Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 715 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Senso

656388
Boito, Camillo 1 occorrenze

addosso. Era la fanciulla bionda, che avevo vista nell'atrio. A un tratto si staccò dalla soglia, e con tre o quattro passi leggeri e lenti mi venne

prosa letteraria

Vietato ai minori

656690
Bonanni, Laudomia 3 occorrenze

si darebbero cinque anni e ne compie nove. Della guerra non sanno niente. Ma chi non l'ha vista l'ha sentita: nella carne nel sangue nei nervi, dentro

prosa letteraria

Pagina 14

femminucce un imbruttimento e un disdoro, tali da precludere il matrimonio. Non è raro che in conseguenza del difetto alla vista si cerchi di

prosa letteraria

Pagina 176

rossa carnosa oscena sporgente dalla bocca. Rassicurandosi alla vista del padre la ritira. Sordomuta, sigillata in se stessa. Deficiente psichica, o è

prosa letteraria

Pagina 213

Se la luna mi porta fortuna

656802
Campanile, Achille 1 occorrenze

vista; né del resto avrei potuto seguirla. Alla frontiera tedesca durante il controllo dei bagagli, chi mi trovo vicino? La bella sconosciuta. Purtroppo

prosa letteraria

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657497
Capuana, Luigi 1 occorrenze

carponi. Io mi sederò sulla tua schiena, e la mia gonna ti coprirà. Non fiatare! L'Orco, vista la figliuola, si fermò. - Che fai lì? - Mi riposo. - Oh

prosa letteraria

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659841
Capuana, Luigi 1 occorrenze

! Zun! Invece il cattivo tempo peggiorò: gli venne meno la vista, gli occhiali non lo aiutarono più; e gli avventori vedendo quei puntacci da orbo, che

prosa letteraria

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660222
Capuana, Luigi 2 occorrenze

? - rispondeva: - I legumi per lo stomaco, i fiori per la vista. Se poi qualcuno gli chiedeva un fiore: - Legumi sì, fiori no. - Perché, compare

prosa letteraria

, avrebbe piantato il fiore che rende la vista; se mio padre m'avesse voluto bene avrebbe innestato l'albero il cui frutto raddrizza le gambe. - Chi

prosa letteraria

LE ULTIME FIABE

661942
Capuana, Luigi 3 occorrenze

(sbuca di tra gli alberi, saltellando e ridendo. Alla vista del Mago si ferma, guardandolo con curiosità): Oh! Oh! Che barba rossa! ...

prosa letteraria

in pugno; si ferma alla vista del Re e della Regina addormentati.

prosa letteraria

Regina, che si provarono uno dietro all'altra. Alla vista delle quattro braccia tese a quel modo, la ragazza scoppiò in una matta risata, e

prosa letteraria

GIACINTA

662546
Capuana, Luigi 1 occorrenze

! ... Se fosse stato vero ... Gliel'avrebbe letto in fronte, a prima vista. E si fermava per ammirare quella testina di donna dove il lume accendeva di

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662579
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, vista dal Muraglione di Settefonti, sembrava una cosa fantastica, con tutti quei lampioncini giapponesi pendenti da albero ad albero, con la banda

prosa letteraria

PROFUMO

662633
Capuana, Luigi 1 occorrenze

senso d'oppressione e di impaccio provato poc'anzi nella selva, alla vista di sua madre. Da qualche settimana ella metteva una specie di caparbietà nel

prosa letteraria

Racconti 2

662727
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

- Dove l'aveva vista? Come l'aveva conosciuta? - all'ineffabile tortura di quell'atteggiamento da cui egli piú non si sentiva capace di liberarla. E

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662809
Collodi, Carlo 2 occorrenze

e di grilli, vide a poca distanza un giovanetto seduto a piè d'un albero, che se ne stava tranquillamente fumando la sua pipa. A quella vista, Pipì

prosa letteraria

la bocca aperta in atto di ringhiare e di mostrare rabbiosamente i denti. Alla vista di quella volpe, Leoncino ebbe, come chi dicesse, una specie

prosa letteraria

ARABELLA

663055
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

di fuori. "O santa, se l'è mai bella!" bella!" "L'è un splendor che scuriss la vista." vista." "Non se ne vede... " " "L'è la Madonna de la Salètta

prosa letteraria

Il cappello del prete

663110
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

inquisizioni. E pazienza l'inquisizione! pazienza ancora la vista di tanti sbirri, di tanti carcerieri che passavano facendo tintinnare il mazzo

prosa letteraria

. Bastava, per esempio, la vista d'un prete... Se ne vedeva uno svoltare per un vicoletto, si affrettava a corrergli dietro attraverso alle vie, in

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663202
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

giungemmo in vista di Arona. In questi dintorni ha una villetta mio zio Michele, un buon uomo che ha fatto molti denari col sapone e colle candele

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663970
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

va a scovare nel fondo della borsa il numero più rincantucciato. Mi fermai ad un tratto perché la vista di una donna mi diede una emozione . Si

