Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polizza

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656393
Boito, Camillo 1 occorrenze

vincere; ma la polizza non la buttano via. Tu non vuoi lacerare la polizza del futuro. Del resto, adesso a giurare sarebbe tardi. Sono cose d'impeto

prosa letteraria

ARABELLA

663057
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, tuffando rapidamente la penna nel calamaio e scrivendo una fila di numeri sul rovescio d'una polizza, "io vi conosco e non vi conosco e per me

prosa letteraria

Il cappello del prete

663105
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

del cappellaio, mostrò la polizza rilasciata dal capostazione per "scatola con cappello" (ci aveva rimesse anche le spese di spedizione), insomma vuotò

prosa letteraria

polizza e sa che Filippino ha giuocata la vita de' suoi figliuoli. Non poteva "u prevete" contentarci un po' tutti? Il vespaio stuzzicato dalla

prosa letteraria

rappresentate da una polizza. - "U barone" non aveva che a presentarsi allo sportello del Banco, gettare la polizza e ritirare i titoli. Trovò

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663169
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

dell'Obolo di san Pietro. Giacinto ritirò da un chierico una polizza per cinque lire, vi aggiunse di sua mano un paio di zeri, e giocò le altre

prosa letteraria

Lilit

682097
Levi, Primo 2 occorrenze

descritti dopo due anni di silenzio, mentre sedeva alla sua scrivania e stava controllando una polizza di assicurazione. Li avvertì anzi con un' intensità

prosa letteraria

Pagina 0145

stipulazione (a spese dell' impresa) di una polizza di assicurazione sulla sopravvivenza dell' albero stesso: era assistita da un bravo legale. Il rovere era

prosa letteraria

Pagina 0235

Cerca

Modifica ricerca