Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parigi

Numero di risultati: 140 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Nanà a Milano

656100
Arrighi, Cletto 5 occorrenze

cinismo e di depravazione, per conservarsi vera, e reale doveva riuscire per forza molto indecente. Ora se, partita da Parigi e capitata per caso a

prosa letteraria

Sulla fine dell'ammirabile istoria naturale di quella sua Nanà, - della quale non amo credere esistano troppi esemplari nemmeno a Parigi - Emilio

prosa letteraria

Pagina 106

cena data a Parigi, per festeggiare il successo delle Varietès e contando sulle dita gl'innamorati presenti allora, trovò che a Milano erano aumentati

prosa letteraria

Pagina 182

facevi a Parigi... bada. - Oh? - sclamò Nanà; e scoppiò in una risata, perchè gli altri non s'accorgessero che la tempesta ruggiva. Ma poi pensò che

prosa letteraria

Pagina 261

arrivavo da Parigi. - Ah sei stato a Parigi? - Sono tornato l'altro giorno con Filippo Marliani che è fuggito via dalla Nanà, perchè temeva di pigliare

prosa letteraria

Pagina VI

Senso

656379
Boito, Camillo 1 occorrenze

leggiero, che propriamente perverso. L'uso della società galante di Vienna e di Parigi l'aveva rotto ad ogni vizio, senza fargli perdere il garbo delle

prosa letteraria

GIACINTA

662529
Capuana, Luigi 2 occorrenze

? - domandò la Villa vedendole fare una piccola scossa. - Sí - rispose la signora Teresa. - È morto a Parigi quel mio parente ... E le porse il foglio. - Oh

prosa letteraria

Negri ne ha dei magnifici, arrivati di fresco da Parigi, ma cosí salati! ... E la contessa? - Grazie, sta bene - rispose la Marulli. - O siedi, un

prosa letteraria

Racconti 3

662746
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prevenuto di spedirmi le lettere, ferme in posta, a Parigi. La mia prima risoluzione, dopo il fiero colpo ricevuto con la vostra inattesa lettera, era

prosa letteraria

. Sono già passati sette anni ... Ed io, da sette anni, vivo piú tranquillo di prima. Ero a Parigi, studente, rue Trois Frères in una stanza al quinto

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662807
Collodi, Carlo 1 occorrenze

pettinò, si lisciò, e si agghindò, come un vero figurino di Parigi. Aveva una bella camicia bianca, col goletto rovesciato, e una giacchettina di

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662934
Corio, Ludovico 8 occorrenze

1874 » 36 Il mondo dei lôcch al giorno d'oggi » 39 Dove dorme il lôcch » 43 Nella capitale della civiltà » 60 I poveri di Parigi nel 1840 » 66 Le

prosa letteraria

Pagina 150

ancora non crediamo di poter mettere fuori una cifra in proposito. La feccia sia poi di Milano o di Parigi o di qualsiasi altra grande città, offre

prosa letteraria

Pagina 20

Se a Milano la classe povera dorme male a Parigi dorme peggio. E là non v'è neppur oggi alcun indizio di miglioramento. Il Frégier fin dal 1840

prosa letteraria

Pagina 59

Le locande di Parigi, che accolgono durante la notte il fango della società, erano nel 1840 a quanto ne scriveva il Frégier, delle vere fogne. Quelle

prosa letteraria

Pagina 65

Paul Cère in un suo libro pregevole per copia e finezza di osservazioni sulle classi pericolose di Parigi ci insegna che nel 1872 il numero dei

prosa letteraria

Pagina 69

Il Gaulois del giorno 4 maggio 1882 bruciava la prima cartuccia a pro della causa degli indigenti di Parigi. Esso incominciò in quel giorno per lo

prosa letteraria

Pagina 75

Parigi eziandio, la plebe è formata non solo dei déclassés della grande metropoli, ma per la maggior parte, dei provinciali, il qual fatto era già stato

prosa letteraria

Pagina 8

d'una tribù, selvaggia per la sua condizione e per le sue abitudini, civile per la sua origine, differente dai cittadini di Parigi quasi quanto i

prosa letteraria

Pagina 85

Il cappello del prete

663096
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

: Marinella non gli aveva mai voluto tanto bene. - Tu dovresti condurmi a Parigi, barone - diceva la graziosa ninfa, circondandolo colle sue magnifiche

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663198
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. Sì. NICOLÒ. c. s. s.E.... suo marito? TERESITA È morto. NICOLÒ. con una certa sorpresa. Ah! è morto anche lui.... TERESITA In duello a Parigi. NICOLÒ

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663956
Faldella, Giovanni 5 occorrenze

Un gradevole lavorio da celle d'alveare ferveva nelle teste dei nostri viaggiatori. Essi tiravano di indovinare Parigi da ciò che vedevano per

prosa letteraria

È presto trovata la ragione, perché Parigi sulle prime figurò così topicamente davanti ai nostri volgari viaggiatori, ed è riposta nella differenza

prosa letteraria

intendere. Geromino guardandola con soddisfazione ed importanza affettuosa: - Oh! mi farò onore a Parigi con mia moglie! - si diceva e si affermava a

prosa letteraria

somministra un vocabolo poco tecnico e molto decente?...) La réclame a Parigi spia il luogo più propizio, per colpire l'uomo nell'opportunità dei suoi

prosa letteraria

Parigi va a Mabille, come assaggia l'acqua minerale il forestiere che si trovi a Vichy o visita la mortificante rupe Tarpea lo straniero a Roma. Ora

