Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esalta

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

656202
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

della quale alla moglie non è permesso neppure di essere gelosa, ma che li assorbe, li esalta, li accontenta e li distoglie da noi donne, peggio che se

prosa letteraria

Pagina 203

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656375
Boito, Camillo 1 occorrenze

scuote ed esalta lo spirito dell'uomo, poiché alle volte la nostra boria, che è sempre desta, fa che si confonda la virtù comunissima della

prosa letteraria

Senso

656394
Boito, Camillo 1 occorrenze

nel fango. Così il mio spirito nell'umiliarsi si esalta. Sono altera di sentirmi affatto diversa dalle altre donne: il mio sguardo non teme nessuno

prosa letteraria

Il fosso

656429
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

senso di esalta- zione, lo tenne la noia, e ormai non vedeva più, girandosi, che cappelli e nasi. Berenice esce di camera in vestaglia a reclamare il

prosa letteraria

Pagina 35

Demetrio Pianelli

663129
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

forma di tempio: si svolge e si esalta, giganteggia, fortificandosi nelle solide basi della fede. Demetrio si appoggiò a un pilastro, e si raccolse per

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663203
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

loda, mi esalta e a me è sempre piaciuto il fumo dell'incenso sotto il naso. Il Natale era insomma la festa della mia vanità. Quest'anno mi sento

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663967
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

popolo delle altre statue antiche, disseminate per i corridoi e le sale, esalta anch'esso: quelle statue fanno vedere chi fossero veramente quegli

prosa letteraria

IL Santo

666558
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

refettorio! - Alle inattese parole Jeanne si esalta. Esse le dicono: va, va, va subito! Ella scatta dalla seggiola. "Quest'orto? Per qual parte ci si

prosa letteraria

amore del cielo. La maestà della cattedrale antica, della notte, del silenzio, lo esalta. Egli parla. Io non posso dirvi adesso la sua tirata, l'ho

prosa letteraria

porvi e sciogliervi questo problema: "Perché il Cristianesimo esalta come un elemento di perfezione umana la rinuncia che contraddice alle leggi della

prosa letteraria

buone per principio religioso, gli è spiacente. Adesso è ammalato, s'irrita, si esalta, inveisce contro le bigotte del bene, non vuole che sua sorella si

prosa letteraria

Malombra

670408
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

scrivendo di cose ide ali in cui il mio pensiero si esalta e si riposa. E così ho vinto. Solo questa sera potei comprendere quanto pienamente ho vinto. E Lei

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676785
Gozzano, Guido 1 occorrenze

ragione. La sua conversazione mi esalta. - Farai bene. E non per i tuoi nervi soltanto. Si mormora non poco su questa tua assiduità. Quest'oggi ho

prosa letteraria

Storie naturali

681298
Levi, Primo 1 occorrenze

(...)" "La tua forza mi penetra, la tua gioia discende in me, la tua collera mi (increspa?), la tua fatica mi mortifica, il tuo vino mi esalta. T' amo

prosa letteraria

Pagina 0093

Lilit

682091
Levi, Primo 1 occorrenze

questo un agente che esalta ed intossica almeno quanto l' alcool. Il fascicolo che aveva in mano era un numero della "Gazzetta Ufficiale" datato di

prosa letteraria

Pagina 0239

La virtù di Checchina

682467
Serao, Matilde 1 occorrenze

strade interne. E con la lucidità di visione dei cervelli che la veglia notturna esalta, ella si vedeva partire di casa, alle quattro, sorridendo un

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682534
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trasalire l'anima mia, che esalta, in un sogno di bellezza e di bontà la mia fantasia e che dà al mio cuore, che non sa obliare, con un nuovo fiotto

prosa letteraria

guarisce, vi vivifica, vi esalta: siate o non siate cristiani. Colui che era povero e che amava solo i poveri, che era oscuro e che perseguitava i

prosa letteraria