Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivoluzioni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

656306
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

L'anima appassionata ha le sue rivoluzioni come la storia dei popoli. Lo spirito sotto l'aculeo dei tormenti morali si trasforma a poco a poco

prosa letteraria

Pagina 301

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 1 occorrenze

imprevisti dell’esistenza, l’avvicendarsi delle fortune, le rivoluzioni che s’operano da un giorno all’altro nel mondo e nell’anima! Dicono impossibile

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663945
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

o a passeggio. Ora concepisce l'amore come una serietà finanziaria, che si accorda con il materialismo storico, per cui anche le rivoluzioni più

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663957
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

mitrate figure degli arcivescovi colpiti a morte nelle rivoluzioni; e con un po' di orgoglio ricordava: - Qui abitava Carlo Botta, deputato del Piemonte

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675964
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I popoli ben governati e contenti non insorgono. Le insurrezioni, le rivoluzioni, sono la risorsa degli oppressi e degli schiavi e chi le fa nascere

prosa letteraria

rivoluzioni e più sovente è guidato con un fil di seta dall’impostura e dall’astuzia quasi sempre da chi è men degno di guidarlo e tende a profittare

prosa letteraria

hanno predicato e predicano le rivoluzioni per mestiere e per avanzamento proprio e ritiene sian stati loro che hanno rovinato tutte le Repubbliche, non

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676042
Ghislanzoni, Antonio 4 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stare col Governo! ... sostenere il Governo! ... E guai se avessimo ad allentare le redini ... alla canaglia! ... Nelle rivoluzioni, i primi martiri

prosa letteraria

partito. «I moderati sono la peste delle rivoluzioni. L'oppio è il più esiziale dei narcotici, in quanto esso uccida cogli allettamenti di un sopore

prosa letteraria

, sebbene io vi potrei rammentare la più grande delle rivoluzioni umane, la rivoluzione di Cristo, operata dagli inermi pescatori di Galilea col

prosa letteraria

fra un secolo accuseranno la nostra? questi trovati dell'arte e dell'industria che forniscono un diletto creando mille bisogni? queste rivoluzioni che

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678325
Mioni, Ugo 2 occorrenze

parlava più di bombe, di pugnali, di rivoluzioni. Il tempo passava; tempo perduto, secondo lui. Cercò invano di destare le coscienze dei suoi

prosa letteraria

Pagina 9

superstizione che ammorba tuttora l'Italia. Dormire, e non sognare, oppure sognare rivoluzioni, bombe, tiranni uccisi, aristocratici e borghesi

prosa letteraria

Pagina 96

CAINO E ABELE

678782
Perodi, Emma 1 occorrenze

dello rivoluzioni, io appoggerò la necessità della evoluzione delle classi e voterò sempre quei disegni di legge che tenderanno a migliorare le

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680269
Levi, Primo 1 occorrenze

protagonisti delle rivoluzioni russe del 1905 e del febbraio 1917; stampavano nella sola Varsavia, negli anni '20, ben tre quotidiani e innumerevoli

prosa letteraria

Pagina 0201

La ricerca delle radici

680392
Levi, Primo 1 occorrenze

È in corso la più grande delle rivoluzioni culturali: la stanno conducendo in silenzio gli astrofisici. Il profano (e profani siamo tutti, ad

prosa letteraria

Pagina 0229

Racconti fantastici

682814
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

opere che dipendono dalla sua volontà, e per la applicazione di quelle che non ne dipendono, ogni uomo è mastro della propria fortuna. Le rivoluzioni

prosa letteraria

Pagina 147

Vita intima

683526
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

dei dogmi, ripugnanti a la coscienza, la causa delle rivoluzioni e degli scismi ; che la morale di ripiego è la risorsa di chi è vicino a fallire

prosa letteraria