Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gli

Numero di risultati: 2082 in 42 pagine

  • Pagina 2 di 42

Vietato ai minori

656707
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

schiacciato dalla loro presenza. Non guarda da quella parte. Nel girare gli occhi intorno, anche il suo avvocato ha una strettura di labbra. La bella

prosa letteraria

Pagina 190

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657961
Capuana, Luigi 1 occorrenze

vorrete. Gli diedero una gran somma e quello andò via. La Reginotta s'era messo in dito l'anello e lo ammirava ogni momento: - Oh, che bellezza! Oh, che

prosa letteraria

LE ULTIME FIABE

662033
Capuana, Luigi 1 occorrenze

(ripetendo come sopra): Chi sorride di lassù? Chi risponde di quaggiù? (Le Ancelle e la Fata si dileguano a poco a poco, sparendo tra gli alberi

prosa letteraria

GIACINTA

662536
Capuana, Luigi 8 occorrenze

. - Che stagione! Vuol nevicare. Ed ieri avemmo quasi caldo! - Sí, vuol nevicare. Il conte gli faceva l'eco, per dir qualche cosa, continuando a guardare

prosa letteraria

scale. - Date degli scapaccioni - gli diceva il Ratti, che a stento si era fatto largo tra la folla dei curiosi. Il Merli non saliva per finir di

prosa letteraria

? - le disse il dottor Follini. Giacinta gli spalancò gli occhi in faccia, come s'egli avesse tentato di strapparle un brano del cuore, vivo vivo! Il

prosa letteraria

Il rosso di quella macchia di sangue gli era rimasto cosí nella mente, che nel salotto della contessa lo vedeva rifiorire sulle labbra di lei e della

prosa letteraria

... - Al solito, gli scrupoli! - esclamò Giacinta con una piccola mossa di dispetto. - È una scommessa; me lo dica, mi faccia questo piacere. Dopo se

prosa letteraria

! Seduto presso il capezzale, dirimpetto a Giacinta, egli sapeva pur troppo che la cosa era grave. Il dottor Follini gli aveva detto in disparte: "Non

prosa letteraria

; era di cattivo umore. - No, non seggo - rispose al Ratti, che voleva fargli posto accanto a sé. E andò vicino al cavalier Mochi, da cui gli era

prosa letteraria

Andrea Gerace, seduto in un angolo del Caffè della Pantera, sorseggiava distrattamente il bicchierino di cognac che gli stava davanti da mezz'ora e

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662618
Capuana, Luigi 4 occorrenze

Erano già arrivate le macchine e gli operai che dovevano montarle e metterle a posto. L'atrio di Margitello sembrava di nuovo un arsenale, peggio

prosa letteraria

allora. Ah! Il cugino Pergola gli aveva fatto un gran tradimento con quella conversione. Ma don Aquilante poi che cosa conchiudeva con le sue nuove

prosa letteraria

Silvio!» «Sia fatta ... la volontà ... di Dio!» Con la tosse che gli soffocava le parole in gola, il petto di quel magro corpicciuolo, scosso rudemente

prosa letteraria

. Eravate troppo ragazzi allora, e gli occhi e gli atti dicevano assai più di qualunque parola. Così essa si è tenuta sempre come vincolata. Se si fosse

prosa letteraria

Racconti 1

662669
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guardava con gli occhi luccicanti di tenerezza, intanto che si aggirava per la stanza fregandosi le mani, arzillo, meno curvo di prima, quasi il

prosa letteraria

L'amava, come un bruto, quantunque la sapesse non solamente indegna d'affetto ma di compassione. - L'amo! Non diceva altro. Quando suo padre gli

prosa letteraria

Intanto che sua moglie, fermatasi dinanzi al grande specchio dell'armadio, dava gli ultimi tocchi al vestito da passeggio, Enrico, tentando di

prosa letteraria

lo sguardo fino in fondo al viale. - La conosci? - gli domandò il Giannuzzi. - Sí ... e no. - È la Blichoff -. Alberto si stropicciava nervosamente

prosa letteraria

Racconti 2

662700
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Verso l'Avemmaria, il prevosto Montoro arrivava in casino sempre il primo, coi tasconi a cintola che gli si arrotondavano sotto la zimarra, pieni

prosa letteraria

Tutte le volte che gli parlavano di san Giuseppe, il cavaliere Florestano, quantunque credente e devoto, arricciava il naso e faceva spallucce: - Lo

prosa letteraria

La levatrice e le vicine, accorse per assistere la puerpera, erano andate via. La poveretta, appoggiata a una pila di cuscini, pallida, con gli occhi

prosa letteraria

, come a un garzone qualunque. E la sera del sabato, i conta dini lo incontravano per la salita di Femina morta con le gambacce che gli spenzolavano dai

prosa letteraria

Il canonico Salamanca non amava molto il breviario; pure mancava di rado al coro, a recitare insieme con gli altri canonici l'uffizio di laudi e di

prosa letteraria

Un giorno lo zi' Peppe Cipolletta, tiratolo da parte, gli aveva susurrato la cosa in un orecchio, soggiungendo: - Sospetti, malignità delle cattive