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675809
Garibaldi, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

notte. Orazio inoltre, benché non fosse uomo di mare, s’era accorto prima ancora dell’imbrunire che lo Yacht ch’egli non aveva perduto di vista dopo

prosa letteraria

collocato Gianni egli non perdeva Manlio di vista; ed una sera mentre l’artista stava intento al lavoro piomba Cencio nel suo studio e con voce

prosa letteraria

vista di Silvio e quando furono sul limitare dell’uscio apparve pure Marcellino a cui Silvio chiese dove fosse Camilla. «Camilla!» rispose il giovane

prosa letteraria

passeggieri romani in ispecie ed in quella bellissima mattinata primaverile esso spuntava dalla punta settentrionale dell’isola già a vista degli

prosa letteraria

camminato a lungo, giunse verso sera alla vista di quegli edifizi antichi che il tempo sembra avere rispettato, simili all’immortale Panteon a cui non posso

prosa letteraria

una stanza qualsiasi d’affitto in vista dello studio di Manlio. Il che gli venne fatto facilmente. In quella parte della capitale del mondo l’affluenza

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676040
Ghislanzoni, Antonio 3 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vecchio commissario di Sorveglianza (di polizia, se meglio vi piace) non ha bisogno della vista magnetica per leggere in quel viscere opaco che si chiama

prosa letteraria

lussi all'ora per la martire ... e le buone grazie dello czarre pel nostro incomodo». Donna Transita, alla vista di una pernice truffata apparsa

prosa letteraria

del potente domatore. Alla vista delle ammirabili belve, quanti sedevano nell'emiciclo si alzarono mandando un grido di sorpresa. Da oltre dieci anni

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676861
Gozzano, Guido 1 occorrenze

Giunsero verso sera in vista del primo castello. Sulle torri apparve la Fata Variopinta e fece un cenno con le mani. Piumadoro si sentì attrarre da

prosa letteraria

Le Fate d'Oro

678996
Perodi, Emma 1 occorrenze

Principessa giunse in vista di un castello che non presentava nulla di nuovo; ma i cuochi e i creden- zieri erano tanto affaccendati per il pranzo, che

prosa letteraria

Pagina 229

FIABE E LEGGENDE

679314
Praga, Emilio 2 occorrenze

e v'è tanta dovizia di colori e di forme, da innebriar di gioia l'anima di un artista. A mezzodì la gondola si perdette di vista.

prosa letteraria

Milo: prima che il greco artista sfidasse il sol colla divina imago, di quel masso alla vista, che stendea lungo il limpido orizzonte, sotto il

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680281
Levi, Primo 1 occorrenze

grosse macchie informi ma simmetriche, ottenute piegando in due un foglio bianco su gocce d' inchiostro nero o colorato: a prima vista possono

prosa letteraria

Pagina 0211

La stampa terza pagina 1986

681531
Levi, Primo 2 occorrenze

bacchettoni, temerari e codardi. Bertrando era un giovane dabbene, rispettoso delle leggi e delle tradizioni, e la sola vista della bandiera del suo

prosa letteraria

Pagina 0048

biologicamente in vista di una certa dose di lotta per la vita; che perciò, chi è talmente ricco o potente da poter soddisfare senza sforzo tutti i suoi

prosa letteraria

Pagina 0105

Vizio di forma

681608
Levi, Primo 1 occorrenze

, ci trovo qualcosa di buono. I bambini sintetici sono una realtà, anche se l' ombelico ce l' hanno. Sulla luna ci siamo andati, e la terra vista di

prosa letteraria

Pagina 0005

Lilit

681990
Levi, Primo 1 occorrenze

di vista buona non è raro che possa avvistare qualche atoùla, o più sovente una delle loro femmine, una nacunu. Se si escludono i casi ben noti di

prosa letteraria

Pagina 0140

LEGGENDE NAPOLETANE

682474
Serao, Matilde 1 occorrenze

cui ritorna ogni minuto la mia vita! L'hai tu mai vista la barchetta-fantasma? L'hai tu vista, amor mio? ..... Odimi. Io non so quando avvenne la storia

prosa letteraria

Racconti fantastici

682810
Tarchetti, Iginio Ugo 3 occorrenze

piacere. Ogni donna non è considerata oggi mai che sotto questo punto di vista. Esse stesse mostrano di non considerarsi sotto un aspetto diverso. Non si

prosa letteraria

Pagina 140

sempre tal vista che mi strinse il cuore di pietà e m'indusse talora alle lagrime. Il dolore mi parve sempre più vero, più naturale, e aggiungerei

prosa letteraria

Pagina 144

rabbrividire, la cui vista mi riempie di terrore? Sì, io l'ho scritta. Ed eccovela ancora: Eccola un'altra volta Guardatela, affissatela bene - non tremate

prosa letteraria

Pagina 87

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683074
Bertelli, Luigi - Vamba 2 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avevo forata. Ma se la tela mi vietava la vista non mi impediva l’udito; e io sentivo, sebbene non riuscendo ad afferrar le parole, la voce del signor

prosa letteraria

arriva la mattina; ma appena s'è messo le lenti ha incominciato a dire: - Uh! mi si appannano le pupille... Uh! mi si confonde la vista... Mi gira la

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683315
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. L'arco è praticabile nell'interno; comoda scala conduce alla sommità, dalla quale si gode la vista di stupendi panorami, e si porno ammirare da presso

prosa letteraria

Francia _ Roma _ el Leone _ ella Passarella _ el Bissone e el Falcone. _ uando vogliasi uscire dalle porte della città per godere della vista della

prosa letteraria

Pagina 123

, e ciò, vuole una volgare tradizione, per una immagine della Madonna dipinta su d' un muro, che fu veduta piangere alla vista dei mali che i Francesi

prosa letteraria

Pagina 43