Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: treno

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Senso

656393
Boito, Camillo 1 occorrenze

qualcuno che mi conoscesse, che conoscesse lei. Studiavo l'orario delle ferrovie, alla pagina 26, Venezia-Milano; il treno doveva giungere alle quattro

prosa letteraria

Vietato ai minori

656713
Bonanni, Laudomia 2 occorrenze

luoghi, i parenti. Non ha risposto. "Puoi fare un bei viaggetto," dico, "ti piace viaggiare?" Annuisce. "Col treno o con l'autobus? Magari ti

prosa letteraria

Pagina 195

muoversi. Aveva quindici anni. Prende su e va alla stazione, salta senza biglietto sul primo treno che passa. Così poi fece sempre, s'intende quando lo

prosa letteraria

Pagina 216

Se la luna mi porta fortuna

656802
Campanile, Achille 1 occorrenze

Una sera mi trovavo in viaggio in una città straniera e lontana. Era l’ultimo giorno che passavo in Russia e mentre aspettavo il treno che doveva

prosa letteraria

EH!La vita...(Novelle)

662294
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mia! Egli.... non dirà mai così! - Hai ragione, mamma! - Nessuno sa del suo arrivo. Sarà qui con l'ultimo treno della notte. Suo padre e l'avvocato

prosa letteraria

Pagina 27

GIACINTA

662563
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Andrea rincasò tardi. - È venuta la solita cameriera - gli disse Elvira. - Lo cercava con urgenza. Quando le dissi che sarebbe partito col treno

prosa letteraria

Racconti 1

662662
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ferrovie, di esercizio privato, di esercizio governativo, di treni che deviavano, di treni che non arrivavano piú ... - Oh, il suo, il treno di quella

prosa letteraria

SCURPIDDU

662782
Capuana, Luigi 1 occorrenze

! ... Scurpiddu spalancava gli occhi. - Ecco il treno! - s'interruppe il Soldato . Lontano, tra gli alberi, si vedeva un pennacchio di fumo bianchiccio

prosa letteraria

ARABELLA

663070
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

. Son essi che devono dimostrare che il mio testamento non è un testamento. Intanto il Berretta è a posto." Il treno lo portava nella crescente

prosa letteraria

seduzione: subito dopo s'intese il rombo del treno proveniente da Milano. Arabella, camminando lungo la siepe, aspettò che il treno, dopo la breve

prosa letteraria

Il cappello del prete

663092
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

trentacinque ripassava il treno per Napoli. Prese un altro viottolo di traverso, ed evitando di passare per Santafusca, si portò sulla strada

prosa letteraria

da una gita a Pompei e richiamò la mia attenzione un signore che correva verso la stazione per non perdere il treno... - Ella è buon fisionimista

prosa letteraria

lievito. Un fischio risonò nella verde bassura, e dietro il fischio il vento portò il rombo del treno che veniva da Napoli. Suonò il tocco al campanile

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663145
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

quell'epilogo della sua oscura tragedia uscivano da cento parti a invadere l'anima. Sentendosi la testa calda come un fornello, quando il treno cominciò a

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663159
De Marchi, Emilio 6 occorrenze

La mattina seguente col treno di Arona arrivarono a Musocco il cavalier Spazzoletti e la sora Ballanzini. Quello cadde nelle braccia di Margherita

prosa letteraria

gh'è tempo venticinque minuti. LUIGI: E dopo questo treno non ce n'è altri? VOCE: Per Milano el xè l'ultemo... SIGNORA SPAZZOLETTI: Che bisogno c'era

prosa letteraria

un'altra donna che piange e si strappa i capelli. Il treno intanto va con la velocità del vento. Per intendere meglio che diavoleria era accaduta, bisogna

prosa letteraria

, l'è chi, l'è chi el treno... CAPO: Presto chi parte. MARIANNA: esce dalla sala e dice passando : Quasi mi ero addormentata... Nuovo suono di campana

prosa letteraria

un'ombra che me ten adree, vo su in vagon, el treno el se moev, cerchi la Marianna e invece della mia cara dolcezza me troevi in compagnia d'uno

prosa letteraria

. - Partenza. - Fuf, fuf, fuf - il treno parte. - Sempre così con te. Non la finisci mai di aggiustarti il cappellino, il cravattino, il ricciolino, il

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663956
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

economica! Nelle fermate di venti minuti, vedendo discendere dal treno alcune avventuriere dirette anch'esse a Parigi; creature pompose con i capelli

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676776
Gozzano, Guido 1 occorrenze

quattordici persone, tra parenti e colleghi in diplomazia! A sera - il treno è già molto lontano da Lambahadam - il mio amico è chino all'angolo della

prosa letteraria

Oro Incenso e Mirra

678751
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

mattina qualcuno lo aveva veduto dirigersi alla stazione e salire sul primo treno. Era sempre così vestito, con un cappello a cilindro di felpa lunga

prosa letteraria

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

caffè? - domandò questi a Romani. - A Bologna: ne sono ritornato col treno delle dieci e mezzo; debbo ancora rientrare a casa da stamattina alle sette

prosa letteraria

La tregua

680020
Levi, Primo 5 occorrenze

vedere nella natura non più un modello da seguire ma un blocco informe da scolpire, o un nemico a cui opporsi. Il treno viaggiava lentamente