prosa letteraria

Racconti 3

662745
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ordinario, e la levatrice, involtolo per precauzione nella bambagia, e buttatogli addosso alla lesta uno spruzzo d'acqua benedetta pel timore che non gli

prosa letteraria

SCURPIDDU

662782
Capuana, Luigi 4 occorrenze

Ma di lì a un mese, tutti i bei progetti di Scurpiddu erano andati a un tratto per aria in modo inatteso. Una sera il Soldato gli aveva detto: - È

prosa letteraria

gli aveva dato la conchiglia marina col bocchino di stagno, per avvisare i vicini che era l'ora della messa. E Mommo, dalla terrazza, si divertiva a

prosa letteraria

tacchini passavano uno a uno pel cancello socchiuso, gli domandò: - Che hai? - Sessantatre! - finì di contare la massaia. - Ne manca uno. Doveva

prosa letteraria

Col cencetto nero del lutto che la massaia gli aveva messo attorno al collo della camicia, con lo sbalordimento che gli si leggeva ancora negli occhi

prosa letteraria

ARABELLA

663056
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Arabella era entrata nella sua nuova casa accolta come una regina. Il sor Tognino non badò a spendere perché gli sposi avessero un bell'appartamento

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663181
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Il dottore, vedendo che la stanza del malato non aveva fuoco, gli consigliò di cercare un rifugio piú riparato nella vicina camera dello zio prete

prosa letteraria

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663223
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

odii tu? - Gualdo, stupito, il fisò, mentre gli si componèa nel capo il senso della domanda; poi: - Odiarti ... io? epperchè? ... Io non odio nessuno

prosa letteraria

IL Santo

670051
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

potenti, mite agli umili. Amava pure il giardino, gli alberi, i fiori e l'erba ond'era stato, come del professore, il servo e l'amico. Tutto vi era

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675900
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si moveva non ben morto dopo la fucilazione ma il calcio del fucile d’un austriaco gli fracassava il cranio. Bassi ed il suo compagno Pizzaghi ebbero

prosa letteraria

fatica muore dalla fame e gli oziosi nuotano nell’abbondanza e nella lussuria, ove poche famiglie signoreggiano le Nazioni e le mantengono in un

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677006
Gozzano, Guido 1 occorrenze

Tre giorni ancora e il Reuccio Sansonetto compiva diciott'anni, età che, secondo le leggi del regno, gli permetteva di togliere moglie. Egli stava ad

prosa letteraria

Vita da vita

678120
Mazzucco, Melania 1 occorrenze

buio. I guardiani urlano, sono qui di nuovo, evidentemente gli ascensori già funzionano, i cani zampettano, Bambino è venuto troppo presto e la gatta

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678325
Mioni, Ugo 2 occorrenze

Egli si destò, sul suo letto di porpora, e apri gli occhi. Un sudore freddo, gelido, gl'imperlava la fronte. Girò gli occhi e guardò smarrito attorno

prosa letteraria

Pagina 39

campane! è il primo pensiero che gli si affaccia, e poi ricorda, colpito, stupito, ammirato; ed il ricordo gli desta un grande spavento, un infinito

prosa letteraria

Pagina 96

FIABE E LEGGENDE

679283
Praga, Emilio 1 occorrenze

, è un timido poeta, né vuol né chiede nulla. La Musa e la Sventura che l'han raccolto in culla gli fur madri operose : giovane ancor, vent'anni! Gli

prosa letteraria

Lilit

682074
Levi, Primo 2 occorrenze

di Roma, che gli avevano vantato le virtù quasi miracolose del medico, o non avevano ragione invece suo padre e sua madre, che avevano cercato di

prosa letteraria

Pagina 0136

già arrivati gli americani. Posò la pistola nel cassetto della credenza, tanto per andare all' osteria non gli serviva di sicuro. Era un pezzo che

prosa letteraria

Pagina 0215

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683013
Bertelli, Luigi - Vamba 4 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vuol fare il terribile e grida: - Tutti zitti! Tutti fermi! E guai se vedo muovere un muscolo del viso! Per questo noialtri fino dai primi giorni gli

prosa letteraria

come vitelli. Appena sono entrato in classe si è sentito un gran brusìo: tutti i compagni avevano gli occhi fissi su me. Certo è una bella

prosa letteraria

per recarsi in una farmacia, perché sentiva dì non reggere e certo gli era per venire qualche cosa di molto serio. E questa è una conseguenza. L'altra è

prosa letteraria

tipo buffo è il signor Clodoveo! Prima di tutto vuol far sempre il forestiero, e s'è cambiato gli i del suo cognome, che sarebbe Tirinnanzi, in tanti

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683174
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Francesco Croce; ma non fu terminato. _ Ebbe gli elogi del benefico Howard, e destò l'ammirazione di nostrali e forestieri.

prosa letteraria

di sua mano dipinta. Ove è il ponte sorgevano gli Archi o Portoni di Porta Orientale, costruiti di viva pietra sulla forma delle antiche porte romane

prosa letteraria

che gli spazi a giardino tanto ai lati, quanto lungo la via Panini, e fuori città, per accedere alla stazione ferroviaria. Il re di Portogallo, Luigi

prosa letteraria