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675991
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Parigi e a Firenze congiuravano i fautori delle sciagure de’ popoli, i sostenitori della ingiustizia, della menzogna. Gli uni apparecchiavano le navi e le

prosa letteraria

inganni ed i suoi satelliti sul popolo credulo di Parigi e ne fe’ macello per le strade senza distinzione di età e di sesso. Dio rimeriti l’assassino

prosa letteraria

assassino è decapitato, e Bonaparte che assassinò nessuno a Parigi, a Roma, al Messico, è un magnanimo! e che so io! Qui però si prepara giustizia

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676060
Ghislanzoni, Antonio 6 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. In quel mese egli aveva percorse le principali città dell'Unione, soffermandosi di preferenza a Berlino, a Pietroburgo, a Parigi, a Pest, dove era

prosa letteraria

intelligenza! Quest'oggi parecchie migliaia di persone si trovano a Milano senza albergo e senza vitto - ciò non avverrebbe a Parigi, nè a Napoli, nè a

prosa letteraria

Unione, la nave scomparve per due mesi, quindi fu riveduta e segnalata da parecchi aereoscopi, dapprima a Torino, poi a Napoli, quindi a Parigi, più

prosa letteraria

tanto posto nel mio cuore, che forse mi avrà pianto per morto, che forse non avrà mai cessato di attendermi. Sapete voi se esista ancora a Parigi quel

prosa letteraria

vergogna dell'umanità - che il raccapriccio dell'orribile cataclisma non fu espresso dall'Europa colla desiderabile ipocrisia. A Parigi e a Pietroburgo si

prosa letteraria

mistificatori delle plebi umane, esercitarono più micidiale il loro predominio. I fanatici del nuovo culto impazziscono a migliaia. Parigi, la superba

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676774
Gozzano, Guido 1 occorrenze

, piccolo mio! E i paesaggi al mutoscopio, il congegno che vedevo per la prima volta, Londra, Parigi, le cascate del Niagara, la Neva gelata coi pattinatori

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678344
Mioni, Ugo 1 occorrenze

tesoro della basilica di S. Marco: levati da quella gli apostoli d'argento e mandati alla zecca; calati i famosi cavalli di bronzo ed inviati a Parigi

prosa letteraria

Pagina 111

Oro Incenso e Mirra

678751
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

; poi le nostre nevi vi copersero, il nostro ghiaccio vi gelò. Noi v'inseguimmo come lupi, arrivammo sino a Parigi, e Parigi ci rivelò a noi stessi

prosa letteraria

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682196
Salgari, Emilio 1 occorrenze

, per opera specialmente dei grandi banchieri. Si istituì un servizio postale regolare tra Parigi, Bruxelles e Anversa e un altro tra Londra, Anversa e

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682529
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, oramai, può mutarsi. Sia! Ma come a Parigi, subito dopo che i Sovrani d'Italia ebbero attraversata l'Avenue des Champs Elysèes e la inobliabile

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682599
Steno, Flavia 4 occorrenze

vicino al vero. In questo caso, il duca d'Eboli sarebbe precisamente lo stesso che io conobbi di nome e di vista appena, dodici anni or sono a Parigi

prosa letteraria

indispensabile, bisognava veder Parigi; tutte le sue compagne v'erano state ormai, Lucie, Daisy, Margareth e Betsy ne parlavano sempre. Il babbo voleva

prosa letteraria

Pagina 16

bellezze di Parigi col nome del rispettivo proprietario, più o meno effettivo. Infatti il visconte di Chalmy, orgoglioso di mostrarsi in compagnia del

prosa letteraria

Pagina 62

infallibili: dal primo un paio d'orecchini ch'erano i più bei rubini che si trovassero a Parigi, dal secondo un libretto di chèques da venticinquemila

prosa letteraria

Pagina 69

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683043
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stata una vera e propria corsa alla morte, come quella di Parigi! E oltre a questo, ho la soddisfazione di aver vinto a quello sballone di Cecchino

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683243
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Pozzo. Gran Bretagna. Gran Parigi. D' Italia.

prosa letteraria

tutta Europa conosciuta, e la quale Francesco I di Francia, nel 1520, avrebbe voluto trasportare a Parigi. Deperita quella pittura, venne mirabilmente

prosa letteraria

da Vinci il Codice Atlantico dei dodici che esistevano, rimasti a Parigi; alcune lettere del cardinale Bembo a Lucrezia Borgia, con una ciocca dei

prosa letteraria

Il maleficio occulto

684197
Zuccoli, Luciano 2 occorrenze

valletto riconoscendomi e avanzandosi, non m'avesse annunziato la partenza del barone. Partito col primo treno per l'Alta Italia, si dirigeva a Parigi

prosa letteraria

Pagina 51

quale se le faceva perdonare. Sapevo che il barone Lorenzo frequentava quella casa; ma da tempo non si vedeva, prima pel suo viaggio a Parigi, poi per

prosa letteraria

Pagina 59