es. le
come un sistema di rapporti logici, intercedenti fra  certi  concetti designati dalle parole «punto» «linea», ecc. Si
fissi taluni gruppi di parole o di segni, corrispondenti a  certi  modi di associazione degli elementi; e l'espresso proposito
che A, B, C.... sono ottenuti, p. es., dalla riunione di  certi  elementi (non definiti), ecc.
propriamente detto, ma come un mezzo dove avvengono  certi  movimenti stazionarii che simulano una elasticità
considera come un processo di riduzione che, essendo dati  certi  concetti, permette di stabilirne dei nuovi. Per l'altra
cosa; e tale influenza può anche divenire sistematica in  certi  ordini di questioni, ove la falsa previsione sia più
un'analoga posizione nelle due retine, ma sempre, entro  certi  limiti, per le immagini corrispondenti ad un medesimo punto
o divisi, senza che ne sia snaturato il carattere proprio;  certi  istrumenti, come il telescopio o il microscopio, ecc.,
l'associarsi di certe sensazioni alla rappresentazione di  certi  atti volontari deriva in questo caso immediatamente da
ad una emulsione estremamente complessa in cui avvengono  certi  fenomeni osmotici e chimici; quella di VERWORN che (per
equazioni fra quantità, che s'immaginano definite mediante  certi  processi di misura; basterà dunque assumere un'equazione di
nelle «sensazioni», ma nelle «sensazioni associate a  certi  atti volontarii». D'altronde l'ufficio della volontà, in
di una dimostrazione fisica della compatibilità di  certi  rapporti, conduce ad uno sviluppo deduttivo di questi, e
vedremo poi venir costruiti non soltanto dei concetti, ma  certi  rapporti logici fra questi, e saremo condotti così alla
resi possibili dal verificarsi di certe condizioni o di  certi  fatti.
la retta, ecc., si ha quel che occorre per decidere se  certi  rapporti logici di quei concetti sussistano oppur no; ma, e
di immagini, allo stesso modo, come MAXVELL ha preveduto  certi  rapporti dell'elettricità e della luce attraverso il

Cerca

Modifica ricerca