prosa letteraria

Pagina 0035

sempre si era fatto realtà. Alla stazione di Katowice ci aspettava il treno: un lungo treno di vagoni merci, di cui noi italiani (eravamo circa ottocento

prosa letteraria

Pagina 0124

stazione di Staryje Doroghi. Il treno c' era, ci aspettava, non era una illusione dei nostri sensi; il carbone c' era, l' acqua anche, e la locomotiva

prosa letteraria

Pagina 0218

militare o civile che capitasse a tiro, i generi alimentari più disparati, o forse i soli disponibili. Quando il treno fermava e veniva sdoppiato, ogni

prosa letteraria

Pagina 0232

braccio stridere come una piaga. Errando per le vie di Monaco piene di macerie, intorno alla stazione dove ancora una volta il nostro treno giaceva

prosa letteraria

Pagina 0250

Se non ora quando

680534
Levi, Primo 4 occorrenze

calci e si è lasciato cadere dal treno in corsa: lui solo, gli altri ottanta del vagone non ne hanno avuto il coraggio. Si è rotta una gamba, ma è

prosa letteraria

Pagina 0239

messo su un treno con due accompagnatori, erano due militari anziani della Territoriale. Li ho corrotti con l' oro, non aspettavano altro; sono

prosa letteraria

Pagina 0322

pendeva indolentemente dalla spalla. Alla stazione di Chemnitz, fermo su un binario morto, stava un treno merci di cinquanta vagoni, orientato in

prosa letteraria

Pagina 0455

Non avevano mai viaggiato così: non a piedi ma in un vagone agganciato a un treno; non al freddo, non esposti alle fucilate, non affamati, non

prosa letteraria

Pagina 0482

Se questo è un uomo

680734
Levi, Primo 1 occorrenze

in ordine; allora ci caricarono sui torpedoni e ci portarono alla stazione di Carpi. Qui ci attendeva il treno e la scorta per il viaggio. Qui

prosa letteraria

Pagina 0011

La stampa terza pagina 1986

681471
Levi, Primo 2 occorrenze

scambio ferroviario, spostandosi di pochi centimetri, può avviare un treno con mille passeggeri a Madrid anziché ad Amburgo. A questo punto, ognuno dei

prosa letteraria

Pagina 0056

riducevano a tre giorni intorno a Ferragosto. Così, pur di dormire al fresco e in famiglia, si assoggettava alla galera del viaggio quotidiano in treno

prosa letteraria

Pagina 0060

Lilit

682103
Levi, Primo 4 occorrenze

conosceva e sapeva di che cosa erano capaci: era meglio buttarsi giù dal treno. L' alpino rispose che anche lui aveva visto che cosa avevano fatto i tedeschi

prosa letteraria

Pagina 0048

non come noi: non affamato, lacero, stanco, intruppato, scortato dai russi, su un estenuante treno-lumaca. Voleva una rentrée gloriosa, un' apoteosi. Ne

prosa letteraria

Pagina 0062

metterci i biglietti del tram o del treno. A Giuseppe, che se ne intendeva, parve che la stoffa fosse di buona qualità, ma non riuscì ad identificarne la

prosa letteraria

Pagina 0157

Fino ad Alessandria lo scompartimento era rimasto vuoto, e Riccardo si preparò per la notte: dormire seduto in treno gli piaceva, e ci era abituato

prosa letteraria

Pagina 0240

I FIGLI DELL'ARIA

682334
Salgari, Emilio 1 occorrenze

s'arrestò verso l'estrema punta che si bagnava fra le onde del golfo del Bengala. - Scendiamo - comandò il capitano, additando la spiaggia. Il treno aereo

prosa letteraria

I PESCATORI DI BALENE

682384
Salgari, Emilio 1 occorrenze

, partiremo colla velocità di un battello a vapore, anzi d'un treno. - Stupenda idea, signor Hostrup. E dire che non mi era mai passata per la mente

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683047
Bertelli, Luigi - Vamba 7 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poi il signor Clodoveo ha avuto un'ispirazione infernale e mi ha detto: - Ora sta' attento a tutte le principali stazioni dove si ferma il treno, e

prosa letteraria

che, dopo due ore di treno e quattro dì diligenza, sono arrivato qui, dove il babbo uni ha consegnato al signor direttore e mi ha detto lasciandomi

prosa letteraria

può cancellare l'idea. Perciò mi è venuto l'idea di scappare in campagna, dalla zia Bettina, dove sono stato un'altra volta. Il treno parte alle sei, e

prosa letteraria

per prendere il treno e non conoscendo la strada provinciale per andarvi, mi proponevo di entrare nella stazione, aspettare il treno col quale ero

prosa letteraria

sua col treno che parte tra mezz'ora. Nessuno sa spiegarsi il perché di questa improvvisa decisione essendo stata accolta con tutti i dovuti riguardi

prosa letteraria

, per un pettegolezzo riportato da un ragazzo, il mancare a una festa di famiglia così importante. - Quando siamo stati in treno, ho detto al babbo

prosa letteraria

? - A casa - risposi. - A casa? - A quale casa? - A casa mia, dal babbo, dalla, mamma e dall'Ada... - E come fai a prendere il treno? - Non prendo

prosa letteraria

Il maleficio occulto

684197
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

valletto riconoscendomi e avanzandosi, non m'avesse annunziato la partenza del barone. Partito col primo treno per l'Alta Italia, si dirigeva a Parigi

prosa letteraria

Pagina 51