Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negazione

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

655992
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

parlano non ascoltano che sè stessi, e non rispondono mai direttamente all'interlocutore. Per essi l'obiezione, l'affermazione e la negazione di

prosa letteraria

Pagina VI

Vietato ai minori

656665
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

gli dirada le tenebre. La sua faccia, ottusa nella negazione, si apre. Quando torna il Tribunale, richiamato, s'avvicina umilmente. Di nuovo gli

prosa letteraria

Pagina 155

Il Marchese di Roccaverdina

662609
Capuana, Luigi 1 occorrenze

... Che c'entro io?» Il marchese alzava la voce, corrugando le sopracciglia, facendo gesti di negazione con le mani. «Che c'entro io?», agitato da

prosa letteraria

Racconti 3

662751
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

morte e ti scioglierai l'enimma della vita». «La morte è semplicemente la negazione della vita» esclamò Bonardi. «È la logica di essa - rispose serio

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663947
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

divenuto negazione di Dio. Unica maestra, unica dispensiera di religione nella Società moderna è la madre, la divinità, che non conta atei. Se a Nerina

prosa letteraria

nuova negazione di Dio, ossia la prostituzione italiana. Serrata nella sua amazzone, scintillante come acciaio nero, coi capelli mozzi, il naso adunco, su

prosa letteraria

IL Santo

669008
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

e la parola sono liberi di negare Iddio ma la negazione di Dio non ha né può avere carattere di scienza e voi solo la scienza dovete insegnare. Voi

prosa letteraria

Malombra

670393
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

qualche freddo lume di verità, da qualche alta e desolata negazione! Allora lo detesto anch'io come questo pedante di Lorenzo, perché credo, non però come

prosa letteraria

negazione, il nulla, il male, perché vi è una terribile strada logica che conduce là. Partite con il cuore puro e anche, dirò, con le opere pure, accordo

prosa letteraria

. Non lo ama aveva detto Edith: ma la negazione era caduta inavvertita, non la magica parola ama. Avvenne allora di Marina come di una corda musicale

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675892
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del tirannello che poi abbandonò il trono ai valorosi suoi mille e così fu rovesciato nella polve quel governo prima negazione di Dio Dio gli dia vita

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676002
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ghigliottina! I nemici del progresso sono i sicarii della umanità, la negazione di Dio. Esterminiamoli! La voce del popolo li ha colpiti del suo tremendo

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676785
Gozzano, Guido 1 occorrenze

d'avertela presentata. Per tanti motivi. - Sentiamo. - Sei qui per rimetterti dei tuoi nervi e la compagnia di quell'esaltata è la negazione della cura. La

prosa letteraria

Un giorno a Madera

677930
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

della ragione che si dice la pazzia, che della morte intiera che non è poi se non la negazione della vita, la negazione d'una ben povera cosa. Allora

prosa letteraria

Pagina 25

Teresa

678651
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al giovane, quando però non stimi meglio acconsentire ... - Giammai! Con questo avverbio di negazione, in cui sfogava un po' della sua collera

prosa letteraria

Pagina 240

Oro Incenso e Mirra

678752
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

è forse una sola vera negazione; egli sa che un'idea ne vale un'altra, e che per un'idea come per un individuo il fatto di esistere ne implica il

prosa letteraria

domanda ha sempre pesato sul sentimento cristiano; il traditore nella prima parte della vita di Cristo rimane insignificante, quindi la sua negazione

prosa letteraria

La tregua

679765
Levi, Primo 1 occorrenze

vendetta, come cedimento morale, come negazione, come stanchezza, come rinuncia. Queste cose, allora mal distinte, e avvertite dai più solo come una

prosa letteraria

Pagina 0009

Se questo è un uomo

680880
Levi, Primo 2 occorrenze

fango e di fumo è la negazione della bellezza. Le sue strade e i suoi edifici si chiamano come noi, con numeri o lettere, o con nomi disumani e sinistri

prosa letteraria

Pagina 0088

, egli era al di fuori di questo mondo di negazione. Grazie a Lorenzo mi è accaduto di non dimenticare di essere io stesso un uomo.

prosa letteraria

Pagina 0146

I CORSARI DELLE BERMUDE

682280
Salgari, Emilio 1 occorrenze

più gravi, alle sue colonie d'America per far fronte alle spese della guerra contro i Borboni di Francia e di Spagna e la negazione dei diritti

prosa letteraria

O GIOVANNINO, O LA MORTE

682484
Serao, Matilde 1 occorrenze

mia, Clara, che ti adoro". "No". Ma la terza negazione fu più debole. Ella guardò il giovane negli occhi e fu vinta. "Hai ragione" disse. "Pensiamo

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682505
Serao, Matilde 1 occorrenze

stato di esasperazione… Non vorrete continuare in questa negazione, la ragazza muore. - Oh Dio sacrato!… - bestemmiò il marchese. - Andrò io, da Amati

prosa letteraria

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

una cosa sola. Il materialismo è la negazione completa di ogni sorta di diritti divini, e proclama l'affrancamento assoluto di tutte le superstizioni

prosa letteraria