Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plurale

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Milano in ombra - Abissi Plebi

662978
Corio, Ludovico 1 occorrenze

uno zoccolo il vigliettino che in gergo è detto lasagnin al plurale lasagnitt), si pianta nel mezzo della prigione e grida: Casci? Si ode una voce che

prosa letteraria

Pagina 109

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663026
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

aggettivi piú sonori, ma altrettanto piú inesprimibili col mezzo della stampa, che abbia udito dacché odo aggettivi. La parola paini, ol suo plurale

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

673629
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, dice che in Vall'Intelvi si faranno tagliare a pezzi, se occorre, "come micch". Perché parla sempre in plurale, dice "nün chì". Non ha l'aria d'uno

prosa letteraria

UN MATRIMONIO IN PROVINCIA

678071
Marchesa Colombi 1 occorrenze

dietro la Giuseppina susurrò piano: - Denza, eccoli. Se ne parlava sempre in plurale. Io ero rossa come una ciriegia, tutta confusa, e mi struggevo

prosa letteraria

La tregua

679793
Levi, Primo 1 occorrenze

", voce che avevo sentito usare pochi minuti prima dai miei concorrenti, e che interpretai come vocativo plurale di "Pan", signore. Su quest' ultimo

prosa letteraria

Pagina 0035

Il sistema periodico

680985
Levi, Primo 1 occorrenze

ed incerti sull' acquisto. Citiamo: " saròd", plurale maiestatico, non più inteso come tale, dell' ebraico "tzarà" : sventura, ed usato per

prosa letteraria

Pagina 0429

La stampa terza pagina 1986

681598
Levi, Primo 2 occorrenze

' originario aggettivo è diventato sostantivo, e il plurale ("materie plastiche") un assurdo singolare: infatti, sono ormai parecchie centinaia, tanto diverse

prosa letteraria

Pagina 0150

pioverà. Come l' inglese, tendiamo alla semplificazione. Abbiamo accettato un segna-plurale per la maggior parte dei sostantivi femminili, ma non ne

prosa letteraria

Pagina 0158

Cerca

Modifica ricerca