Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considero

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il fosso

656474
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

goffamente doni commesti- bili. La gente di casa li considerò con improvvisa indul- genza, ed essi, con quel loro incomprensibile candore, cre- dendo

prosa letteraria

Pagina 78

CENERE

663046
Deledda, Grazia 2 occorrenze

gravissimi doveri verso una madre infelice, io considero finito ogni rapporto fra me e la Sua famiglia; ma nel mio cuore conserverò sempre, fino

prosa letteraria

dei sogni: Margherita. D'allora in poi le pinete di monte Urpino diventarono il regno dei suoi sogni: a poco a poco egli si considerò talmente

prosa letteraria

Il cappello del prete

663091
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

ragione, perché la zucca copre la vostra terra e impedisce a voi di piantarvi un gambo di fagiuoli; ma se io considero la zucca nella vostra

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663183
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

, che lo persuase qualche giorno dopo a scrivere alla contessa Magnenzio una lettera, che egli considerò quasi come il suo testamento morale: "Mio zio

prosa letteraria

Rivalta di cui ti parlo, e che io considero come la causa principale della nostra rovina, è venuto a trovarmi con un viso umile e compunto, s'è

prosa letteraria

voi, che da molti anni considero come un figliuolo della casa? Non spererò mai che Giacinto abbia a pubblicare le mie opere postume. Povero Giacintone

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663939
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

le sardelle e frittelle dell'asciolvere ... Pure egli considerò geometricamente la sua condizione morale ... e la risolvette trovando che egli poteva

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663951
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

modo di evadersi: pensava e ripeteva: - Ah! se fossi rimasto a casa, chiuso col chiavistello... Ritrovandosi sulla piazza considerò che poteva con una

prosa letteraria

IL Santo

666360
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

venire da Vostra Paternità." "Chi vi ha detto di venire da me?" "Don Clemente." L' Abate tacque, considerò lungamente l'uomo inginocchiato, poi brontolò

prosa letteraria

Malombra

670404
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

dire, coi vostri ottantamila cossa xeli, quanti salti farete. Io vi parlo col cuore in mano, perché vi considero di famiglia, Cesare. La mia prima idea

prosa letteraria

ancora per un po' di tempo? Non a mmette che, se la causa del male è distrutta, debba ritenersi improbabile una recidiva?" Il dottore considerò per

prosa letteraria

. Marina stette in ascolto de' suoi passi finché la udì scendere le scale. Allora tornò allo stipo. Esitò a riaprirlo, ne considerò i geroglifici, le figure

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

675167
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

pigliando una forma precisa non dentro a lei ma laggiù nell'acqua. Essa lo considerò. Morire, finire. Lo conosceva, lo aveva veduto ancora questo

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675923
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

barbaro, il devoto camuffato da gesuita, non distrusse, non ruinò, ma considerò roba propria la grande preda. Poi, indebolito dalle lascivie e dagli

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676775
Gozzano, Guido 1 occorrenze

venerabili. La signora si volse, lo considerò un attimo, s'alzò a mani tese. Ma solo quando gli fu vicino e dopo qualche secondo, Claudio riconobbe

prosa letteraria

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679092
Perodi, Emma 2 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Marcucci una nuova sorpresa. Carlo, quando furono a mangiare un bell'arrosto di tordi, ammazzati la mattina da Maso, si alzò e disse: - Ormai mi considero

prosa letteraria

becchini. - È resuscitato! È resuscitato! - diceva Oberto. Il conte di Poppi considerò il poeta per un momento e disse: - Anima buona, ritorna nel

prosa letteraria

Se non ora quando

680420
Levi, Primo 2 occorrenze

doccia: io l' ho già fatta stamattina. Considerò da vicino il corpo magro dell' ospite: _ Come mai non sei circonciso? Leonid eluse la domanda: _ E tu

prosa letteraria

Pagina 0187

in una contadina anziana e decisero di attaccare discorso. Il cavallo? La donna lo considerò con occhio esperto: _ Eh, povera bestia. Non vale certo

prosa letteraria

Pagina 0212

Se questo è un uomo

680747
Levi, Primo 1 occorrenze

, uno spago, un bottone di cui mi possa appropriare senza pericolo di punizione, li intasco e li considero miei di pieno diritto. Già mi sono apparse, sul

prosa letteraria

Pagina 0023

Il sistema periodico

681151
Levi, Primo 1 occorrenze

bocca molte smorfie strane, e si rimise a verniciare la credenza. Maria sedette sui calcagni e considerò a lungo il cerchio con attenzione: ma dovette

prosa letteraria

Pagina 0583

Storie naturali

681226
Levi, Primo 1 occorrenze

una certa fierezza. Quantunque non ne abbia mai pubblicato i risultati, considero questo un mio vero successo scientifico. Vorrei sentire la sua

prosa letteraria

Pagina 0011

Vizio di forma

681744
Levi, Primo 2 occorrenze

una studentessa danese, bionda e mirabilmente formosa. S. considerò il foglio con attenzione, e poi chiese: _ Nascono già così? Voglio dire: così bene

prosa letteraria

Pagina 0069

si udiva solo un vociare indistinto. Antonio, toccato nella sua ambizione di lettore, li considerò a lungo, ma non ne venne a capo. _ Lei mi chiede

prosa letteraria

Pagina 0163

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682233
Salgari, Emilio 1 occorrenze

precauzioni. - Io ormai la considero come mia figlia, signor conte. - Eppure io non lascerò l'America senza averla, - disse il signor di Ventimiglia

prosa letteraria

I CORSARI DELLE BERMUDE

682287
Salgari, Emilio 1 occorrenze

pagare il tabacco ai figli che sono in guerra. Prendi e insacca senza dir grazie. - Tu troppo pono, patre. - Non ci badare. Ti considero ormai mio figlio

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682492
Serao, Matilde 1 occorrenze

cambiale. Don Gennaro non ebbe che un batter di palpebre di adesione. Aprì la cambiale e la considerò lungamente, nelle cifre, nelle date, nelle

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683079
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutto si potrà dire ma nessuno deve potermi accusare mai di aver conservato per un giorno solo una carica di cui mi considero indegno... - Qui il

prosa letteraria