Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ubbriaco

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di stare colle mani in mano. Se era da uomo sciocco ed  ubbriaco  perdere la testa per un cappello, non conveniva permettere
i coloni del signor De Boni che portano a casa Bazzetta,  ubbriaco  fradicio. E con questo bel corollario di quella bella
mia destra. - Non soffro questi scherzi! - urlò. - Non sono  ubbriaco  ... ! Ragiono, discuto ... meglio di qualche altro! ... - E
- Lascialo parlare! ... Non ho paura di lui ... Non sono  ubbriaco  ... Voglio discutere ... Ragioniamo. Io cito fatti. Non
povero pà in capo alla tavola. - S'è lasciato vedere, ma  ubbriaco  come un animale. Io non so chi gli paga il vino che beve. -
come in questo momento vedo il padrone e voi ... » «Eri  ubbriaco  quella volta.» «Eh sì, col vino che danno i Crisanti! Aceto
sotto gli ombrelli lucidi e grondanti. Qualche pierrot  ubbriaco  proclamava in mezzo alla strada la révolution ,
una bella sorpresa che per il capriccio di un giovinotto  ubbriaco  fosse andato sommerso il lavoro paziente di dieci o dodici
- rispose Sandokan. - Il rajah è furibondo? - È mezzo  ubbriaco  e credo che non abbia nemmeno capito che la corona gli
i piedi sino dal mezzogiorno; uno citò Girella, il peggiore  ubbriaco  del paese che vi ballava colla moglie e la figlia già
colla stessa indifferenza spintoni da orbo; sembrava  ubbriaco  fradicio. Quei giovanotti come lo videro scoppiarono a
cotesta gente, che si affretta verso la Borsa, riderà di te  ubbriaco  in pieno giorno delle sue passioni. - chè anche tu vivi
Ma che fatica ha fatto! Che fatica!" Il giovane pareva  ubbriaco  di questo pensiero. Parlava ridendo, ansando. "Sa, sono
assito alle furie e all'ira degli uomini. Povero Marco! era  ubbriaco  e se ne accorse egli stesso allo scombuiamento, che nacque